
Betlemme richiama il mistero del Natale, la festa della famiglia, piena di luci e colori anche per chi non crede. Ma il mistero della nascita di Gesù è molto di più: è la lente necessaria per guardare al volto di Dio che si fa uomo, in un tempo e in un luogo precisi della storia. Questo libro di padre Chrupcala aiuta ad approfondire la Natività di Gesù e le figure che ne sono protagoniste (Gesù, Maria, Giuseppe, i pastori, i Magi, Erode e i loro contemporanei) sotto molti punti di vista: storico, teologico, scritturistico e devozionale. Ampio spazio viene dato alla geografia di Betlemme attraverso i secoli e agli sviluppi delle testimonianze archeologiche e artistiche. Non mancano i riferimenti alle tradizioni popolari, dal presepe agli inni natalizi, all'albero di Natale.
Un cammino scandito in nove tappe, alla scoperta dei luoghi di povertà presenti nelle nostre città. Perché è proprio lì che Gesù nasce, nella povertà: nessuno è così povero da non avere nulla da donare! Giorno per giorno seguiremo la storia di un gruppo di ragazzi che ci aiuterà a riflettere sul senso del Natale, accompagnata da un brano di Vangelo che racconta un momento della vita di Gesù in cui lui si è fatto presente accanto alla povertà degli uomini. Ogni incontro termina con una preghiera comune e un impegno concreto per la giornata.
Dieci filastrocche e dieci tavole per un approccio lieve, colorato, fiducioso e, in qualche modo, scanzonato al Mistero cristiano dell'amore.
Il volume tratta dell'origine e della diffusione del Natale, prendendo in esame tutti i personaggi e i simboli di questa festività: dai Profeti ai Magi, dai pastori agli angeli, dalla stella cometa all'albero. Il libro è inoltre arricchito da diverse riproduzioni artistiche e da testi religiosi e letterari, che nel corso dei secoli ci hanno fornito una testimonianza della festività del Natale.
Una novena ricca di spunti e di riflessioni spirituali, a partire dalla contemplazione del dipinto di Girolamo dai Libri, pittore e miniatore della Verona rinascimentale, «Il presepio dei conigli». L'autore, con un linguaggio chiaro e provocatorio, ci guida, giorno dopo giorno, a riconoscere il senso più profondo del Natale, scoprendo il messaggio che ci consegnano i diversi personaggi che popolano il quadro e rendendo attuale e concreto il Mistero dell'Incarnazione. Uno strumento prezioso per ritagliarsi una pausa di silenzio e di riflessione nei giorni che precedono la celebrazione della Natività.
Ogni anno ci troviamo a celebrare a livello collettivo il Natale, un rito antico oggi sfigurato dal consumismo. Questo libro propone una lettura in chiave simbolica della festa, grazie alla quale il messaggio del Natale può trasformarsi in un’avventura psicologica assolutamente personale e diventare “viaggio dell’anima e nell’anima”. Pagine scritte con competenza e passione. Per ritrovare il senso del Mistero e la gioia della festa.
Il mistero del Natale è la storia più bella che possiamo raccontare ai nostri bambini e non solo. E così, tra le rime di queste pagine, molte voci diverse fanno risuonare la Notte Santa, cercando di svelare la novità meravigliosa che solo un Dio pazzo d’amore poteva inventare. Questo libretto dà voce ai tanti testimoni di quell’evento: dalla Sacra Famiglia all’asino e al bue, dai Magi alla stella cometa, ai pastori e a molti altri. Vuole rendere con parole semplici ma accattivanti la ricchezza e i valori di questo mistero, avvicinando i bambini a un racconto che diventa preghiera di vita quotidiana. Il CD allegato aiuta a creare quel clima magico e spirituale capace di far vibrare le emozioni e il cuore.
Sette antichissime antifone per dire lo stupore, esprimere la meraviglia, cantare la gioia dell’Attesa. Intessute di testi biblici e decorate con una musica ispirata, esprimono lo stupore commosso della Chiesa che contempla e invoca la venuta del Redentore. Ogni antifona è una colorata finestra che si apre sul Mistero.
La lettera che l'Arcivescovo di Milano rivolge ogni anno ai più piccoli per introdurli alla scoperta della bellezza del Natale è ormai un appuntamento irrinunciabile. Quest'anno il Cardinale Dionigi Tettamanzi prende i nostri bambini per mano e li accompagna a compiere un passo in più sul cammino già tracciato con le lettere precedenti: se l'anno scorso, infatti, si richiamava la necessità del loro cuore accogliente per curare un mondo sempre più a pezzi, quest'anno li invita ad avvicinarsi al mistero di Gesù Bambino che, venuto in una grotta al freddo e al gelo, si fece povero fra i poveri per amore di noi uomini. Età di lettura: da 6 anni.
Per chi vive un tempo di crisi e nel cuore della notte cerca conforto e luce ecco le parole del popolare santo di Pietrelcina per un Natale diverso. Lettere poco conosciute, riflessioni spirituali e il racconto di tre visioni natalizie compongono questo libro nuovo su padre Pio, che aveva una particolare predilezione per il 25 dicembre: «tutte le feste della Chiesa sono belle, la Pasqua, sì, è la glorificazione… ma il Natale ha una tenerezza, una dolcezza infantile che mi prende tutto il cuore».
Suoni e colori, terre di Palestina e profumi d’oriente, angeli e bestie intrecciano le trame quotidiane di uomini e donne alla ricerca di una buona notizia, per sé e per il mondo. La troveranno più vicino di quanto non credano. Nascosta in un bimbo. Tra drammi e speranze. Perché, in fondo, Betlemme non è lontana. E così, per ogni cercatore di Dio c’è una stella appesa al cielo, pronta a sganciarsi e ad illuminare il suo cammino, per ricordargli come è vicina Betlemme.
Se vi piacciono le storie tradizionali, quelle con il lieto fine, ci dispiace, avete sbagliato libro! Qui tutto va all’incontrario... In questo racconto la Befana non è una nonnina tranquilla, ma ha una cugina famosa per i suoi caffè, che non si bevono alla mattina, ed un cugino che di nome fa Natale… Vi viene in mente qualcuno?!?
Se amate le storie divertenti, quelle in cui gli animali la fan da padrone e dove le cose vanno esattamente come non ve lo aspettavate, avete in mano il racconto giusto!
Attenti, però: se inizierete a leggerlo non lo abbandonerete facilmente, quindi assicuratevi di avere un po’ di tempo a disposizione per sognare, ridere e perdervi con la fantasia nelle bellissime illustrazioni dei nostri buffi personaggi.
Buona lettura!
Simona ed Enrica
P. S. Il lieto fine l’abbiamo messo perché comunque ci stava bene…
I diritti d'autore saranno devoluti all’associazione Ruah onlus che sostiene i progetti di scolarizzazione di don Renato Rosso in India e Bangladesh.