
Il linguaggio della poesia apre una via privilegiata per introdurci nel mistero del Natale. La poesia, infatti, partecipa dell'agire libero e gratuito di Dio, che ha un senso ma non uno scopo immediato. Con l'evento dell'incarnazione di Cristo, che contempliamo nelle feste natalizie, creazione e redenzione giungono a un punto di confluenza: il mondo non è semplicemente lo scenario della storia della salvezza, ma è toccato e coinvolto dalla grazia trasfigurante di Cristo, per arrivare a manifestare Dio che "sarà tutto in tutte le cose" (1Cor 15,28). La poesia ci può aiutare molto a contemplare il mistero del Natale se è vero che proprio il linguaggio della creatività poetica riesce a condensare nella bellezza la nuova creazione inaugurata dall'avvento del Dio-con-noi.
Le parole di papa Francesco guidano il lettore nel cammino verso il Natale, per scoprire, attraverso le riflessioni di don Luigi Galli, il senso della venuta di Gesù. La luce del Natale aiuta in particolare gli sposi cristiani a rinnovare la propria alleanza d'amore e a riscoprire il valore del matrimonio.
La scatola contiene due immagini 24 cm x 34 cm cartonate e tagliate sul 36 pezzi di puzzle. Ogni immagine, che presenta gli Angeli, può aiutare i bambini a pensare dell'Angelo Custode e la protezione degli Angeli nella sua vita. Se i genitori spiegheranno a bambino che cosa simbolizzanno i personaggi sull'immagine, il bambino potrebbe ricordare meglio la Provvidenza di Dio. Età di lettura: da 7 anni.
La scatola contiene due immagini 24 cm x 34 cm cartonate e tagliate sul 36 pezzi di puzzle. Ogni immagine, che presenta gli Angeli, può aiutare i bambini a pensare dell'Angelo Custode e la protezione degli Angeli nella sua vita. Se i genitori spiegheranno a bambino che cosa simbolizzanno i personaggi sull'immagine, il bambino potrebbe ricordare meglio la Provvidenza di Dio. Età di lettura: da 7 anni.
Del "papa buono", ora santo, le più belle pagine, alcune inedite, scritte e pronunciate nel periodo di Natale durante un pontificato tanto breve quanto intenso. La festività del 25 dicembre è lo sfondo più adatto per trasmettere i valori essenziali della chiesa secondo Giovanni XXIII, il papa che inaugurò il Concilio Vaticano II: sono i valori di unità, giustizia e, primo fra tutti, fratellanza, nell'idea che "la vera pace è tranquillità nella libertà".
Poesie di Natale e sul Natale che evocano sentimenti religiosamente antichi e infantili, secondo sonorità e immagini che stanno tra Alfonso Maria De' Lguori e Guido Gozzano. Non senza fondersi con le suggestioni dialettali piemontesi e terragne di una tradizione a un tempo squisita e corporale tra nino costa e Pinin Pacòt. Ingenuità sapiente e consapevolezza letteraria - quantunque dissimulata - in un "canto di Natale" di grande raffinatezza che diciotto artisti commentano e accompagnano con le loro tavole originali e inedite: "il Natale ha guizzi di pace... il Natale ha ali di luce, bianca come un volo di cometa".
"Dalle stelle... alla stalla" indica immediatamente il percorso che il Dio cristiano ha scelto come sua identità, anzi, come la felicità della propria esistenza. Attraverso i personaggi che gli evangelisti e la tradizione citano nel contesto della nascita di Gesù, è possibile comprendere a piccoli passi il grande mistero di una scelta per noi così ardua, tanto da essere divina. Nessun personaggio è quindi banale, né tanto meno frutto di un semplicismo pittoresco: si tratta invece sempre di figure tipologiche che rispecchiano il nostro porci di fronte a Gesù e al suo mistero. Con uno stile semplice, l'autore si immedesima nelle principali figure che oltre duemila anni fa hanno vissuto più da vicino gli eventi connessi alla nascita del Cristo, facendo comprendere come un avvenimento apparentemente così lontano sia in realtà sempre attuale per la vita di ogni uomo.
In che cosa spendiamo il nostro tempo? Quante esperienze assorbono le nostre energie e i nostri pensieri? Come Martino e Camilla, i protagonisti della Novena di Natale per i ragazzi 2014 che la Fom metterà a disposizione degli oratori, anche noi rischiamo di giungere al Natale di corsa ed esasperati dai mille impegni che provengono dai mondi che abitiamo. Fra scuola e calcio, musica e danza, gli amici e il parchetto, arriva il momento in cui ti accorgi che mancano solo nove giorni al Natale.
Ecco però la proposta sconvolgente di don Filippo. Staccare la spina e mettersi a disposizione per far posto alla famiglia di rifugiati che altrimenti non avrebbero dove stare per il Natale. Come durante tutto il Mistero dell’Incarnazione, con la Novena scopriremo il valore dell’accoglienza.
Solamente insieme, anzi «Solo insieme», con Martino e Camilla, con i loro genitori e gli amici anche i nostri ragazzi nella preghiera quotidiana prima di Natale contribuiranno a trovare un posto dignitoso, bello e accogliente, per quella famiglia che bussa alle porte del cuore di ciascuno. Essa si presenta povera e bisognosa ma dona la gioia di sapersi coinvolti nell’avventura dell’amore e arricchiti della presenza del Figlio di Dio.
È una storia che insegna ai bambini e anche ai loro genitori, a scoprire la bellezza, il significato e il valore del Presepio di Gesù. Le ultime pagine sono dedicate specialmente ai bambini, che dopo avere letto la storia di Gesù, possono scrivere cosa hanno imparato dai protagonisti: Maria, Giuseppe, gli Angeli e i Pastori. Al libro è aggiunto il CD con racconto musicale della storia, con canti natalizi e la Capanna da comporre senza colla. Età di lettura: da 7 anni.
La scatola contiene due immagini tagliate sul 54 pezzi di puzzle. Ogni immagine, che presenta il presepe, putrebbe aiutare il bambino a prepararsi al Natale. Se i genitori spiegheranno ai bambino che cosa simbolizzano i personaggi sull'immagine, il bambino potrebbe conoscere meglio la storia di Gesù che nasce. Età di lettura: da 7 anni.
La scatola contiene due immagini tagliate sul 54 pezzi di puzzle. Ogni immagine, che presenta il presepe, putrebbe aiutare il bambino a prepararsi al Natale. Se i genitori spiegheranno ai bambino che cosa simbolizzano i personaggi sull'immagine, il bambino potrebbe conoscere meglio la storia di Gesù che nasce. Età di lettura: da 7 anni.
C'è bisogno di riportare al centro il mistero dell'incarnazione di Dio, vera e propria cifra dell'annuncio cristiano.
Relegato tra le pieghe della festa del Natale, si riduce, quando va bene, a struggente memoria della nascita di Ges√π Bambino.
Invece lo stupore per un Evento inaspettato che è tuttora presente in mezzo a noi deve far riemergere le domande che ruotano attorno al Dio Uomo: •
Perché Dio si è fatto carne?
•Cosa significa che Dio «diventa» uomo? •
E l'incarnazione è solo «svuotamento» oppure la Vita di Dio nella carne è l'essenza del suo Essere e del suo Amare?
In questo libro - a partire dalle mail scritte da due giovani di oggi e da una <<questione>> che è stata oggetto di vivace discussione nelle scuole e nei monasteri del Medioevo, da Anselmo d'Aosta a Giovanni Duns Scoto - l'Autore non si sottrae a queste domande, proponendo un abbozzo di teologia dell'incarnazione e alcuni schizzi di predicazione.