
Lettere inedite di Don Milani a Francesco Gesualdi, ai suoi ragazzi", a vari interlocutori e lettere della sua mamma. " chi sono i nuovi ragazzi di barbiana? Chi sono oggi gli emarginati, gli ultimi, quelli ai quali non e`data la parola e non sono dati gli strumenti per poter prendere la parola domani? Non sono piu`poche decine, ma miliardi. E non importa che siano qui tra noi o che siano altrove, nei continenti di una speranza che fatica a trovare la strada. Quel che veramente importa e`che una minoranza emargina la maggioranza. Don milani oggi, forse, partirebbe missionario e andrebbe ad aprire la sua casa-scuola in una invivibile e sordida periferia del cairo o di citta del messico. O magari si fermerebbe ancora vicino a firenze e aprirebbe una scuola di lingua e di vita per gli immigrati. Don lorenzo sta ancora ll, scomodo e irremovibile per i poteri costituiti dagli stati e dalle chiese e per i pregiudizi e le ideologie dei poveri e dei loro presunti portavoce, a difendere per i credenti l immagine di dio nel volto e nel cuore di ogni ultimo della terra, per tutti l immagine dell uomo nella sua dignita e responsabilita. Presenta zione di alex zanotelli.
L'Autrice ripercorre le tappe essenziali del cammino di Girard soffermandosi sulla sua originale interpretazioine del Cristianesimo, che e anche teoria dell'umano e indagine filosofica. Il sacrificio e`stato sempre considerato la via regia per avvicinarsi alla sfera della trascendenza e dire la divinita. Nell'opera di girard, esso vi ene mostrato a partire dal desiderio di salvezza e ordine nelle societa primitive, ma anche come pretesa di raffigurare dio, o meglio il divino, tipica di ogni esperienza primitiva del numinoso. Attraver so l'antropologia e l'etnolo gia, girard procede ad un'ana lisi critica dell'istanza sac rificale per giungere ad un'i potesi scientifica del mito che mostri come il sacrificio sia opera umana, troppo umana. Il percorso girardiano giunge inoltre alla teologia ed alle scritture ebraico-cristiane per evidenziare la portata assolutamente nuova dell'annuncio d i gesu, che sancisce inesorabilmente la fine del sacro e di ogni prassi sacrificale e violenta, mostrandosi come dono e perdono di dio. L autr ice ripercorre le tappe essenziali del cammino di girard soffermandosi sulla sua originale interpretazione del cristianesimo, che viene ad essere anche teoria dell umano e indagine filosofica.
4 volumi indivisibili, raccolgono l'opera di Antonio Rosmini, pensatore di statura europea, capace di dialogare alla pari con i piu grandi filosofi del suo tempo. Uno strumento fondamentale per lo studio di questo acuto pensatore italiano.
Sono ormai lontani i tempi in cui l'alchimia veniva considerata come una disciplina ingenua, prescientifica se non semplicemente congerie di sciocche superstizioni. I nuovi orientamenti storiografici consentono di affermare che gli alchimisti erano a loro modo degli sperimentatori che contribuirono al progresso delle scienze naturali in Occidente. In realtà però il loro progetto era ben più ambizioso: il concetto di trasmutazione alchemica è l'espressione ultima di una credenza immemoriale nell'azione umana come metodo di trasformazione della natura.
In queste pagine l'autore spiega in maniera chiara l'essenza del Battesimo, introduce il lettore nel simbolismo dei riti, e da ottimi suggerimenti su come calare nel vissuto la realta del Battesimo, conformando la propria vita a Cristo.
L'autore spiega come va inteso il matrimonio cristiano e quale sia la sua essenza più profonda, introduce nella celebrazione, così come effettivamente avviene, e infine fornisce nuovi spunti affinché questo sacramento possa divenire una autentica benedizione per la vita a due.
Breve trattato di spiritualita quotidiana, un autentico best seller che offre sotto la cifra di 50 angeli le riflessioni che accompagnano un anno di meditazioni.
Un breve testo per aiutare chi ha intrapreso il cammino difficile della fede, uno strumento per ogni cristiano, soprattutto i giovani, i diciotteni, gli adolescenti cresimati e cresmandi, le coppie difidanzati, di sposi, per chi opera nel sociale, in politica o nel volontariato, per "attaccarci a Dio" quando stiamo scivolando sulla parete ripida della quotidianeità.
"Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico..." inizia così la parabola del Samaritano, con pochi chilometri che bastano a dividere gli uomini in due categorie: quelli che tirano diritto e coloro che si fermano, quelli che vanno per la loro strada e coloro che si occupano degli altri. In questo volume l'autore traccia per l'anno giubliare un pecorso di meditazione percorrendo "chilometri che possono determinare la mia salvezza o la mia condanna".
Questo volume contiene, in una edizione bilingue, due testi originariamente in latino: il Textus Helyaris e gli Exercitia Magistri Ioannis, e un documento originariamente in spagnolo: le Anotaciones sobre los Ejercicios Espirituales dei fratelli Pedro e Francisco Ortiz. QUESTO VOLUME E`STATO PROGETTATO DALL'ISTITUTO DI SPIRITUAL ITA DELLA PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA PER COMMEMORARE IL 4500 ANNIVERSARIO DELL'APPR OVAZIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI. SONO PRESENTI DUE TESTI ORIGINALMENTE IN LATINO , OSSIA IL TEXTUS HELYARIS E GLI EXERCITIA MAGISTRI IOANNIS , E UN DOCUMENTO ORIGINALMENTE SPAGNOLO, CIOH LE ANOTACIONES SOBRE LOS EJERCICIO ESPIRITUALES DEI FRATELLI PEDRO E FRANCISCO ORTIZ. QUESTI TRE TESTI E DOCUMENTI RAPPRESENTANO : IL PRIMO UN ADATTAMENTO DEGLI ESERCIZI PER OTTO GIORNI, IL SECONDO UN COMMENTARIO DI TUTTO IL LIBRO DEGLI ESERCIZI, L'ULT IMO, CHE SI PUO`CHIAMARE UN ESTESO TRATTATO" SULL'ELEZIONE , UNA SPLENDIDA TESTIMONIANZA SUL RUOLO CENTRALE DELL'ESPER IENZA INTERIORE E SPIRITUALE.. IL VOLUME E`CU RATO DA P. HERBERT ALPHONSO, GESUITO INDIANO, PER 12 ANNI DIRETTORE DEL CENTRO IGNAZIANO DI SPIRITUALITA. "
Uno dei massimi teologi del XX secolo esamina la profonda esperienza spirituale d’una giovane suora carmelitana (1880 – 1906) e i riflessi che il suo pensiero ebbe sulla fede cattolica.
Pur essendo meno conosciuta di Teresa di Lisieux, Elisabetta della SS.Trinità è stata definita «la Maestra del raccoglimento e della contemplazione».
dalla presentazione di padre Raniero Cantalamessa:
«Avevo iniziato la lettura per puro dovere, con tutte le prevenzioni e le riserve del caso e forse anche qualcuna in più. Non può essere -mi son detto più volte, leggendo- una donna lontanissima dai dibattiti teologici di oggi a scrivere questo, e a scriverlo di getto, senza la minima correzione, senza un libro davanti, senza una ripetizione, con coerenza assoluta dall'inizio alla fine, pur separandosi da ogni foglio appena finito di scrivere e non potendo quindi neppure rileggere ciò che precedeva. Soprattutto, cose "artificiosamente inventate", come le chiama la Seconda lettera di Pietro, non infiammerebbero il cuore e non metterebbero salutarmente in crisi, come fanno le cose che si leggono qui.
Per me è stato un autentico piacere spirituale e intellettuale leggere queste pagine (e un privilegio leggerle in anteprima). Penso che lo sarà per molti altri. E non per un anno o due soltanto...».
INDICE
I Parte: Ti consegno il mio corpo e il mio sangue. Il dono dell'Eucaristia; II. Resta qui e veglia con me. La preghiera nel Getsemani; III. La luce del mio sguardo. Giuda e Pietro; IV. La verità del mio amore. Il processo di fronte a Pilato; V. Per adempiere ogni giustizia. Il cammino verso il calvario; VI. Mendicante del tuo amore. La crocifissione di Gesù; VII. Ti chiamo all'amore che trasforma. La risurrezione di Gesù.