
Pippi rappresenta tutto ciò che un bambino non può essere e non può fare e vorrebbe avere. Vive da sola nella propria casa insieme con un cavallo e una scimmia. Non ha genitori che possono guidarla e controllarla. È la bambina più indipendente del mondo. Ha un bauletto pieno di monete d'oro, e quindi nessun problema di sostentamento, ed è più forte del più forte poliziotto.
Volete sapere quando Albert Einstein dimenticò l'indirizzo di casa sua, quale donna scienziato venne tagliata a pezzettini, perché Galileo fece un tormentoso giro sulla ruota? Se vi sentite abbastanza forti da sopportare il lato eclatante della scienza, saprete come il radio fu scoperto in un capanno e chi creò un gran puzzo con alcuni puzzolentissimi elementi chimici. La scienza non è mai stata così brutta! Età di lettura: da 10 anni.
I temi della crescita e della scoperta del corpo umano, le strade e le case, la palestra e lo stadio, la posta l’ospedale e i luoghi della vita di ogni giorno, gli ambienti naturali, la scansione del tempo, gli animali dai dinosauri alle specie in via d’estinzione, la vita delle piante, dei fiori e della verdura, i continenti, il clima, i pianeti e le navicelle spaziali: un universo di conoscenza nel primo approccio perfettamente adeguato ai bambini dai 4 ai 7 anni.
Alla fine del volume un glossario con la spiegazione delle parole più difficili.
I Bibbiottini: un libro da leggere e un peluche da abbracciare.
Una serie di tre libri attraenti e piacevoli, illustrati con disegni a colori. Per aiutare i bambini ad esplorare e comprendere il loro mondo, quello dentro" e quello "fuori". "
Un libro attraente e piacevole, illustrato con deliziosi disegni a colori. Per educare i bambini a "giocare" con le proprie paure e a rendersi conto che, con il tempo e un po' di pazienza, non c'è paura che resista. Al termine del volume, alcune indicazioni di attività e due pagine di "guida per i genitori" con suggerimenti per l'utilizzazione.
Una serie di tre libri attraenti e piacevoli, illustrati con disegni a colori. Per aiutare i bambini ad esplorare e comprendere il loro mondo, quello dentro" e quello "fuori". "
Edizione illustrata e rilegata di un capolavoro per l'infanzia, un libro piacevole e stuzzicante che non può mancare in nessuna biblioteca.
Il pianeta da salvare identifica e illustra due orizzonti. Uno stato di grave deterioramento : effetto serra, buco di ozono, estinzione di specie, manipolazioni genetiche pericolose per l'uomo e per l'ambiente, impoverimento dei poveri del mondo e speculazione dei ricchi; indica che il pianeta pur ferito, pur deteriorato, pur a rischio, può essere salvato, e continuamente si interseca con la consapevolezza del primo orizzonte. Il pianeta non è la casa dell'uomo, è l'uomo stesso, che non può disporre di sé come vuole; il cui primo diritto è di non essere manipolato, mercificato.