
˛ˇ I b r a n i i n c u i l a S a c r a S c r i t t u r a p a r l a e s p l i c i t a m e n t e d e l l a m a d r e d i G e s ˘ n o n s o n o p a r t i c o l a r m e n t e n u m e r o s i . T u t t a v i a n o n s i p u Ú f a r e a m e n o d i n o t a r e c h e s i t r a t t a d i t e s t i s t r a t e g i c i e d i e c c e z i o n a l e d e n s i t ‡ , c o l l o c a t i n e i p u n t i d i s v o l t a d e l l a s t o r i a d e l l a s a l v e z z a .
I n d a g a n d o l a f o r m a z i o n e d e g l i s c r i t t i n e o t e s t a m e n t a r i s i c o n s t a t a i n o l t r e c h e , p a r a l l e l a m e n t e a l l e s p l i c i t a z i o n e c r i s t o l o g i c a e t r i n i t a r i a d e l l a f e d e c r i s t i a n a , l e c o m u n i t ‡ p r i m i t i v e s p e r i m e n t a n o u n a p r e s a d i c o s c i e n z a p r o g r e s s i v a c i r c a l a f i g u r a d e l l a m a d r e d i G e s ˘ . T a l e p r o c e s s o c u l m i n a , p u r n e l l a r a r i t ‡ e c o n c i s i o n e d e i t e s t i , n e l l o p e r a g i o v a n n e a .
M a c Ë d i p i ˘ : ´ S e l a V e r g i n e o l t r e c h e p e r s o n a s i n g o l a Ë i m m a g i n e d e l c r e d e n t e e d e l l a s t e s s a C h i e s a , l a r i f l e s s i o n e s u d i l e i n o n d e v e l i m i t a r s i a i b r a n i m a r i o l o g i c i e s p l i c i t i e d i r e t t i , m a v a e s t e s a o v v i a m e n t e s e n z a v i o l e n z a a i t e s t i a l l e p e r i c o p i r i g u a r d a n t i l a v i t a n u o v a i n C r i s t o , i l d i s c e p o l a t o e l i d e n t i t ‡ s t e s s a d e l l a C h i e s a s p o s a s e n z a m a c c h i a e s e n z a r u g a d e l S i g n o r e ª .
L a f i g u r a d i M a r i a v i e n e q u i n d i a e s s e r e i n t i m a m e n t e l e g a t a a l l a s t o r i a d e l l a s a l v e z z a , n o n c h È a s v o l g e r e u n a f u n z i o n e e s e m p l a r e i n r a p p o r t o a l l e s i s t e n z a c r i s t i a n a . S u q u e s t a l i n e a s i m u o v o n o l e r i f l e s s i o n i d e l l a u t o r e .
I l v o l u m e Ë c o r r e d a t o d i u n a l e t t e r a - p r e s e n t a z i o n e d e l c a r d . C a r l o M a r i a M a r t i n i .
S o m m a r i o
L e t t e r a - p r e s e n t a z i o n e d e l c a r d . C a r l o M a r i a M a r t i n i . P r e m e s s a d e l l a u t o r e . M a r i a s e c o n d o l a r i v e l a z i o n e b i b l i c a . N a t o d a d o n n a ( G a l 4 , 4 - 7 ) . C h i Ë m i a m a d r e e c h i s o n o i m i e i f r a t e l l i ? ( M c 3 , 3 1 - 3 5 e p a r a l l e l i ) . N o n Ë c o s t u i . . . i l f i g l i o d i M a r i a ? ( M c 6 , 1 - 6 a ) . I V a n g e l i d e l l i n f a n z i a ( M t 1 - 2 ; L c 1 - 2 ) . L a m a d r e - v e r g i n e d e l l E m m a n u e l e ( M t 1 ) . I l r e e l a g e b Ó r ‚ ( M t 2 ) . C h a i r e , k e c h a r i t M m È n ( L c 1 , 2 6 - 3 8 ) . I n d i z i d i v e n e r a z i o n e d e l l a m a d r e d e l S i g n o r e ( L c 1 , 3 9 - 4 5 ) . I l c a n t o d e l l a f i g l i a d i S i o n ( L c 1 , 4 6 b - 5 5 ) . A p p r o c c i e s e g e t i c i a l M a g n i f i c a t . A l t e m p i o p e r l o f f e r t a ( L c 2 , 2 2 - 4 0 ) . L a r i v e l a z i o n e d i G e s ˘ d o d i c e n n e ( L c 2 , 4 1 - 5 2 ) . I n p r e g h i e r a c o n M a r i a , l a m a d r e d i G e s ˘ ( A t 1 , 1 4 ) . N o z z e a C a n a d i G a l i l e a ( G v 2 , 1 - 1 2 ) . P r e s s o l a c r o c e d i G e s ˘ ( G v 1 9 , 2 5 - 2 7 ) . I l ´ g r a n d e s e g n o ª d i A p o c a l i s s e 1 2 . P r o g e t t o d a m o r e e d i b e n e d i z i o n e i n C r i s t o ( R m 8 , 2 8 - 3 0 e E f 1 , 3 - 1 4 ) . I n d i s s o l u b i l e s o l i d a r i e t ‡ . C o n s u m m a t i o s y n a g o g a e . I s e r v i e l a s e r v a d e l S i g n o r e . U n a m e d i t a z i o n e . M a r i a n e g l i s t u d i b i b l i c i d e l X X s e c o l o i n I t a l i a . B i b l i o g r a f i a . I n d i c i .
