
Malik è un bambino curioso e quando scopre che il nonno Gaspare deve mettersi in viaggio per seguire una stella decide che in un modo o nell'altro ci andrà anche lui... Età di lettura: da 4 anni.
Un bel libro tattile sulla nascita di Gesù bambino, con parti in rilievo, inserti di materiali diversi e tantissimi particolari da scoprire nelle illustrazioni a tutta pagina. Ottima idea regalo per i piccini.
Un libro cartonato per seguire la cometa fino alla stalla di Betlemme, con i pastori e i Re Magi. Tante alette da sollevare. Età di lettura: da 1 anno.
Anche i più piccoli potranno suonare alcuni dei più celebri canti natalizi grazie a questo originalissimo libro con mini-tastiera incorporata. Le note sul pentagramma sono sostituite da cerchietti colorati corrispondenti ai colori presenti sui tasti per permettere anche a chi non sa ancora leggere la musica di cimentarsi con il pianoforte. Età di lettura: da 3 anni.
Le colorate scene del libro ripercorrono la storia della nascita di Gesù che i bambini potranno completare applicando gli oltre 200 adesivi inclusi. Età di lettura: da 3 anni.
Un morbido libretto di stoffa con figure dai forti contrasti, perfette per i bebè. Età consigliata: dalla nascita.
Sei moderne storie natalizie, tra pupazzi di neve, furti di pietre preziose e regali da consegnare, raccolte in una nuova edizione di lusso in formato più compatto con dorso in tessuto e fettuccia segnalibro. I più piccini ameranno farsele leggere ad alta voce, mentre i più grandicelli saranno felici di cimentarsi da soli nella lettura. Età di lettura: da 5 anni.
Nella notte più magica dell'anno, Babbo Natale si prepara a partire, ma i suoi elfi gli hanno preparato una sorpresa davvero inaspettata! Un libro delizioso, con straordinari pop-up a sorpresa in ogni pagina. Età di lettura: da 3 anni.
Per imparare ad osservare e a conoscere la realtà che ci circonda. Età di lettura: da 3 anni.
Nel vostro presepe – come nelle tantissime immagini che avrete visto dipinte sui muri delle chiese, all’oratorio, a scuola, al cinema, in tv, in internet – un posto centrale ce l’ha Maria, la mamma di Gesù. Quest’anno, continuando il discorso iniziato con voi gli altri anni, voglio soffermarmi un poco sulla figura di Maria. Perché? Chiederete voi. Perché nella nascita, e in tutta la vita di un bambino, la figura della mamma è importantissima.
«Maria custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19), dice ancora il Vangelo. Aspettando il dono più grande che è Gesù Bambino, facciamogli spazio – come sua Madre – nel nostro cuore, per esempio facendo la Novena di Natale; e nella nostra vita, anche attraverso piccoli gesti di condivisione.
Questo libro fornisce un semplice strumento per aiutare l’incontro quotidiano con la Parola del Signore. I pastori vi potranno trovare un sostegno per la preparazione del commento quotidiano ai testi scritturistici della celebrazione eucaristica; i fedeli potranno essere incoraggiati a vivere l’insostituibile momento spirituale della meditazione personale o «lectio divina», rimanendo legati alla liturgia del giorno.
Il metodo seguito è duplice: si sono cercate la brevità e la semplicità del commento. La brevità, per dare la possibilità di una «pausa orante biblica e liturgica» anche a coloro che, per tanti motivi, avessero a disposizione poco tempo. La semplicità, per il desiderio di rendere accessibile al maggior numero di persone le ricchezze stupende e mai esauribili della Parola di Dio.
Il libro non nasce come testo scritto, ma come trascrizione di parole formulate nel contesto vivo dell’omelia nella Messa di ogni giorno. Ciò che si perde in precisione linguistica, forse si guadagna in vivacità. Questa, perlomeno, è la speranza. Alla quale se ne unisce un’altra: che, come affermava san Gregorio Magno, la Parola di Dio possa crescere con chi la legge.