
Un libretto di meditazioni quotidiane per il mese di maggio e per ogni mese dedicato a Maria, per pregarLa e per meditare con Lei il mistero di Dio.
"Don Andrea Mariani, con un linguaggio agile ma con pensieri profondi, ci introduce nel santuario luminoso della vita di Maria: lasciamoci guidare, sostando in meditazione davanti ad ogni pagina, dove gli episodi della vita della Madonna brillano come lampade che illuminano il nostro cammino di oggi" (dalla Prefazione di S.E. Card. Angelo Comastri).
Un saggio su ciò che il Corano afferma della Madre di Gesù e quello che la tradizione islamica e la pietà popolare hanno poi riformulato nel tempo.
Chi si reca a Medjugorje sente la necessità di comunicare agli altri l'esperienza vissuta, segnata soprattutto dalla serenità interiore. L'autore del volume non si è trovato a Medjugorje spinto dall'esigenza di una speciale ricerca o dalla curiosità, ha semplicemente accolto l'invito insolito di una collega che ormai quasi non ricordava più. Ne è scaturita un'esperienza di grazia che si è rivelata sorprendente: la vacanza si è trasformata in un tempo di conversione, non voluto, non programmato, non previsto, tutto affidato all'insondabilità dei progetti divini. Le esperienze e gli eventi descritti nel libellus declinano i passaggi intimi di una conversione ricevuta come sorpresa, coltivata come curiosità e ricerca del vero. "Alla fine - scrive l'autore -, il racconto di come sia giunto alla fede non vuole essere altro che la dimostrazione di come si possa cambiare in meglio la vita, di come si possa giungere alla serenità del cuore. Per questo, benedico chi mi ha invitato a Medjugorje la prima volta, per i copiosi frutti spirituali che quel pellegrinaggio ha procurato alla mia esistenza e per la scoperta di un autentico senso della vita che, prima, non avevo avuto la sorte di gustare".
Il libro narra degli avvenimenti lieti e di quelli disagiati accaduti intorno a Maria. Partendo da alcune precise informazioni di tempo e di luogo riportate dagli estensori del terzo e del quarto Evangelo, l'autore sviluppa una trama sistematica e cronologica dei fatti che riguardano la sua esistenza terrena. L'intento dell'argomentazione è unico: avvicinarsi sempre più all'uomo-Dio, Cristo Gesù, attraverso la migliore conoscenza della vita d'Amore della Madre.
Su Maria, la madre di Cristo, i Vangeli forniscono solo pochi particolari, offrendo della sua figura una descrizione essenziale, che nulla concede alla curiosità e all'aneddoto. Ma nel corso dei secoli, a partire dai Vangeli apocrifi, la straordinaria devozione che l'immagine della Vergine ha saputo suscitare ha finito per arricchire la sua biografia di numerosi dettagli. Tra la fine del Seicento e il secolo scorso, sono apparse quattro "Vite di Maria" che le loro autrici hanno presentato come ispirate, e che come tali sono state accolte da una gran massa di devoti. A scriverle sono quattro grandi mistiche - Maria di Àgreda, Anna Katharina Emmerick, Maria Valtorta e Consuelo -, le quali hanno prodotto complessivamente un corpus di migliaia di pagine che, pur restando nell'ambito dell'ortodossia, è stato accolto dalla Chiesa in maniera discordante e con alterne fortune, ma nello stesso tempo ha avuto una enorme diffusione tra il popolo dei fedeli. Che valore hanno questi testi da un punto di vista storico? Qual è la loro autenticità? Come orientarsi e trovare una strada di comprensione al loro interno? E qual è il loro valore spirituale? In questo libro, monsignor Laurentin, insieme a Francois-Michel Debroise, studioso e appassionato di testi mistici, esamina settantasette episodi fondamentali della vita della Vergine, individuando, con un metodo comparato, i punti di convergenza e mettendoli a confronto con la verità rivelata dei Vangeli. Prefazione di Vittorio Messori.
Una nutrita raccolta delle più belle preghiere a Maria contemplando il mistero del dolore e della passione di Cristo, corredata da immagini di opere d'arte dei più grandi artisti. Ultimo di quattro volumi ora disponibili in un unico cofanetto "Lodi a Maria e arte in suo onore".
Cofanetto di quattro volumi contenente una nutrita raccolta delle più belle preghiere e lodi a Maria corredata da immagini di opere d'arte dei più grandi artisti. I 4 volumi sono: "La Donna del sì"; "La Donna della danza"; "La Donna dell'ascolto"; "La Donna del silenzio".
Il libro ripercorre, con chiarezza di linguaggio e precisione metodica, le principali tappe storiche che hanno portato la Chiesa a formulare solennemente il Dogma dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre del 1854, ad opera di Papa Pio IX.
Uno sguardo storico e interdisciplinare sulla missione e la persona di Maria di Nazaret nell'Occidente europeo dal tardo medioevo al rinascimento.
L'Autore iniziò a lavorare su queste poesie nel 1900con tre brevi pezzi, mentre era impegnato in IL LIBRO DELLE ORE; all'inizio del 1912, mentre RIlke soggiornava a Duino, l'amico pittore Heinrich Vögeler lo invitò a pubblicarle. Rilke esitò inizialmente, in quanto considerava i tre testi esistenti datati e lontani dai suoi attuali interessi, ma la convinzione che la sua opera fosse in qualche modo dettata "dall'alto" ebbe la meglio sui suoi dubbi; le quindici liriche che compongono il libretto si situano a uno snodo nevralgico della produzione e della poetica di Rilke e preludono alla seconda, grandiosa fase della sua opera, quella che sarebbe culminata, esattamente dieci anni dopo, con la stesura delle Elegie duinesi e dei Sonetti a Orfeo. Da queste poesie traspaiono evidenti la meraviglia e il mistero contenuti nella profonda convinzione di Rilke della presenza di una Saggezza transpersonale a cui ogni uomo ha accesso, e che media tra l' Io e il Sé Superiore. INDICE DEL LIBRO: - La "Vita di Maria"., Incontri e commiati sul crocevia di Duino - La vita di Maria di Rainer Maria Rilke - La nascita di Maria - La presentazione di Maria al Tempio - L'annuncio a Maria - La Visitazione - Sospetto di Giuseppe - Annuncio ai Pastori - Nascita di Cristo - Sosta nella fuga in Egitto - Sulle nozze di Cana - Prima della Passione - Pietà