
un aiuto semplice e concreto per i genitori che desiderano accompagnare i loro figli nelle tappe fondamentali della vita, come quelle del fidanzamento e del matrimonio. Ediz ione 1998. Il fidanzamento o il matrimonio dei figli apre per i genitori una nuova tappa dell'esiste nza, con risvolti a volte anche molto complessi. I coniugi rosina e gino costa, esperti in pastorale familiare, nonchi a loro volta genitori e nonni, offrono alcune considerazioni, con molti esempi pratici e analisi di situazioni concrete, che possono essere di grande utilita per affrontare i piccoli grandi problemi che vengono a crearsi nel momento in cui un figlio si accinge a lasciare la casa paterna per costituire una nuova famiglia. I l libro e`utile non solo per i genitori, ma anche per gli stessi fidanzati e sposi novelli, nonchi per i catechisti e i sacerdoti che sono impegnati nella preparazione delle coppie
PRESENTAZIONE SEMPLICE DEL SIGNIFICATO DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL IMPORTANZA DELLA CATECHESI FAMILIARE. Spesso l'educazione dei figli alla fede viene delegata al parroco e ai catechisti. Di fatto perr la famiglia ha un ruolo fondamentale e insostituibile nell'aiutare i giovani a vi vere e crescere nella fede. Questo compito essenziale della famiglia emerge con maggiore evidenza quando un figlio si prepara a ricevere un sacramento come quello della confermazione, grazie al quale il giovane entra nella maturita" della fede. L'autore, dopo a vere dedicato ampio spazio a spiegare l'importanza della ca techesi familiare, presenta in modo semplice gli aspetti essenziali del sacramento della confermazione. E un test o pensato per i genitori, ma h utile anche ai catechisti che preparano i ragazzi alla cresima e ai cresimandi stessi. "
PRESENTAZIONE SEMPLICE DEL SIGNIFICATO DEI SACRAMENTI DELLA PENITENZA E DELLA EUCARISTIA. PER MOLTI GENITORI IL FATTO CHE UN FIGLIO SI PREPARI A RICEVERE PER LA PRIMA VOLTA LA COMUNIONE EUCARISTICA E VENGA INTRODOTTO AL SACRAMENTO DEL PERDONO DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE IN MODO PIU`SERIO E CONSAPEVOLE AL CAMMINO DI MATURAZIONE NELLA FEDE. AIUTARE IL PROPRIO BAMBINO A CRESCERE NELLA FEDE DIVENTA DUNQUE PER I GENITORI MOTIVO E STIMOLO PER APPROFONDIRE E VIVERE PIU`AUTENTICAMENTE L'ADESIONE A CRI STO. L'AUTORE INDIRIZZ A IL LIBRO AI GENITORI, MA PUR ESSERE UTILE ANCHE PER I CATECHISTI E PER TUTTI COLORO CHE DESIDERANO AVVICINARSI CON RINNOVATO FERVORE ALLA CONFESSION
Economia e uso dei beni nel Nuovo Testamento.
La Chiesa spesso è definita come mistero di comunione. Possiamo affermare che la logica della comunione abbia preso carne nel tessuto vitale delle nostre chiese?
La risposta non è scontata. Si ha spesso la sensazione che nelle comunità cristiane ci sia sempre meno spazio per la circolazione delle informazioni, lo scambio dei doni, il rispetto della specificità della vocazione di laici, presbiteri e religiosi, la gestione della corresponsabilità, il dialogo paziente e il confronto costruttivo.
Questo libro, che raccoglie editoriali e contributi apparsi sulla rivista «Presbyteri», pone - con un linguaggio appassionato e a volte provocatorio - seri interrogativi sulla qualità e la verità delle relazioni che fanno la Chiesa, e propone un modello di comunione «differente», vivificata dalla libertà dello Spirito.
Esposizione breve, facile e pratica della religione cristiana cattolica. Un piccolo tascabile indispensabile.
E' nato con l'intento di offrire ai giovani un sussidio snello e provocante". La divisione in otto schede mensili e pensata come percorso di un anno pastorale in cui il destinatario si confronta con il Padre Nostro. "
Storia della provincia di Grecia, istituita nel 1228, avendo come territorio l'Impero latino creato dopo la conquista di Costantinopoli (12 aprile 1204). Essa si estinse nella seconda metà del XVII secolo, già limitata alla sola isola di Creta. Cinque appendici, delle quali la I comprende la cronotassi dei priori provinciali, vicari generali e visitatori della provincia dal 1240 al 1642.
Contro il «fascino» della morte che percorre le società occidentali, al punto da mettere in pericolo le stesse istituzioni democratiche, occorre finalmente decidersi a scegliere la vita. Tutte le risposte alle domande che rendono appassionante la sfida del terzo millennio (pp. 216).