
"La liceità dell'eutanasia nella maggior parte dei casi è sostenuta da pensatori che hanno una visione dell'Uomo immanente e si riferiscono ad un'etica di stampo relativista; l'illiceità dell'eutanasia è invece propugnata da pensatori che sostengono una visione della vita umana trascendente e un'etica forte che prevede l'esistenza di principi morali assoluti. Il libro che introduco non vuole, di fronte a questo panorama, ribadire o sostenere una di queste posizioni o criticarle o rassegnarle, e la ragione è semplice: gli autori non vogliono trattare il problema della liceità o della illiceità dell'eutanasia, ma proporre e sviluppare in modo nuovo l'argomento affrontando il tema di come dovrebbe e potrebbe essere l'approccio specifico della Medicina rispetto alla richiesta eutanasica: il trattamento medico della richiesta eutanasica. È significativo che le conclusioni siano in realtà un "call for work": le opinioni presentate sono intese come una proposta per sviluppare interventi di prevenzione della richiesta eutanasica per la quale è necessario un lavoro interdisciplinare molto aperto e molto caratteristico dello spirito universitario." (dalla Introduzione di Joaquin Navarro-Valls)
Descrizione dell'opera
I recenti casi di eutanasia verificatisi in Italia hanno avuto larga risonanza e sollevato un acceso dibattito pubblico. L’argomento suscita infatti profondi echi emotivi nell’animo di ciascuno, ma la conoscenza della problematica e dei temi a essa connessi è spesso scarsa.
Il volume tratta, dal punto di vista etico, due questioni inevitabilmente collegate: le Dichiarazioni anticipate di trattamento (o Testamento biologico) e l’eutanasia. Esamina la letteratura medico-giuridica internazionale per evidenziare le linee fondamentali che si sono sviluppate in questi ultimi decenni, con particolare attenzione all’area italiana. Commenti e riserve dell’autore arricchiscono la descrizione delle diverse posizioni.
L’ampia analisi riguarda sei tematiche: il problema della partecipazione del malato alle strategie terapeutiche e l’intervento umano nella cessazione della vita; le Dichiarazioni anticipate di trattamento (o Testamento biologico); la precisazione su alcuni concetti medico-assistenziali (malattia terminale, nutrizione e idratazione artificiali, accanimento terapeutico); i provvedimenti di fine vita (eutanasia; situazioni che provocano indirettamente la fine della vita; trattamenti di sedazione terminale no stop); gli aspetti di una corretta assistenza del morente; il mutato rapporto medico-paziente; la medicina e l’accompagnamento del morente.
L’impegnata monografia conduce infine un’approfondita riflessione sul problema della cosiddetta strategia alternativa all’eutanasia, quale sfida del nostro tempo per garantire l’umanizzazione del morire e quale ineludibile punto di incontro tra bioetica laica e religiosa.
L’esposizione è chiara e accessibile anche a un pubblico non particolarmente specializzato in medicina ed etica.
Sommario
Premessa. I. Qualche richiamo all’emergere del problema della partecipazione personale del malato alle strategie terapeutiche e dell’intervento umano nella cessazione della vita. II. Testamenti di vita e dichiarazioni anticipate di trattamento. III. Qualche precisazione su concetti medico-assistenziali. IV. Provvedimenti di fine vita. 1. Eutanasia e suicidio assistito: azioni dirette e intenzionali atte a provocare la “morte pietosa”. 2. Situazioni e prassi che provocano indirettamente la fine della vita. 3. Fase preagonica e agonica; trattamenti di “sedazione terminale no stop”. 4. Conclusioni: diffusione dell’eutanasia, del suicidio assistito e dei provvedimenti di fine vita nella società contemporanea. V. Aspetti di una corretta assistenza del morente. VI. Epilogo. Bibliografia.
Note sull'autore
Adriano Bompiani ha al suo attivo una lunga docenza all’Università Cattolica di Milano; è stato presidente del Comitato nazionale per la bioetica dalla sua fondazione (1990); presidente dell’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, Istituto di ricerca e di ricovero; direttore dell’Istituto scientifico internazionale “Paolo VI” di ricerca sulla fertilità e infertilità umana per una procreazione responsabile. Sotto il governo Amato (1992-1993) è stato Ministro per gli Affari sociali. È membro del Comitato di bioetica del Consiglio d’Europa e del Comitato dei rappresentanti governativi per la bioetica dell’Unesco. Presso le EDB ha pubblicato Bioetica in Italia. Lineamenti e tendenze (1992) e Bioetica dalla parte dei deboli (1995).
