
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2019 a giugno 2020 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
San Francesco nacque ad Assisi nel 1181 o 1182. La sua era una famiglia ricca; il padre, Pietro di Bernardone, era un commerciante di stoffe preziose.
A Francesco piacevano i vestiti belli; trascorreva le giornate con gli amici, tra feste e divertimenti. Era molto ambizioso, aveva sete di gloria e di avventure. Il suo sogno era diventare cavaliere.
Il Signore prese sul serio i suoi desideri e i suoi sogni che si realizzarono in modo sorprendente: è la storia che Giotto ha raffigurato sulle pareti della basilica superiore di Assisi e che nonno Ambrogio ti aiuterà a scoprire.
Un emozionante viaggio lungo un intero anno attraverso gli episodi più amati della Bibbia. Ognuna delle 365 storie è accompagnata da un versetto della Bibbia, un riferimento alla scrittura e note o domande per approfondirne la conoscenza.
L’autore
Juliet David ha scritto molti libri per bambini. Ama la pittura, la musica e i viaggi in Israele e nei luoghi biblici.
L’illustratore
Jane Heyes, sin dall’infanzia, ha sempre amato cirdon- darsi di dipinti e disegni. Natura, paesaggi, uccelli e ani- mali sono una fonte costante di ispirazione per il suo lavoro. Ha pubblicato lavori in tutto il mondo e si dedica anche alla decorazione di carta, tessuti e ceramiche.
Una semplice trattazione sugli angeli che può essere utilizzata dai genitori, dai catechisti e in genere dagli adulti per parlare degli Angeli ai bambini.
Morris è un bambino allegro e vivace, ma i suoi genitori hanno paura che possa sentirsi solo. Morris però non si sente solo perché ha un segreto: ha un "fratello angelo". Un libro che tratta di amore, tristezza ed elaborazione del lutto il tutto mescolato con una buona dose di fantasia e buon umore. Età di lettura: da 8 anni.
Durante la messa i bambini tendono a giocare, parlare e distrarsi. Spesso è perché non comprendono quel che avviene e hanno difficoltà a seguire il sacerdote. Questo messalino è pensato proprio per più piccoli: da completare a casa e portare in chiesa la domenica, li aiuterà a capire ogni momento della celebrazione, in modo semplice e coinvolgente. Il testo riprende la liturgia domenicale aggiungendo di momento in momento le azioni da compiere (alzarsi, sedersi, inginocchiarsi, dare la mano, ecc.). Ogni fase della liturgia è introdotta da una breve spiegazione che presenta ai bambini cosa sta per accadere. Il libretto è corredato da figure da ritagliare e incollare nei giusti spazi: un'attività che prepara i più piccoli a vivere la celebrazione. Età di lettura: da 6 anni.
Luigi dovrà ricevere un giorno l'eredità dei beni e le responsabilità di governo del padre. Tutto sembra portarlo in un'altra direzione, eppure Luigi riuscirà a seguire la sua vocazione.
Giuseppe Moscati è un medico che cura non solo il corpo dei pazienti ma tutta la persona. Cerca di capire di cosa hanno bisogno gli altri, ha sempre una parola gentile, un sorriso, una carezza. A tutti parla dell'amore di Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Venti storie di Santi ognuno dei quali ha avuto per compagno un animale con cui ha condiviso una avventura o un episodio rimasto nella tradizione: San Rocco e il cane, san Romedio e l’orso, santa Rita e le api, san Vito e i leoni e san Benedetto e il corvo.
Un libro educativo rivolto ai ragazzi, utile strumento per conoscere la vita di alcuni santi. Il testo valorizza il giusto rapporto con il creato, tra uomo e animali nell’equilibrio della creazione di Dio.
Autore: Erminio Bonanomi autore di giochi pedagogici e di testi letterari, ha collaborato con MIMEP per la realizzazione dei giochi TABOR, SINAI e ATTENTO AL LUPO.
Tre bambini, Caterina, Andrea e Giacomo (Giuseppe è troppo piccolo perché ha appena un anno), chiedono a don Michi di raccontare le storie della Bibbia. Hanno imparato a gustarle in casa, nelle celebrazioni delle Lodi della domenica in cui papà e mamma – per anni lontani dalla Chiesa – trasmettono ai loro figli la fede che stanno riscoprendo nel Cammino Neocatecumenale.
Le storie riguardano figure bibliche molto semplici (Adamo, Noè, Abramo, Isacco, Giacobbe…) e sempre, ogni anno, prima di Pasqua, la storia dell’Esodo.
È questa la storia mirabile che è venuta a cercare gli autori del libro. È venuta a chiederci: dove siete? Qual’è il vostro Egitto Qual’è la vostra schiavitù oggi? Poiché quella storia, compiuta in Gesù Cristo, viene a cercare tutti; preparata da Dio prima ancora che tutto fosse, prima ancora della creazione del mondo. Questo libro nasce quindi da un’esperienza concreta di sofferenza e di liberazione. Immaginate tre bambini bianchi che non conoscono nessuno, né conoscono la lingua, vedono povertà, fame, violenza, ubriachezza, ingiustizia. La sera restano soli nella missione con una vecchietta nera nera, che parla una lingua che non capiscono.
Hanno anche un po’ di paura per i rumori che non sanno interpretare.
Sera dopo sera aspettano che i genitori tornino dalla catechesi raccontando, nei disegni, la storia che hanno sentito da Michi. Nasce così un libro che è per i bambini e i loro genitori; fatto di racconti e di disegni, che diventano insieme icona, berachà, ringraziamento, lode e benedizione per il grande amore di Dio.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
Le mafie si possono sconfiggere! C'è chi le combatte ogni giorno con la memoria e con l'impegno, e don Luigi questo lo sa bene. Quando ha fondato l'associazione Libera, ha alzato la voce contro ogni tipo di corruzione e criminalità, mostrando a tutti noi una strada da seguire, lastricata di onestà e coraggio. Età di lettura: da 9 anni.
Un sussidio colorato, arricchito da tante illustrazioni, per aiutarti a trovare dei momenti speciali in cui fermarti in preghiera, con i genitori, i nonni, o chi ti è vicino.
Due giorni alla settimana, in cui radunare la famiglia e, perché no, gli amici, e vivere insieme un momento di riflessione guidati dagli Atti degli Apostoli. Completano il volume alcune attività manuali a tema con cui sbizzarrirti. Coraggio, cosa aspetti a partire?