
Topo Tip è un topino coraggioso, ma anche lui, come tutti i cuccioli, ha le sue paure: il buio, l'acqua della piscina, il temporale... E poi c'è la paura di perdere di vista la mamma o di essere maltrattato dai compagni più grandi. Ma con l'aiuto della mamma e del papà anche Topo Tip saprà superare tutti i suoi timori. Età di lettura: da 3 anni.
Che ci fanno tre bambini in pigiama, torce alla mano, di sera nel bosco vicino casa?
Sono Tommy e i suoi cuginetti a caccia di dinosauri! Potrebbero essere ovunque: dietro gli alberi, tra i cespugli...
Eccolo lì! Oh no... è solo un ranocchio! Eccolo là... ma no è solo un gufo!
Sarà meglio tornare alla tenda: di dinosauri nel bosco non c'è proprio traccia... o quasi!
Una divertente caccia al dinosauro, con una sorpresa all'ultima pagina che vi farà esclamare:"Come ho fatto a non vederlo prima?"
Pippi ha nove anni. Vive a Villa Villacolle con un cavallo, una scimmia e una valigia piena di monete d'oro. Non ha paura di niente: sta benissimo anche senza genitori e passa le sue giornate a inventarsi avventure con i suoi amici Tommy e Annika e raccontando storie fantastiche. Leggendo le sue storie ci si sente quasi come lei: tanto forti da sollevare un cavallo. Intere generazioni di bambini sono rimasti affascinati da Pippi. E proprio come Tommy e Annika, i lettori vengono subito coinvolti nel suo mondo di divertimento. Questa edizione è corredata dalle tipiche illustrazioni "a collage" di Lauren Child. Età di lettura: da 7 anni.
"Rime per le mani" è un libro ricco di illustrazioni e tante filastrocche adatte ai più piccoli. È una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. È progettata da Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi. Età di lettura: da 1 anno.
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
realizzazione di Renata Gelardini e Lino Gandolfi.
Anche i ragazzi d’oggi rimangono stupefatti e divertiti di fronte alle buffe situazioni in cui viene a trovarsi Gulliver che, a contatto con i lillipuzianni e con i giganti, diventa prima Uomo Montagna e poi Uomo Moscerino.
C’era una volta, in un luogo lontano lontano...
Nella casa dei Trueheart c’è grande animazione – perché oggi è un giorno speciale. I fratelli maggiori di Tom stanno per sposarsi e si preparano a vivere “tutti felici e contenti”.
Ma un ospite inatteso arriva alla cerimonia. Qualcuno che ha deciso che il Lieto Fine deve essere bandito per sempre. I fratelli di Tom e le loro promesse spose vengono rapiti e portati nella Terra delle Storie Oscure, prigionieri del loro antico nemico Fratello Ormestone. E lo stesso Tom è vittima di un terribile incantesimo...
Toccherà a Tom salvare gli altri e riportare il Lieto Fine nella Terra delle Storie. Ma come può sconfiggere i mostri delle fiabe se è grande a malapena come un pollice?
La seconda parte della trilogia di tom trueheart,alle prese con un malvagio che ha rubato i “lieto fine” delle storie. ancora una volta,toccherà a tom partire per una missione. ma non è facile essere un eroe quando un incantesimo ti ha ridotto alle dimensioni di un pollice.
Destinatari
Per ragazzi dagli 8 anni in su.
Il pubblico che ha apprezzato il primo volume.
L’autore Ian Beck è nato nel Sussex nel 1947. È un noto illustratore per ragazzi con al suo attivo oltre 60 libri illustrati. La vera storia di Tom Trueheart (San Paolo 2009), il primo romanzo della serie, ha riscosso un enorme successo, oltreché in Italia, anche in Inghilterra e all’estero.
Una folla festante si è radunata al castello del conte Guidubaldo per assistere all'evento dell'anno: impavidi campioni, nelle loro scintillanti armature, sono giunti da tutto il Regno per sifdarsi a singolar tenzone. Nessuno sa che tra di loro c'è un cavaliere molto particolare... Un guerriero di appena otto anni, piccolo piccolo, ma con un cuore grande così! Età di lettura: da 7 anni.
Tobias e Stefanie, in un anonimo pomeriggio d'estate, scoprono un luogo favoloso oltre la palizzata non lontano da casa. È un bellissimo giardino segreto, enorme e selvaggio, pieno di alberi da scalare, frutti da cogliere, viali da esplorare. Un sogno per dei bambini di città molto meglio di qualsiasi parco giochi. C'è un problema, però: il giardino non è disabitato. Età di lettura: da 9 anni.
Senza nessuno con cui chiacchierare, il Sole si sente molto triste. Infatti, ogni volta che si avvicina a qualcuno per fare amicizia, senza volerlo provoca un disastro: la prateria diventa arida come un deserto, il mare evapora e i pesci scappano! Finché finalmente un giorno fa un incontro inaspettato... Età di lettura: da 5 anni.
Dopo aver imparato cosa significasse essere una Fata, e aver affrontato il proprio destino sacrificando la sua magia per distruggere la Pietra Nera, finalmente Cornelia potrà aprire il portale che conduce alla Valle Nascosta. L'unico modo per ricreare l'accesso a quel luogo magico, però, è far ruotare la città su sette Cardini nascosti, di cui nessuno ha più memoria. Per farlo Cornelia dovrà affrontare nuovi grandi pericoli, e non potrà usare la magia che aveva così faticosamente imparato a conoscere... Età di lettura: da 9 anni.
Un libro cartonato e illustrato per i più piccoli, alla scoperta del mondo della mucca Moka. Età di lettura: da 2 anni.
In breve
Come funziona un’orchestra? A cosa serve il direttore? I misteri dell’orchestra, le emozioni della musica spiegate ai bambini. Illustrazioni di Allegra Agliardi.
Il libro
Un direttore d’orchestra e l’Eroica di Beethoven. Il percorso che li vede interagire mette il lettore davanti a domande semplici e cruciali. Come funziona un’orchestra? A cosa serve il direttore? Che cosa ci racconta Beethoven attraverso l’Eroica e soprattutto quali emozioni può suscitare l’ascolto di questa sinfonia?
Ci accompagnano dentro le emozioni suscitate dalla musica due ragazzi, figli del direttore d’orchestra, che vanno ad assistere in teatro alle prove per l’esecuzione della sinfonia diretta dal padre.