N o t e s u l l ' a u t o r e
P a d r e A l b e r t o V a l e n t i n i , m o n f o r t a n o , h a c o n s e g u i t o i l d o t t o r a t o i n s c i e n z e b i b l i c h e a l P o n t i f i c i o I s t i t u t o B i b l i c o c o n u n a r i c e r c a s u l M a g n i f i c a t . » d o c e n t e p r e s s o l a P o n t i f i c i a U n i v e r s i t ‡ G r e g o r i a n a e l a P o n t i f i c i a F a c o l t ‡ T e o l o g i c a M a r i a n u m . » s o c i o f o n d a t o r e e p r e s i d e n t e d e l l ' A s s o c i a z i o n e M a r i o l o g i c a I n t e r d i s c i p l i n a r e I t a l i a n a ( A M I ) . O l t r e a u n a s e s s a n t i n a d i c o n t r i b u t i d i a r g o m e n t o m a r i a n o i n p u b b l i c a z i o n i s c i e n t i f i c h e , h a p u b b l i c a t o E s p e r i e n z a c r i s t i a n a c o n M a r i a ( M o n f o r t a n e , R o m a 1 9 8 0 ) e I l M a g n i f i c a t . G e n e r e l e t t e r a r i o , s t r u t t u r a , e s e g e s i ( E D B , B o l o g n a 1 9 8 7 ) e h a c u r a t o , i n s i e m e a d A . S e r r a , I V a n g e l i d e l l i n f a n z i a , I - I I . A t t i d e l l a X X X I S e t t i m a n a B i b l i c a N a z i o n a l e , i n R i c e r c h e S t o r i c o - B i b l i c h e 4 ( 1 9 9 2 ) .
La parola chiave di questo sussidio di preghiera, è la "contemplazione". Nelle brevi e puntuali riflessioni Mons. Angelo Comastri sa trasfondere con passione e convinzione la partecipazione ai momenti dell'infanzia e della vita pubblica culminanti nella passione, morte e risurrezione di Gesù, aiutandoci a scoprire di riflesso il valore della nostra vita di cristiani. Per la recita del rosario sono elencati i suggerimenti dati da Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Il rosario della vergine Maria (16 ottobre 2002). Le introduzioni ai misteri della gioia, della luce, del dolore e della gloria sono state ugualmente tratte dalla lettera apostolica. Ogni mistero comprende: l'enunciazione del mistero, un breve passo della Scrittura, una riflessione sul mistero contemplato, la "clausola" che richiama il mistero contemplato come alternativa alla seconda parte dell'Ave Maria, una invocazione finale riferita al mistero meditato, una suggestiva immagine a colori in appendice si trovano: le litanie lauretane, le preghiere del rosario, alcune preghiere mariane.
Per la prima volta Maria racconta in prima persona ciò che soltanto Lei può sapere.
E soltanto un narratore e maestro spirituale come Angelo Comastri può avere l’ardire di mettersi nei panni della Madre per eccellenza e raccontare con dolcezza e realismo, i sentimenti forti vissuti da Maria in alcuni momenti fondamentali della sua esistenza: dall’annunciazione alla presentazione al tempio, con l’episodio emozionante della nascita di Gesù (1° parte); gli eventi della vita pubblica di Gesù, dalle nozze di Cana alla Crocifissione (2° parte); le grandi apparizioni di Maria a Lourdes e a Fatima (3° parte).
Un racconto pienamente riuscito che appassiona il lettore e lo coinvolge in modo convincente nella vicenda di Maria e della sua Chiesa oggi.
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006). Via della croce e del cristiano (2007).
La lettera a Diogneto è un testo anonimo risalente ai primi secoli dell'era cristiana. Sopravvissuta miracolosamente alla distruzione di gran parte della letteratura cristiana precostantiniana, è stata "riscoperta" in particolare per la sua testimonianza riguardo allo stile di vita e al senso di comunità dei cristiani agli albori della vita della chiesa.
