
Partendo dal tema fondamentale dell’Anno della fede, il testo, frutto dell’ormai consolidata esperienza di p. Stefano Gorla, direttore de Il Giornalino, con illustrazioni di Carla Manea, accompagna i ragazzi per le cinque settimane di Quaresima. Per ogni domenica viene proposto un tema, il vangelo e gli impegni nella preghiera, nella carità e nel digiuno. Il Sussidio propone, inoltre, una celebrazione da fare in famiglia e una celebrazione con la Consegna del Credo come segno della speciale testimonianza che anche i ragazzi possono offrire alla comunità. Insieme al Sussidio, viene offerta una Guida per gli educatori e i catechisti.
Dieci momenti tutti per te, da passare vicino a Gesù. Dieci preghiere pensate come le tappe di un cammino che va dal Mercoledì delle Ceneri, domenica dopo domenica, fino al giorno della festa: la Pasqua del Signore. Età di lettura: da 6 anni.
Sei pronto a rendere questa Quaresima spettacolare? Vuoi sapere come? Apri le orecchie ma soprattutto il cuore: coltiva la relazione con Gesù! Trova uno spazio per vivere e condividere con la tua famiglia dei momenti di preghiera: con l'aiuto di questo libretto, imparerai a fidarti di Gesù, potrai rendere più profonda l'amicizia con lui e comunicarla proprio a tutti: a scuola, in palestra, per le vie della città... La tua vita sarà davvero piena di gioia! Età di lettura: da 11 anni.
Fuoriclasse è un testo di riflessione e preghiera per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni, studenti o lavoratori. Lo si può utilizzare personalmente oppure negli ambienti quotidiani, con i compagni di classe, con i colleghi o con gli amici, per riflettere durante il tempo di Quaresima e rileggere la propria vita alla luce della Parola.
Fuoriclasse desidera essere un piccolo contributo perché, anche in occasione di questo Anno della fede, ogni giovane studente o lavoratore possa riconoscere che nella vita non è possibile vivere senza fiducia in se stessi, negli altri, nel futuro e in Dio.
Un itinerario quaresimale per adolescenti che, attraverso l'esperienza dei discepoli di Emmaus raccontata dall'evangelista Luca, ripercorre le tappe fondamentali del cammino di fede di ogni uomo: il dubbio, la ricerca, l'incontro, infine la decisione e la testimonianza che sfocia nella gioia dell'annuncio e nel servizio agli altri. Uno strumento declinabile in più direzioni, facilmente adattabile a seconda del contesto e delle caratteristiche del gruppo: per un accompagnamento alla fede che va da oltre il solo incontro di catechesi.
Via Crucis per bambini. Anche i bambini hanno le loro piccole sofferenze, le loro preoccupazioni. Anche i bambini hanno le loro piccole lotte interiori e le indecisioni sulla strada da prendere. Rivivere con Gesù la sua Passione che sboccia nella Risurrezione è scuola di vita e di amore. Ad ogni stazione: Un dialogo a tre tra il Maligno, l'Angelo custode e il Bambino. Un breve brano del Vangelo su pergamena. Una preghiera per accompagnare il Signore, ricevere coraggio e consolazione.
Proposta per la preghiera quaresimale di ragazzi e giovani, per il 2013.
Spesso incontriamo famiglie che portano a messa i figli più piccoli con tutto un corredo di bambole, automobiline, puzzle e mille altri giochi. Perché non offrire loro uno strumento per giocare senza estraniarsi dalla messa? Questo lo spirito con cui è nata la serie di "La Domenica dei piccoli", in pratica un messalino per i bambini e siamo giunti all'ultima uscita della serie. È uno strumento ricco di giochi (trova l'intruso, scopri le differenze, cerca la strada...), attività manuali (costruisci il promemoria dei buoni propositi...) e figure da colorare. Il tutto per capire meglio le celebrazioni dei tempi forti dell'anno, e seguire lo stesso Vangelo ascoltato dall'adulto che accompagna il bambino in chiesa. È un valido aiuto anche per la catechesi domestica. La struttura è molto semplice e si sviluppa su dieci festività: il mercoledì delle Ceneri, le 5 domeniche di Quaresima, la domenica delle Palme, il Giovedì e il Venerdì Santo e la domenica di Pasqua. Ogni festività prevede: una breve spiegazione sul significato della liturgia, il testo del Vangelo a fumetti da colorare e alcune pagine di giochi. Da notare che a metà libro c'è un gioco da tavolo da eseguire con il dado, ma anche con una semplice moneta. Età di lettura: da 10 anni.
Un piccolo libro per ripercorrere gli avvenimenti della Settimana Santa e conoscere il significato della Pasqua, festa della risurrezione e della vita! Età di lettura: da 6 anni
Mancano pochi giorni alla Pasqua. Un nonno e un bambino passeggiano insieme e il nonno gli racconta, passo dopo passo, una storia che è la storia di ognuno di noi, quindi anche quella di Gesù che ha condiviso la nostra esistenza. Sussidio per bambini in preparazione alla Pasqua.
Rileggere, in preparazione all'incontro con il papa Benedetto, il "racconto delle origini" ci permette di toccare alcuni temi centrali della vita di ogni uomo e di ogni donna e quindi importanti anche per la vita dei ragazzi che ci sono affidati; la rivelazione cristiana ci assicura infatti che c'è un disegno dietro alla nostra esistenza. Poiché "in principio" c'è Dio, la nostra vita non è consegnata a un destino cieco, ma può essere vissuta in ogni aspetto, nel tempo del lavoro e in quella della festa e del riposo, in totale affidamento al Padre.