
Gli autori offrono delle meditazioni sullo stile della Lectio. Ognuno con la sua capacità e col suo stile, e tutti, con semplicità, propongono una lettura esegetica, liturgica, spirituale attualizzata dei testi evangelici delle celebrazioni dei tempi di Avvento e di Natale, non solo delle domeniche, ma anche delle solennità e delle feste che in essi sono comprese.
Le storie di questo libro illustrato, una per ogni giorno a partire dal primo dicembre, servono per donare ai bambini, e a coloro che lo sono rimasti dentro, la gioia e il mistero che circondano l'evento più grande e importante della storia. Non hanno bisogno di spiegazioni: molte di esse meritano soltanto il silenzio e il rispetto del segreto che ciascuno degli ascoltatori sente dentro di sé.
Contenuto
Il sussidio presenta spunti di riflessione e meditazione sui vangeli della novena di Natale, così come la chiesa li propone per quel periodo liturgico. Per ogni brano evangelico viene proposta una serie di considerazioni e di approfondimenti utili per la preghiera personale e comunitaria.
Destinatari
Tutti; sacerdoti, religiosi e laici.
Autore
SANDRO CAROTTA, monaco benedettino presso l’Abbazia di Praglia (Padova), collabora con varie riviste di spiritualità e ha pubblicato con le nostre Edizioni diversi lavori di spiritualità e intonazione liturgica.
La descrizione del primo presepe vivente, ad opera di Tommaso da Celano, primo biografo di san Francecso d’Assisi; semplice, ma straordinaria e geniale per la finezza di alcuni dettagli che rivelano l’animo delicato del Santo d’Assisi in un tempo (1223) di severa ascesi, più attratta dal dramma del Calvario che dalla dolcezza di Betlemme.
Un piccolo strumento per augurare Buon Natale in modo diverso e come segno di affetto e di amicizia, alle persone care.
autore
Tommaso da Celano appartiene alla numerosa fioritura di vocazioni cresciuta intorno a S. Francesco di cui è stato diretto testimone della predicazione. Deve la sua notorietà al fatto di averci tramandato episodi indimenticabili con devozione filiale e accuratezza narrativa. Le sue Vita prima e Vita seconda, seguite dal Trattato dei miracoli, si affiancano ai Fioretti di autore ignoto e compongono una sorta di vangelo francescano che ancora affascina il lettore moderno.
Ragazzi sintonizzati sulla frequenza di Gesù, per prepararsi al Natale insieme ai propri familiari. Giorno dopo giorno, ascoltando il Vangelo e riflettendo sulla Regola di vita dei ragazzi, è possibile entrare sempre più in sintonia con il messaggio del Natale che ci stiamo preparando a celebrare. Un sussidio per pregare insieme e per dedicare qualche momento della propria giornata alla scoperta del segreto per diventare amici di Gesù e suoi testimoni.
Vi siete mai domandati che cosa succede la mattina di Natale in casa Maigret? Be', la signora Maigret sarà in cucina, affaccendata ai fornelli o intenta a controllare che tutto sia in ordine per il pranzo. Ma lui, il commissario? Si accende la pipa, osserva dalla finestra la neve che comincia a cadere. Magari vede qualcosa che lo incuriosisce, due donne che litigano, attraversano la strada e vengono... da lui? Il giorno di Natale? Natale è il giorno dell'amore, della bontà, nulla di male può accadere. Basta ascoltare i canti che le radio trasmettono di continuo per rallegrare gli animi; o leggere i biglietti di auguri, allegri, colorati, affettuosi. Oppure assaporare quello squisito dolce di Natale. Ma davvero tutti questi simboli di gioia e spensieratezza possono nascondere qualcosa di sinistro? I misteri si possono celare ovunque: in un giocattolo, nel campanile di una chiesa, in un treno che corre nella sera, in una scacchiera, perfino in un costume rosso da Babbo Natale. Da Georges Simenon ("Un Natale di Maigret") a Baynard Kendrick ("L'enigma del canto di Natale"); da Agatha Christie ("L'avventura del dolce di Natale") a Raymund Allen ("Un lieto fine"), un'altra raccolta di delitti "natalizi".
Questa novena di Natale è pensata per ogni giovane (e non solo) che voglia accostarsi al mistero del Natale con semplicità, ma soprattutto con la costanza di dedicare pochi ma significativi minuti all'Amore che viene nel mondo. La struttura è semplice: per ogni giorno della novena presenta un brano biblico; un commento al brano; un segno che richiami l'attenzione al tema; un pensiero sulla temati-ca del giorno; un "SMS", breve messaggio che accompagna per l'intera giornata.
