
La collana Esercizi Spirituali" propone una serie di volumi di autori italiani e stranieri con lo scopo di approfondire contenuti e dinamica del prezioso libretto di Ignazio di Loyola e insieme l'esperienza spirituale da cui e nato. I contributi qui raccolti riguardano il "commento introduttivo alle quattro settimane". " La severa immagine dell'apparizione nella cappella de La Storta (Roma) del Crespi, riprodotta nella copertina, ci ricorda che sant'Ignazio, al termine di un lungo itinerario di pellegrinaggio, di esperienza e di preghiera, ottenne la conferma di essere messo dal Padre al servizio del Figlio, povero, umiliato e crocifisso per amore degli uomini. Il volume raccoglie le relazioni introduttive presentate da padre Rendina, dal 1988 al 1994, nel corso del primo ciclo di convegni di studio sugli Esercizi Spirituali, dedicato al commento del testo ignaziano.
Attraverso gli scritti di sant'Ignazio l'autore aiuta il lettore ad iniziare un cammino spirituale ricco di fede, di speranza e di carita. Cos'e la Spiritualita Ignaziana? E' in grado di rispondere ai bisogni e agli appelli spirituali delle donne e degli uomini di oggi? Il volume risponde alle domande delineando i tratti caratteristici di questa spiritualita. A partire dall'esperienza di Ignazio, messa a confronto con la nostra, e raccolta negli Esercizi Spirituali, l'itinerario sfocia nel servizio all'uomo, nella Chiesa, secondo un modo specifico di procedere: quello contemplativo nell'azione, per una maggiore gloria di Dio.
Uno studio sugli Esercizi spirituali e sui fondamenti della fede, attraverso la spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. I gesuiti e quanti visitano la cappella dell'Universita cattolica di Seattle, sono molto colpiti dall'icona dipinta da Dora Nikolova Bottau, che rappresenta l'esperienza fondamentale di Ignazio di Loyola a Manresa, dove il santo ebbe molte e significative illuminazioni sulle principali verita della fede e sui fondamenti della vita spirituale. A Manresa vennero cosi gettate le basi degli Esercizi spirituali come documenta efficacemente questo studio del padre Hugo Rahner.
Noto ormai ai lettori italiani, il poema di Gibran Kahlil torna in questa edizione tascabile in una nuova traduzione volutamente concentrata sul ritmo musicale del canto del Profeta, una traduzione concepita non per l'intima lettura, così spesso solitaria e distratta, ma per la declamazione corale, l'ascolto silenzioso che i monaci riservano, in un refettorio silenzioso, alle scritture antiche.
Dall'opera "L'Evangelo come mi è stato rivelato" di Maria Valtorta sono stati estratti e collegati tra loro brani di capitoli, o interi capitoli, che riguardano Maria di Magdala. Quasi una sua biografia.
Il volume raccoglie l'omelia tenuta dall'Arcivescovo Tettamanzi al Mazda Palace di Milano lo scorso 29 maggio in occasione della Veglia di Pentecoste con le Associazioni, i Movimenti ed i Gruppi ecclesiali. Il significato dell'essere in comunione "con" e "nei" dei gruppi ecclesiali "all'interno" della Chiesa. La nostra Chiesa locale e la Chiesa universale.
Il volume raccoglie il tradizionale discorso che il Cardinal Tettamanzi rivolge alle religiose in occasione dei voti perpetui. ? in questo momento d'incontro che vengono portati alla luce o riscoperti temi cari alle religiose di rilevante portata spirituale.
La prima delle due parti, in cui si struttura l'opera, riunisce riflessioni su temi, per così dire, classici dell'impegno milaniano e che quindi riguardano più o meno direttamente questioni relative alla scuola, alla pace, al mondo del lavoro, alla Chiesa. Insomma temi inerenti il suo essere al tempo stesso sacerdote, maestro, uomo attento alle problematiche fondamentali di una società in trasformazione quale fu quella italiana tra la metà degli anni Cinquanta e quella degli anni Sessanta. La seconda parte è costituita da una serie di testimonianze di persone (per lo più ex-allievi, ma anche collaboratori, sacerdoti, amici) che hanno conosciuto da vicino don Milani, con un'appendice che raccoglie alcuni documenti inediti.
Trentun tappe per scoprire, in un mese, la spiritualita di Madre Teresa di Calcutta. Ad ogni tappa, un episodio della vita di Madre Teresa a cui segue una riflessione e una preghiera da lei composta. Non si e mai messa in mostra, non ha compiuto imprese straordinarie, ma certamente rimane uno dei personaggi piu conosciuti ed ammirati del mondo. E' Madre Teresa di Calcutta. Una donna universale", che ognuno sente in qualche modo vicina a se. Lei stessa si definiva con queste parole: "Per sangue e origini sono albanese pura. Per cittadinanza sono indiana. Come suora sono cattolica. Per vocazione appartengo a tutto il mondo. E quanto al mio cuore, sono tutta del Cuore di Gesu". Il suo e un "cammino semplice" che puo essere seguito da chiunque e che si concretizza in chiare indicazioni, quali: "la santita e per tutti...la carita comincia nella propria casa". E' stata questa la sua forza, e anche per questo e diventata per il nostro tempo una profetessa universale ascoltata. Ha dato al mondo un nuovo senso della dignita della persona umana e di ogni singolo essere umano. "