
Agostino era un uomo molto colto, un vero gigante di sapienza. La sua curiosità non aveva limiti: desiderava esplorare le profondità dell'animo umano e voleva conoscere Dio.
Sussidio pensato dal settore Giovani e dal settore Adulti di Ac per accompagnare quotidianamente - dal primo giugno per tutta l'estate, fino al 31 agosto - la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi. Ogni giorno il Vangelo, un commento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti.
Il testo ospita i contributi del collegio assistenti e dei Settori Giovani e Adulti di Azione cattolica.
Il sussidio invita a riscoprire il gusto della lettura e della meditazione.
Non soltanto un album di fotografie, ma un libro d'arte e di devozione. È il ricordo di un giorno indimenticabile, di un evento irripetibile, scritto non solo nella memoria, ma "dentro", nel cuore. Il primo incontro con Gesù nel mistero eucaristico è sempre denso di straordinarie emozioni che nessuna parola riuscirà mai a esprimere. Una parte del volume è personalizzabile con fotografie e commenti; in una seconda parte sono citate alcune preghiere di Alessandro Manzoni e in una terza parte viene narrata la vita di Gesù, attraverso i brani dei Vangeli e molte immagini di artisti illustri. Questo libro, perciò, sarà non solo il ricordo, ma anche la viva testimonianza di un giorno importante, quello della prima Comunione. Età di lettura: da 9 anni.
L’India e la sua religione principale, l’induismo, sono diventati per l’Occidente decadente il paradigma della vera spiritualità, tanto che qualsiasi cosa provenga dall’India è considerata di una profondità mistica inarrivabile. Alle tradizionali dottrine indù si sono sovrapposti l’esoterismo teosofico, l’occultismo massonico, lo Yoga e il New Age, oltre a un certo ecumenismo buonista che ha pensato di contaminare il cattolicesimo con elementi sincretistici indiani. In questo modo l’induismo (che è la terza religione al mondo, dopo cristianesimo e islam) continua a sedurre un numero sempre maggiore di persone ed è diventato uno strumento nelle mani di chi intende perseguire i dettami della nuova religione mondialista: controllo delle nascite, aborto ed eutanasia.
Il sussidio riporta attività da svolgere insieme ai bambini a messa durante la liturgia della Parola, principalmente nei tempi di Avvento e Quaresima, ma può offrire spunti utili per tutto l’anno. Ci sono attività differenziate per due fasce d’età: 3-5 / 6-9 anni. Per ogni domenica è prevista una breve introduzione rivolta al catechista e suggerimenti per attività originali e coinvolgenti con i bambini. È prevista la pubblicazione di altri due sussidi: per l’anno A nel 2019 e per l’anno B nel 2020.
Sommario
Prefazione. Ringraziamenti. Coordinate della proposta. Gli orientamenti liturgici dell’esperienza. Indicazioni per il percorso nei tempi forti. Introduzione al tempo di Avvento. Prima Domenica di Avvento. Seconda Domenica di Avvento. Terza Domenica di Avvento. Quarta Domenica di Avvento. Introduzione al tempo di Quaresima. Prima Domenica di Quaresima. Seconda Domenica di Quaresima. Terza Domenica di Quaresima. Quarta Domenica di Quaresima. Quinta Domenica di Quaresima. Indicazioni per il percorso nel Tempo Ordinario.
Note sull'autore
Michela Soligo, vicedirettrice dell'ufficio catechistico di Concordia-Pordenone, ha conseguito il baccalaureato in teologia presso la Facoltà teologica del Triveneto e la licenza in diritto canonico presso la Facoltà San Pio X di Venezia. Collaboratrice del tribunale ecclesiastico diocesano e regionale, autrice di alcuni contributi di carattere catechetico, è impegnata soprattutto nell'ambito dell'iniziazione cristiana e della formazione.
Elena Chiamenti ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana; autrice di contributi a carattere biblico e di contenuti del Progetto Bibbia Smart, collabora con le diocesi di Verona e Concordia-Pordenone per alcuni progetti di pastorale giovanile, catechesi e nuova evangelizzazione.
Don Marino Rossi, presbitero della Diocesi di Concordia-Pordenone dal 1997, è direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano e parroco di Sant'Agostino (Torre di Pordenone). Ha partecipato a diverse settimane formative sulla Catechesi degli adulti e sul Secondo Annuncio. Ha conseguito la Licenza in Teologia con indirizzo liturgico-pastorale presso l'Istituto di Santa Giustina in Padova nel 2000 e il Dottorato in Teologia presso la Pontifica Università Gregoriana in Roma nel 2012. Docente presso l'ISSR di Portogruaro, Direttore dello Studio Teologico del Seminario di Pordenone, appartenenti alla Facoltà Teologica del Triveneto.
"Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati" Dal Vangelo di Giovanni Pagine scelte, linguaggio semplice e tante immagini per conoscere i gesti e le parole con cui Gesù si dona agli uomini e la promessa di un'amicizia davvero speciale. Età di lettura: da 6 anni.
Matteo era esattore delle tasse. Raccoglieva il denaro per l'imperatore e per questo non era ben visto dalla gente. Ma un giorno Gesù lo chiamò e gli cambiò la vita.
Il primo incontro con Gesù eucaristia, un momento speciale da trattenere nel cuore, grazie a parole semplici e immagini delicate. Età di lettura: da 7 anni.
Dalla nascita nella stalla di Betlemme alla domenica della Risurrezione, Gesù ha rivelato il volto buono e amico di Dio e si è lasciato coinvolgere dai problemi e dalle speranze della gente. Il suo racconto, però, non si conclude con la Pasqua. Continua nella vita di ogni persona che lo incontra nella comunità cristiana o leggendo il Vangelo e ascoltando la sua Parola. A partire dai bambini, che trovano in questo albo gli episodi più importanti della sua vita da leggere e da colorare con fantasia e interesse. Età di lettura: da 7 anni.
Il dono più: grande... in piccolo formato, da regalare per il Primo Incontro con Gesù:: la Parola con la quale si è: donato al mondo, attraverso le testimonianze dei suoi discepoli.
Preghiere davanti all’Eucaristia nate «spigolando» il vangelo di san Giovanni.
Come per spigolare ci si inchina fino a terra, così la Parola va letta in ginocchio, in adorazione, come davanti all’Eucaristia.
Tutta la Parola è riscoperta e richiamata per formare un “pane” robusto e nutriente.
Queste pagine sono soltanto un esempio, una proposta per coloro che vogliono lasciarsi plasmare della Parola di Dio; sono una strada che conduce ad adorare Gesù Eucaristia, con una lettura amorosa e meditata della sua Parola.
Disegni da colorare. Riproducono i momenti più significativi della vita di Gesù. Utile per una prima conoscenza di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.