
Tutte le mattine un sacerdote, una suora e due giovani mamme aprono i sacchi postali, pieni delle lettere indirizzate al Pontefice, smistano la corrispondenza ai diversi uffici in base alla lingua e trattengono le lettere in italiano. Entro tre mesi riceveranno tutte una risposta. I bambini hanno molto spesso la precedenza, soprattutto quando scrivono per confidare i loro problemi e le difficoltà che vivono in famiglia. "Letterine a papa Francesco" è una piccola antologia che raccoglie alcune di queste voci: una scelta di pensieri, disegni, domande semplici e profonde, talvolta anche impertinenti. Parole che fanno ridere e piangere e che spesso smascherano l'ipocrisia degli adulti. Papa Francesco ha dato il suo consenso alla realizzazione di questo libro, il cui ricavato sarà devoluto a sostegno dei piccoli pazienti del Dispensario pediatrico Santa Marta che, all'interno delle Mura Vaticane, offre cure mediche, cibo e vestiario alle famiglie che ne hanno bisogno. Età di lettura: da 6 anni.
Angelo Comastri introduce i più piccoli al sacramento della riconciliazione attraverso episodi tratti dalla vita dei santi e dal vangelo. Due preghiere al Gesù Crocifisso e a Maria e una piccola guida all'esame di coscienza completano il volume. Le raffinate illustrazioni di Bimba Landmann fanno di questo libro una strenna ideale per adulti e bambini. "Leggendo queste pagine mi sono commosso: auguro a tutti di sentire un fremito di gioia al pensiero che le braccia di Dio sono sempre aperte per accoglierci e ridarci la pace e la fiducia e la speranza." (Dalla Prefazione di Papa Francesco) Età di lettura: da 6 anni.
Un piccolo libro per raccontare ai bambini alcuni esempi di uomini e donne che hanno fatto della misericordia la loro missione di vita. Ciascuno di loro ha trovato un modo personale per seguire Gesù: testimoniando l'amore di Dio per gli uomini e soccorrendo i fratelli nel bisogno. Uno strumento utile per il prossimo giubileo della misericordia. I testimoni: Maria, madre di Gesù; Matteo, il pubblicano; Giuseppe Cottolengo; Giovanni Maria Vianney; Giovanni Bosco; Charles de Foucauld; Maria Faustina Kowalska; Madre Teresa di Calcutta; Chiara Lubich e Giovanni Paolo II. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro la vita di Gesù a partire dalla sua nascita. I luoghi, l'infanzia, la crescita; una madre e un padre specialissimi, i coetanei... Arrivato all'età di trent'anni, Gesù inizia a conoscere tante persone; esercita un fascino particolare su chi lo incontra e alcuni uomini lo seguono più da vicino, il gruppo degli Apostoli. Attraverso il suo comportamento Gesù insegna ad amare Dio, Padre suo e padre di tutti. Insegna il perdono, la misericordia, la fraternità, la tolleranza reciproca. Quando incontra dei malati, li guarisce, perché desidera che tutti possano essere sereni e felici. Il testo e le illustrazioni, fedeli alla narrazione, conducono grandi e piccoli attraverso l'esperienza colorata ed emozionante della scoperta della parola di Dio. Età di lettura: da 6 anni.
Cinque simpatici racconti, da quello delle formichine danno un gran da fare per dono a Gesù Bambino. È poi ancora una formica, Talanda, a insegnare all’uccellino Timmi a mettere il seme sotto terra e aspettare con pazienza la stagione dei tanti chicchi. Entra quindi in scena la piccola Sofia che, prima si esercita in speciali e ripetuti inchini, poi scorpre coraggiosamente come ogni persona può essere un dono speciale. Infine saranno Lorenzo e Sebastiano a imparare a far posto nel proprio cuore a chi meno te lo aspetti...
Le autrici
Maria Luisa Eguez (La Spezia 1951) è insegnante di lettere, ha quattro figli e quattro nipoti. Nel campo del volontariato cattolico sul territorio spezzino per il Centro italiano femminile, il Centro Laura Cozzani, Il Movimento Apostolico Ciechi e l’Associazione Gruppo Samuel.
