
Nel Vangelo di Giovanni, Natanaèle Bartolomeo è presentato come uno dei primi discepoli di Gesù. Le testimonianze sulla missione di Bartolomeo l'ascensione di Gesù sono diverse (India, Licaonia, Cappadocia, Mesopotamia, Partia, Armenia); tutte lo proclamano martire, ma divergono circa il luogo del martirio.
Presentazione della figura di Giuda Taddeo, destinata ad accrescere la conoscenza di un apostolo non molto noto e a diffonderne la devozione.
Nato in Cappadocia tra il 275 e il 280 da genitori cristiani, Giorgio entrò nell'esercito romano. Rifiutatosi di sacrificare agli dèi, fu martirizzato nel 303.
Nella prima comunità ecclesiale di Gerusalemme emerge la figura di Stefano, che gli Atti degli Apostoli presentano come "uomo pieno di fede e di Spirito Santo". Compie prodigi e segni tra il popolo. Arrestato e processato sommariamente dai nemici di Cristo, viene lapidato a morte, divenendo il primo martire della Chiesa.
Un "pellegrinaggio" sui passi di Don Bosco nei paesi di Mathi e Nole, posti sul crocevia tra Canavese e Valli di Lanzo, dove il santo era di casa.
Nato e vissuto nel Medioevo, san Domenico rimane un modello attuale anche ai nostri giorni ed offre insegnamenti preziosi da raccogliere. Queste pagine ne tratteggiamo brevemente la vita, perché chi si avvicina per la prima volta alla sua esemplare santità e all'ordine da lui fondato divenga curioso di scoprirlo e conoscerlo meglio.
In un tenero racconto emerge la forza, il coraggio e la grande fede di una bambina che cresce con il cuore sempre rivolto a Dio. Storia di un sogno che ha inizio in un piccolo paese della provincia di Alessandria, che diventa la missione di una vita, aiutare le bambine bisognose, e che cresce fino a diventare una realtà conosciuta e amata in tutto il mondo: l'ordine delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Ma questa è anche la storia dell'amicizia di "Main" con don Bosco, il santo dei giovani. Un libro per i più piccoli, arricchito da disegni che trasmettono tutta la tenerezza di Maria Mazzarello, ma anche la forza del suo amore per il prossimo. Età di lettura: da 6 anni.
Intellettuale celebre per la causticità e l'originalità dei suoi giudizi, Hannah Arendt disegna un ritratto di Giovanni XXIII privo di remore o timori reverenziali. Non sono le doti intellettuali del pontefice ad attirare la sua attenzione, ma l'autenticità della sua religiosità e, ancor più, i suoi risvolti profondamente umani. Il breve saggio, un piccolo gioiello apparso la prima volta nel 1965 sulle pagine della New York Review of Books, è anzitutto il resoconto di una individualità esemplare. Di Papa Roncalli, l'autrice di Vita activa coglie innanzitutto l'umiltà e la capacità di non cedere al culto moderno per la soggettività. Una qualità umana che non va confusa con la modestia, ma che è condizione indispensabile per il dispiegarsi di una personalità autenticamente indipendente. Un amore per il mondo tutt'altro che ostinato e possessivo e una religiosità che si manifesta anzitutto come forma di gratitudine per l'esistente consentono a Hannah Arendt di ripetere con Papa Giovanni: «Ogni giorno è buono per nascere, ogni giorno è buono per morire».
Sommario
Introduzione del curatore. Angelo Giuseppe Roncalli: un cristiano sul trono di san Pietro dal 1958 al 1963.
Note sull'autrice
Hannah Arendt (1906-1975), ebrea tedesca, intellettuale tra le più originali della seconda metà del Novecento, è fuggita dalla Germania dopo la presa del potere da parte di Hitler. Tra le sue opere più importanti, dedicate alla natura del potere e alla politica, Le origini del totalitarismo (1951), Vita Activa. La condizione umana (1958) e La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (1963).
Numero speciale dell'Osservatore Romano di cento pagine, interamente a colori e disponibile in sette lingue. Un vero e proprio numero da collezione, illustrato da bellissime e rare fotografie. Oltre al testamento di Giovanni Paolo II e all'omelia funebre tenuta dal cardinale Joseph Ratzinger, la rivista raccoglie le omelie di Benedetto XVI in ricordo del suo predecessore, testi di Karol Wojtyla, articoli, interviste e una dettagliata cronologia.
La santità è l'identità della fede cristiana e i santi mostrano la possibilità del cristianesimo nella storia. I santi sono, infatti, l'apologia vivente del Vangelo, perché con la loro esistenza virtuosa rivelano al mondo la verità e la bontà della sequela Christi. Ma, si chiede il breve testo: cos'è la santità?
La conoscenza più precisa possibile della vita di sant’Antonio è di sommo valore per cogliere ciò che Dio ci dice attraverso di lui, per sentirlo più vicino a noi. Non è soltanto un amico che ci aiuta, ma prima di tutto è un fratello che con il suo insegnamento e con l’esempio eroico di fedeltà evangelica ci induce ad imitarlo nella nostra vita. Questa vita di sant’Antonio, narrata da un suo profondo conoscitore, si attiene alla storia e vuole offrire una rappresentazione del Santo che ne ponga in evidenza la ricca fisionomia culturale e spirituale, emergente dagli eventi storici e dalle correnti di pensiero con le quali fu a contatto. Questa nuova edizione è stata aggiornata con indici e riccamente illustrata a colori.
Destinatari
Devoti di sant’Antonio.
Autore
FRANCESCO SAVERIO PANCHERI, frate minore conventuale, già direttore del Messaggero di sant’Antonio, era soprattutto un esperto di quel mondo vivo e vario che è lo straordinario “fenomeno” della devozione antoniana.
Il presente volume è una raccolta dei brani più popolari e semplici tratti dai Sermoni di sant’Antonio, l’unica opera del Santo di giunta fino a noi e riconosciuta autentica. La presente selezione riguarda brani che toccano più direttamente la pratica cristiana e che sono altamente validi anche per il nostro tempo. Questo lavoro di divulgazione ha lo scopo di continuare anche oggi la missione del Santo: formatore di cristiani convinti della propria fede e coerenti nel viverla alla luce della speranza e nell’ardore della carità.