
Il sussidio intende aiutare i cristiani a comprendere come l'Eucaristia non svela solo l'amore di Dio per noi, ma ci indica con chiarezza come il vero senso della vita sta nell'amore. La fraternita nazionale ofs in collaborazione con la fraternita regionale ofs dell'emilia romagna, nel cammino verso il giubileo, ha inteso riproporre le pregnanti parole di san francesco sulla eucaristia gettando un ponte tra il congresso eucaristico nazionale di bologna e il giubileo del 2000, anno eucaristico per eccellenza, sacerdoti, religiosi, e laici hanno ricercato, per il nostro tempo, il senso delle parole
Madre Teresa di Calcutta parlava poco. Si esprimeva più con i fatti, con gli occhi e con le mani. Le immagini che possediamo di lei la ritraggono con il volto solcato da profonde rughe, piccola, china a servire con instancabile dedizione e amore i più poveri della sua Calcutta. Il curatore ha qui raccolto quelle frasi, più o meno conosciute, che costituiscono uno straordinario testamento spirituale, dal quale traspare una vita piena, coraggiosa e decisa.
la teosofia, ovvero la scienza che tratta l essere nella sua totalita di forme, estranea all ambito pratico e alle sue applicazioni, costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico.
il penultimo volume dell opera fondamentale di rosmini che riguarda la teosofia. Il pensiero del filosofo roveretano ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell autonomia della filosofia.
l ultimo volume di un opera fondamentale che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell autonomia della filosofia.
Nell'ampia e puntuale Introduzione, Drewermann spiega che la tragedia della vita umana consiste nel fatto che la nostra esistenza è rinchiusa nel ghetto dell'angoscia. Nel Commentario al Vangelo di Marco intende dimostrare che è possibile abbattere i muri di questo ghetto per attingere una libertà ed un'apertura di vita ottenibili nella fiducia assoluta in Dio. L'opera più suggestiva e più letta del controverso teologo, nata dalla sua attività di predicazione domenicale.
Dalla quarta di copertina:
Il Vangelo di Marco, il più breve dei quattro vangeli, mette in scena la lotta tra il Regno di Dio e la potenza del male. È un conflitto che tocca direttamente l'uomo di oggi, quando sappia rileggere i testi antichi con gli strumenti nuovi della psicanalisi e della storia delle religioni. Si ritrova allora l'uomo diviso, lacerato dalle forse inconsce (dai 'demoni') e che esita tra angoscia e fede. Questo Commentario al Vangelo di Marco apre la via al superamento del sentimento d'inconsistenza che schiaccia così frequentemente l'essere umano.
Il Commentario si apre con una vasta e importante Introduzione — che è giudicata tra le pagine più felici di Drewermann — nella quale confluisce l'analisi della tragedia umana, che l'Autore ha svolto nella sua prima opera Strutture del male (3 voll., 1977-1978), in cui analizzava la storia jahvista delle origini dal punto di vista esegetico, psicanalitico e filosofico.
All'Introduzione — riprodotta integralmente — segue il Commentario al Vangelo di Marco, riprodotto in traduzione italiana nelle principali pericopi più espressive del nuovo metodo, indicate dallo stesso Autore: in esso tramite le immagini di redenzione contenute nel Vangelo si mostra come sia possibile aprire una breccia nel ghetto dell'angoscia per attingere nella fiducia in Dio libertà e pienezza di vita.
Per Drewermann, «ogni testo religioso è come una finestra che dà sull'eternità». Aprirla vuol dire imparare a capire e a percepire la vita umana, pur nella sua tragicità, come un “viaggio nell'infinito».
La vasta opera di Romano Guardini vista nei suoi diversi aspetti - filosofico, teologico, spirituale e letterario.