Gli atti della XIII assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita (23-25 febbraio 2007) che ha coinvolto studiosi di fama internazionale provenienti da diversi Paesi ed un pubblico specialistico (420 presenze) dai cinque continenti. Tra le conclusioni redatte al termine del Congresso Internazionale indetto dalla Pontificia Accademia per la Vita nel 2007, era emersa la sollecitazione ad una mobilitazione di tutti coloro che hanno a cuore la tutela della vita umana affinché essa sia alla base delle azioni sociali. Ad un anno di distanza da quell'assemblea è quanto mai presente nel dibattito internazionale quell'urgenza di far sentire la voce cristiana in sostegno del diritto alla vita.
Le questioni emergenti dall'ambito della vita sono al centro della riflessione etica recente; non solo quelle che riguardano la vita umana e le possibilità di manipolarne l'origine e spostarne i confini, ma anche quelle che concernono il nostro rapporto con gli animali non umani e quello con l'ambiente e la vita vegetale. Le provocazioni sollevate dalle scienze negli ambiti della biomedicina, dell'etologia, della teoria evoluzionista e dell'ecologia portano, secondo molti, alla necessità di una revisione critica dei nostri modi di pensare sull'etica. Il settore dell'etica della vita è stato, più di ogni altro, al centro degli sforzi per trovare nuovi paradigmi morali, nella consapevolezza dei limiti della tradizione morale occidentale, che le nuove questioni rendono evidenti.
Sempre più spesso la cronaca riporta casi di «malasanità». Errori diagnostici, interventi mal realizzati, attese lunghissime, condizioni igieniche approssimative suscitano sdegno e sconcerto nell’opinione pubblica. E anche medici e infermieri denunciano condizioni di lavoro difficili, risorse non adeguate, stipendi non gratificanti. Tutto ciò, però, è solo la punta di un iceberg – la cura dei malati, degli anziani, dei soggetti più deboli, che è forse la questione sociale e culturale più importante dei nostri tempi.
Per molto tempo Marie de Hennezel è stata a stretto contatto con pazienti e dottori, con familiari di pazienti e infermieri, dentro ospedali, cliniche, residenze per anziani. Ha voluto toccare con mano come si vive e si lavora in questi luoghi, per capire, innanzitutto, e anche per individuare delle alternative, delle possibili soluzioni. Gli interrogativi che solleva ci riguardano tutti, come individui e come comunità: gli ospedali (e le strutture a essi assimilabili) sono ancora il luogo dove ci si prende cura di persone in difficoltà oppure sono soltanto macchine amministrative o aziende preoccupate di far quadrare i loro bilanci? I malati e le loro famiglie sono semplici utenti di un servizio o devono essere al centro di una relazione fatta di capacità di accoglienza, sensibilità, comprensione? E, infine, chi si preoccupa dei bisogni di medici e infermieri, spesso sottoposti a un severo stress emotivo?
L’ospedale, scrive la De Hennezel, ha un senso solo se non smarrisce la sua natura di luogo umano, nel quale le speranze degli uni trovano riscontro nell’impegno e nel senso di responsabilità degli altri.
L’opera presenta gli argomenti affrontati dal secondo Corso di Master in Bioetica avviato dalla Sezione Torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Questo secondo volume si pone, come il precedente, dalla parte della vita, ma declinandola e coniugandola con gli stili comportamentali, le fragilità umane e le sfide del Terzo Millennio nella consapevolezza che la bioetica, nata intorno all’uomo per tutelarne la dignità, si arricchisce nel tempo di ulteriori valenze. La sua natura interdisciplinare coinvolge le competenze culturali ed etiche di ogni ambito del sapere, relazionando l’uomo anche con il suo contesto sociale e ambientale.
Raccolta di riflessioni sulla pillola RU 486. Gli Autori, provenienti da ambiti diversi, ne hanno analizzato gli aspetti scientifici, etico-deontologici e giuridici.
Il testo affronta una tematica di grande attualità. Con linguaggio semplice e chiaro si affrontano le implicazioni mediche e psicologiche, spesso nascoste, dell'uso della pillola aortiva RU 486.
Il testo nasce con l'intento di rendere accessibili allo studio universitario alcuni spunti sulla procreazione medicalmente assistita.
Prima edizione italiana dell'opera di Chesterton, in occasione dell'odierno dibattito sull'embrione. Introduzione di Luca Volonte'.
Questo saggio indica quali sono i punti che è necessario affrontare per approntare una seria riforma della Legge sull'Interruzione Volontaria di Gravidanza.
Questo libro prova che evitare l'aborto si puo'. Che anche quando la gravidanza e' difficile o non desiderata si puo' aiutare a nascere un bimbo a rischio di morte restituendo alla sua mamma la gioia e il coraggio di accoglierlo.