
L'opera è aggiornata con:; - il D.Lvo 4 marzo 2014, n. 39, nuove norme sul certificato penale "antipedofilia"; - le linee guida per i casi di abusi sessuali nei confronti dei minori da parte di chierici, emanate dalla Conferenza Episcopale Italiana il 28 marzo 2014. Argomenti affrontati: adozione e infanzia; anagrafe; assistenza religiosa negli istituti di prevenzione e pena; beni culturali; beni demaniali; delitti contro le confessioni religiose; edilizia; giuramento nel processo; immigrazione; inquinamento acustico; istruzione; lavoro; locazione; militari; ministri di culto; obiezione di coscienza; ospedali; persone giuridiche private; previdenza per il clero e i religiosi; privacy; procedimento amministrativo; pubblica sicurezza e polizia mortuaria; servizi sociali; stampa, cinema e radiotelecomunicazioni; tributi; Questo volume si rivolge a: studenti universitari, concorsisti, avvocati, operatori del settore.
Si tratta della terza edizione di un manuale proposto a tutti coloro che frequentano lo Studium, scuola particolare destinata alla formazione specifica dei postulatori, dei collaboratori e di quanti prestano in qualche modo la loro opera alle attività interne ed esterne della Congregazione delle Cause dei Santi in particolare per l'istruzione e lo svolgimento delle Inchieste relative alla cause dei Santi. L'opera è organizzata secondo i tre indirizzi della scuola, teologico, storico-agiografico e giuridico e fornisce uno strumento essenziale che garantisce un complesso di conoscenze per gli studenti dello Studium il cui percorso di studio non si ferma alla sfera teorica, ma sfocia in un settore operativo direttamente attinente al lavoro quotidiano e agli scopi propri del Dicastero.
Questo volume contiene una raccolta di studi, come atto di omaggio a S.E. Card. Agostino Vallini, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nella ricorrenza del 50° anniversario dell'ordinazione sacerdotale e del 25° di consacrazione episcopale. L'intento degli studiosi che hanno preparato i diversi saggi qui raccolti, è quello di definire l'ordine e la gerarchia dando la priorità a quella verità oggettiva, la cui ricerca, che avviene attraverso un determinato metodo, deve essere la vocazione e la missione del giurista.
Gravi delitti esplosi in campo cattolico hanno attirato su di essi l'attenzione generale. La volontà della Chiesa di fare "pulizia" al suo interno ha inasprito di recente le pene per i rei. Mancava però un quadro globale del vigente sistema penale canonico, che ora viene offerto da questo manuale. L'opera illustra i fondamenti e i cardini del diritto penale canonico, presenta tutti i delitti previsti e le relative sanzioni, traccia l'iter processuale per arginare gli scandali e punire i colpevoli.
Questo primo volume presenta sistematicamente i canoni sui giudizi in generale (cann. 1400 al 1500). Sono stati anche incorporati e commentati i canoni riguardanti le cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio (cann. 1671-1685): Questa terza edizione è stata arricchita e aggiornata con le disposizioni dell'istruzione Dignitas Connubbi.
Il volume II offre una presentazione della parte dinamica dei processi alla luce del Codice di Diritto Canonico latino e di quello orientale, insieme all'istruzione Dignitatis Connubii. Il libro non è soltanto un manuale, ma anche un commento esegetico ai disposti riportati.
Un testo per studenti e professori di Diritto Canonico. Diritto processuale canonico, vol. II offre una presentazione della parte dinamica dei processi alla luce del Codice di Diritto Canonico latino e di quello orientale, insieme all'istruzione Dignitas Connubii. Non è soltanto un manuale, ma anche un commento esegetico ai disposti riportati.
Nell'opera viene analizzata la materia, assolutamente attuale, dei delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, alla luce delle recenti modifiche ad essa apportate da Benedetto XVI, il 21 maggio 2010. In particolare vengono esaminati gli aspetti sostanziali e i profili procedurali della normativa afferente la predetta tipologia delittuale, in modo tale da fornire al lettore un quadro il più possibile esaustivo delle implicanze.Il volume si caratterizza per il taglio pratico. Infatti, i vari contributi si propongono non solo di procedere ad una esposizione dei principi generali e ad una rassegna particolareggiata degli orientamenti dottrinali in materia, ma anche di segnalare gli aspetti applicativi concreti della normativa.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Da alcuni anni si assiste all'emergere di nuove forme di disturbi psichici e a differenti presentazioni di patologie già note, le cui conseguenze negative minano profondamente la struttura coniugale e familiare. Tra le dipendenze comportamentali si è aggiunta la dipendenza sessuale da internet. A motivo della sua diffusione è legittimo chiedersi: nonostante il diritto naturale al matrimonio, i giovani d'oggi saranno realmente capaci di contrarre il matrimonio cristiano? Da tale riflessione si è ritenuto di poter offrire un contributo dal punto di vista canonico-giurisprudenziale.