
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento. Nell'anno liturgico 2018 si segue: il Ciclo domenicale e festivo dell'Anno B; il Ciclo feriale II Anno pari. In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.
Un calendario bellissimo, completo, datario grande di facile lettura con spazio per scrivere ricco di contenuti in cui viene presentato un percorso spirituale sulle parole di san Francesco d’Assisi e di Papa Francesco.
Un percorso testuale, di preghiera e con un impegno concreto diverso per ogni mese.
Con bellissime foto. Grafica elegante e brillante!!
Ci sono anche le indicazioni per i lavori in campagna, le previsioni del tempo, le lune, la ricetta del mese.
Il calendario, che per il rito romano va dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2018, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della liturgia delle ore.
L'anno liturgico è un vero e proprio cammino di salvezza, perché la Chiesa rende presente il mistero della Redenzione con la sua pienezza di grazia. L'anno liturgico, quindi, è un anno di grazia del Signore, per questo il cristiano a contato con questo tempo deve trasformare la propria vita rinnovandosi, o meglio, convertendosi, come è avvenuto per i santi. (CF Sacrosanctum Concilium)
Edizione speciale.
Database online DeaWing e nuova app degli stati del mondo.
Il mondo a casa, in tasca, online, nel cuore...
Un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe il foglio liturgico in formato A4 orizzontale è pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo... infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana.
L'annuario geostatistico sui Paesi del mondo e sull'Italia si contraddistingue per quantità e qualità di informazioni proposte, per il formato tradizionale e la versatilità di utilizzo: un punto di riferimento per tutti coloro che sono attenti agli avvenimenti e sanno di trovare, anno dopo anno, un ritratto della realtà internazionale geopolitica, sociale ed economica nel suo continuo divenire. Il patrimonio di dati statistici che caratterizzano l'opera è costantemente aggiornato e proposto anche da una più ampia trasposizione web di DeAWING che mette a disposizione degli utenti un milione di dati.
"Pace a questa casa, a tutti quelli che vi abitano e a quanti vi saranno accolti."
Calendario da muro 2017
Un calendario interreligioso, per seguire le festività dei tre grandi monoteismi di Terra Santa (ebraismo, cristianesimo, islam), ed ecumenico, che ci aiuta a vivere le ricorrenze della tradizione cristiana d’Oriente e d’Occidente attraverso i calendari in uso nelle diverse Chiese (gregoriano, giuliano, copto, etiopico, armeno). Uno sguardo, inoltre, sul calendario liturgico della Chiesa madre di Gerusalemme, scandito dalle celebrazioni animate dai Frati della Custodia di Terra Santa nei principali Luoghi Santi.
Calendario liturgico dell'ascolto 2017
"L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata."
Luca, 47-48
Dopo i calendari di Roma dall’Alto (2015) e di Venezia dall’Alto (2016), il nuovo calendario 2017 propone uno dei soggetti più affascinanti e ricorrenti nella storia dell’arte: gli Angeli. Dalle origini al Medioevo, la figura dell’angelo ricopre molti ruoli, e molti compiti gli sono affidati lungo la storia biblica: l’angelo dell’Annunciazione, l’angelo della Deisis, l’Arcangelo Michele, gli angeli guerrieri e l’angelo al Sepolcro, fino all’angelo che porta la Croce di Cristo.