Dal 1995, anno in cui la Madonnina di Civitavecchia pianse anche nelle sue stesse mani, il Vescovo Mons. Girolamo Grillo ha tenuto mensilmente una serie di conversazioni a Radio Maria. Alcuni di questi colloqui molto seguiti dai radioascoltatori sono contenuti in queste pagine, che potranno essere di grande profitto a quanti non hanno avuto la possibilità di ascoltare direttamente il “Vescovo della Madonnina” e meglio ancora ai lettori desiderosi di trarne profonde meditazioni e puntuali approfondimenti. Come si avrà modo di constatare, l’Autore si addentra anche in varie tematiche di rilevante attualità. Introduzione di Massimo Camisasca
Un poemetto che riscopre e reinventa l'innologia mariana. Trenta canti, ciascuno di sette quartine di endecasillabi fittamente e variamente rimati: Aldo Nove ha trovato una forma chiusa e una misura che evocano litanie senza tempo, ma paradossalmente, con questa forma e con questa misura, riesce ad articolare un percorso di straordinaria libertà espressiva, come se la sintassi del verso venisse forgiata ex novo a ogni canto e a ogni quartina. Della tradizione medievale mantiene la caratteristica di affrontare temi ardui con il massimo della semplicità: e questo grazie alla figura di Maria, nodo incandescente della cultura e dell'immaginario. Attraverso di lei Nove descrive visioni cosmogoniche, sonda quei pochi barlumi di eterno percepibili da chi eterno non è; dall'altro lato, di Maria esalta soprattutto lo stupore, l'umiltà, le caratteristiche di donna concretamente viva nel suo presente storico, simbolo di tutti i presenti storici e possibili. Il suo destino di incrociare senza volerlo condizione umana e realtà misteriose più grandi di lei, se non un esempio, è una parabola che parla a tutti, laici e credenti.
L'autore condivide con semplicità alcune meditazioni su ogni mistero del Rosario, e alcune proposte per le clausole e le intenzioni. Questo libro aiuta a guardare Cristo con gli occhi di Maria e a percorrere con lei il cammino della vita, vivendo con suo Figlio a Nazaret, seguendolo sulle strade della Galilea e della Giudea, per poi raggiungerlo nella gloria celeste. Gli ampi commenti dei misteri che l'autore chiama "meditazioni" aprono il libro ad un uso più ampio della sola preghiera.
Raffinato libro di poesie, strutturato come altri volumetti di questa deliziosa collana, ovvero poesia in dialetto con testo a fronte in italiano.
Le “litanie de la madona” sono 48 poesie o, meglio, commenti poetici alle litanie lauretane (la preghiera mariana che si recita alla fine del Rosario).
Il testo si rifà alla poetica di Biagio Marin, profondamente legata alle radici della sua terra, alla sua cultura primitiva marinara, costruita sui dolori dell'esistenza, sulle gioie e amori per le memorie del passato, dove proprio il dialetto gradese con le sue risonanze acquista, in questo senso, una sua verità morale e religiosa. Marin riesce a creare un linguaggio raffinato che nel corso della sua lunga attività creativa si perfeziona nello stile e raggiunge alti livelli di essenzialità e musicalità.
Nella storia dell’Apparizione della Madonna a La Salette si era creato un vuoto che sembrava incolmabile: i segreti dei due pastorelli, Melania e Massimino, inviati dal vescovo di Grenoble a papa Pio IX nel 1851 e mai rivelati, erano scomparsi e sembravano irrimediabilmente perduti. Uno studioso francese, l’abbé Michel Corteville, impegnato a Roma in una ricerca per la sua tesi di laurea su La Salette, li ha provvidenzialmente scoperti nel 1999 nell’Archivio della Congregazione della dottrina per la fede. Su questo importante ritrovamento ha pubblicato in Francia uno studio in collaborazione con l’insigne mariologo René Laurentin. Ma era volontà della Vergine che questi messaggi fossero portati a conoscenza di tutti i popoli della terra e l’autore di questo volume, mons. Antonio Galli, ha ritenuto di dover obbedire diffondendo le parole, che furono da lei pronunciate tra le lacrime, anche in Italia, dove Melania trovò rifugio e conforto alla persecuzione di cui fu oggetto in patria. Oltre ad una dettagliata narrazione della scoperta, in questo libro è presente un’ampia analisi dei due messaggi, i cui vaticini apocalittici, sorprendentemente attuali, possono suscitare serie riflessioni e generosi propositi nell’animo del lettore. L’abbé Corteville così dichiara: “È la prima volta che un’Apparizione mariana fa scoprire i suoi segreti autenticati”.
Uno strumento che favorisce la preghiera del Rosario con i misteri della gioia, della luce, del dolore, della gloria e con quelli di nuove formulazioni.
Don Eliseo Sgarbossa è sacerdote religioso della Società San Paolo. Ha curato Il Rosario della Vergine Maria (2003).
Un libretto per pregare Maria seguendo passo passo la vita di Gesù. Con parole semplici e illustrazioni delicate, per ogni mistero del Rosario vengono offerti l'indicazione dell'episodio evangelico e brevi pensieri su cui il bambino può meditare prima della recita della "decina". E inoltre la spiegazione del significato dei "misteri" e la descrizione e indicazioni per l'uso della corona del Rosario.