
L'opera racchiude, in sinstesi, il pensiero morale rosminiano nella sua compiuta maturita. Composto negli anni 1846-47, quanto la violenta controversia teologica sollevata dagli avversari di Rosmini si era sopita. L'opera racchiude, in sintesi , il pensiero morale rosminiano nella sua compiuta maturita. Composto negli anni 1846-47 - quando la violenta controversia teologica sollevata dagli avversari di rosmini si era sopita e l'autore poteva dedicar si con maggiore serenita alla meditazione filosofica -, il compendio presenta in modo sintetico, con nitidezza di esposizione, i temi fondamentali della propria dottrina morale, ordinati secondo il metodo dei testi scolastici. Il co rredo critico della presente edizione consente di distinguere le note originali di rosmini da quelle apposte successivam
vol. 12 delle opere complete di a. Rosmini opera fond amentale che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell autonomia della filosofia. La teosofia - ovvero la scienza che tratta l'essere nella t otalita delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e al le sue applicazioni - costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo impianto enciclopedico. L'el aborazione di quest'opera, ch e per ampiezza e grandiosita di impianto - con una struttura a spirale - e`forse la piu`complessa e articolata del filosofo roveretano, occupr l'ulti mo decennio della sua vita.opera fondamentale che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell'a
L'elaborazione di quest'opera, che per ampiezza e grandiosita' di impianto - con una struttura a spirale - e' forse la piu' complessa e articolata del filosofo roveretano, occupo' l'ultimo decennio della sua vita. Uscita prevista: luglio 98 la teosofia - ovvero la sc ienza che tratta l'essere nel la totalita delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e alle sue applicazioni - costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico. L' elaborazione di quest'opera, che per ampiezza e grandiosita di impianto - con una struttura a spirale - e`forse la piu`complessa e articolata del filosofo roveretano, occupr l'ul timo decennio della sua vita. Opera fondamentale - presentata da citta nuova in sei volumi - che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell'autonomia dell
Il libro riporta le prediche di Eugen Drewerman per il periodo della Quaresima e della Pasqua, comprendendo temi e testi del ciclo A, B, C.
Il libro e frutto della personale contemplazione delle icone da parte dell'autore. Un'agile introduzione alla contemplazione della Divina bellezza. Una moderna riscoperta del significato delle icone. Quattro sono le icone che servono da spunto a nouwen per pregare: l'icona della trinita, l'icona della vergine di vlad imir, del salvatore di zwenigorod e l'icona della discesa d ello spirito santo. Esp rimono quattro aspetti del mistero della salvezza: la prima invita ad abitare nella casa dell'amore, la seconda ci assi cura che noi apparteniamo realmente a dio, la terza manifesta per il volto del signore e la quarta ci affida la missione di liberare il mondo. Insieme, esse esprimono la visione cristiana della nostra origine e del nostro destino.
Un breve trattato che non spiega soltanto il significato della vita spirituale, ma intende anche suscitare il desiderio di viverla. UN BREVE TRATTATO, LEGGIBILE IN POCHE ORE, CHE NON SOLTANTO SPIEGA IL SIGNIFICATO DELLA VITA SPIRITUALE, MA INTENDE ANCHE SUSCITARE IL DESIDERIO DI VIVERLA. NOUWEN RIESCE SPLENDIDAMENTE A FONDERE INSIEME LA CONOSCENZA DEL CRESCERE PSICOLOGICO CON LE GRANDI TRADIZIONI CRISTIANE DELLO SVILUPPO SPIRITUALE" COMMONWEA "
I testi dei due autori sulla virtù teologale della fede sono di grande attualità anche oggi. Lo si può verificare nella parte introduttiva contenente una sintesi dei testi sulla fede del Concilio Vaticano II, del "Catechismo della Chiesa cattolica" e alcuni paragrafi dell'Enciclica "Fides et ratio" di Giovanni Paolo II.
Le meditazioni qui raccolte presentano il mistero della Pentecoste partendo dalla lettura che Luca ne fa negli Atti, Giovanni nel suo Vangelo e Paolo nelle sue Lettere.
Mettendo insieme i loro punti di vista diversi e complementari, si ottiene un'immagine per così dire tridimensionale dell'evento dello Spirito Santo.