Ha collaborato a riviste letterarie come Adige-panorama, Silarus, Il golfo dei poeti; è redattrice capo di Lerici in. Per Paoline ha pubblicato: Santità al femminile. Donne determinate e forti (2013), Nostro Padre è... (2014).
Elisa Tromba (1974), sposata, mamma di tre figli, lavora da quasi vent’anni come educatrice a fianco dei bambini.
L’ILLUSTRATORE
Fabrizio Zubani è fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico.
Asinelli, pecore, maialini, cani, pesci, passerotti… animali di ogni specie erano presenti quando Gesù parlava e camminava per le strade della Palestina. Se potessero parlare, chissà quante cose ci racconterebbero di Lui, della sua vita e dei suoi amici! Ma forse, con un po' di fantasia, possiamo dargli voce, che ne dici? In queste pagine troverai proprio alcune storie del Vangelo, raccontate dal loro punto di vista. Ci stai? Allora, chiudi gli occhi e… senti chi parla!
Il volume tiene come sottofondo la vita di Gesù. Ogni episodio è organizzato sulla doppia pagina: la vicenda esaminata è raccontata e spiegata sulla pagina di sinistra, affiancata a destra da una frase di papa Francesco e da un insegnamento per i bambini. Età di lettura: da 6 anni.
Inizia il Giubileo della Misericordia. Siamo tutti chiamati ad andare a Roma e diventare protagonisti di una tradizione antica: il giro delle Sette Chiese, che ha origine con il primo Giubileo del 1300. San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Sebastiano fuori le mura, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura e Santa Maria Maggiore. È un percorso che da secoli i pellegrini compiono alla ricerca delle testimonianze dei primi cristiani. Conosciamo le loro storie, il sacrificio e contempliamo la bellezza delle basiliche che nel tempo la Chiesa ha costruito per onorare i suoi figli e accogliere le immense folle dei fedeli. Mappe, curiosità, illustrazioni, fotografie e opere d'arte ci fanno da guida alle antiche basiliche. Storia e bellezza accompagnano il cammino nella città santa. Età di lettura: da 8 anni.
Il sussidio vuole essere uno strumento offerto ai ragazzi, ai catechisti e ai genitori per vivere il tempo liturgico di Avvento e prepararsi con gioia al Natale di Gesù. Attraverso un percorso diverso per ogni settimana i ragazzi affrontano difetti, atteggiamenti sbagliati e tentazioni ingannevoli e con un impegno personale misurano gli effetti del miglioramento ottenuto.
La bolla di indizione del Giubileo straordinario della misericordia presentata ai ragazzi con la descrizione di tutte le parole chiave spiegate e illustrate con un linguaggio adatto a loro. Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di preghiere per trasformare ogni occasione in un momento speciale! Testi semplici che richiamano la quotidianità, parole che aiutano i più piccoli a entrare nell'esperienza della fede, preghiere che fanno scoprire ai bambini la vicinanza, il sostegno, l'amicizia e la bellezza di Dio. Età di lettura: da 6 anni.
Il volume illustrato presenta 43 storie di santi, dai più noti ai meno conosciuti. La diversità e varietà delle loro esperienze di vita insegnano che la santità è fatta di piccoli passi e impegno quotidiano, e il santo non è una persona perfetta, ma un amico di Dio e delle sue creature. "Conoscere la loro vita è un po' come fare amicizia con loro, per potere chiedere aiuto e soccorso nel bisogno, e per farci prendere per mano quando vogliamo avvicinarci un po' di più a Dio" (dall'Introduzione). Per ogni santo, oltre al nome e alla data in cui è festeggiato, si ricordano brevemente la vita e alcuni aneddoti o tradizioni. La presenza di santi antichi e moderni, laici e religiosi, europei e di altri continenti favorisce nei bambini la conoscenza di varie epoche, culture e tradizioni, dato sempre più importante nel contesto multiculturale di oggi. Età di lettura: da 6 anni.