Una raccolta di racconti in attesa del giorno più speciale dell'anno, Natale, argomento per una storia, ma anche semplicemente sfondo, ispirazione o morale.
De Marchi, la Deledda, la sorprendente Haydée, Bianciardi, l'anderseniana Contessa Lara, Verga, Buzzati, Bedeschi, Pirandello, D'Annunzio, Guareschi, Zavattini, ma anche Mozzi e Lodoli, sono solo alcuni tra i venticinque scrittori italiani dell'Otto e Novecento presenti in questo volume.
Ci narrano la solitudine del giorno che più accomuna, la povertà tra l'abbondanza più sfacciata. Rammentano, a chi l'avesse scordata, l'origine della festa, ammoniscono chi dà per scontati la gioia, il calore, la famiglia. Per una volta, infatti, lo scopo dello scrittore non è intrattenere la compagnia, ma ricordarle perché si è riunita; il suo compito, solenne e sentito, è spiegarci che cos'é veramente il Natale.
Evelyn, Strana vigilia di Ceppo
Giovanni Verga, Il Carnevale fallo con chi vuoi; Pasqua e Natale falli coi tuoi
Camillo Boito, Notte di Natale
Marchesa Colombi, Chi prima non pensa in ultimo sospira
Carlo Dossi, Il Natale
Contessa Lara, Miracolo di Natale
Cordelia, Da un Natale all'altro
Ugo Fleres, L'ultimo giocattolo
Emilio De Marchi, Due scarpe vecchie
Gabriele D'Annunzio, Un albero in Russia
Luigi Pirandello, Natale sul Reno
Luciano Zuccoli, Il miracolo
Haydée, Racconto di Natale
Diego Angeli, Lettera trovata
Grazia Deledda, Il dono di Natale
Federigo Tozzi, Il porco del natale
Guido Gozzano, Il Natale di Fortunato
Cesare Zavattini, Racconto di Natale
Dino Garrone, Una notte di Natale
Dino Buzzati, Una torta e una carezza
Giovannino Guareschi, La lettera
Giulio Bedeschi, Da Il Natale degli Alpini
Luciano Bianciardi, I Re Magi
Marco Lodoli, Bolle natalizie
Giulio Mozzi, Ti ricordi quanta neve, l'anno scorso?
L'autore di "Filosofia per tutti" - un manuale per la vita piena e felice, libro amatissimo dai lettori di tutte le età - con stile sapienziale, incrociando e contaminando testi biblici, riferimenti poetici e riflessioni filosofiche, propone un singolare avvicinamento all'evento religioso del Natale cristiano. L'Avvento diventa, in tal modo, un'attesa insieme inquieta e partecipe della grande e sorprendente speranza della nascita di Gesù di Nazareth. Il testo di Marcello Farina è una vera e propria guida che, giorno dopo giorno, fa gustare i momenti dell'attesa e quelli del compimento. In tal modo Avvento, Natale ed Epifania escono dal ritualismo religioso fine a se stesso e s'oppongono all'uso consumistico della grande festa cristiana. Leggendo queste pagine il credente ritroverà una freschezza inedita per la propria vita di fede e il cercatore di Dio si sentirà interrogato nel profondo. E la virtù inattuale della speranza troverà un proprio inatteso significato, per una vita meno intristita dalla banalità.
Albert è un bambino che, come tanti altri, vive nel sud del mondo, tra povertà e sfruttamento... ma anche in mezzo a rapporti umani ricchi di calore e di affetto.
Questa storia natalizia gli dà voce e spazio tra le mille luci colorate che, troppo spesso, rallegrano le nostre strade ma sono vuote di significato.
Un breve racconto per un Natale aperto al mondo... che diventa un biglietto d'auguri!
Semplici come l’aria e profonde come l’abisso... ecco come si presentano queste 24 fiabe, uscite dalla penna e dalla fantasia viva e delicata di Piero Gribaudi.
Sono fiabe dipinte con arguzia e candida ingenuità, fiabe brevi che portano lontano. Conducono infatti il lettore fino al cuore del Natale, fino a quella grotta di Betlemme che ha accolto l’Amore, fattosi uomo in una Notte Santa... e aiutano a comprendere il Natale con l’animo dei bambini.
Piero Gribaudi, scrittore e editore molto noto, vive a Torino. Ha scritto decine di libri spaziando tra pensieri spirituali, miscellanee di testi cristiani, umorismo, narrativa.