
Per vivere in modo più profondo il tempo di Quaresima come periodo per incontrare Dio e compiere un gesto d'amore verso il prossimo più prossimo". Coed. Elledici-Isg. "
Pensato per accompagnare i credenti in un tempo particolarmente significativo dell’anno liturgico, il lettore troverà in questo Sussidio due compagni di viaggio essenziali:
1) la Parola di Dio, con indicazioni delle Letture bibliche in Rito romano e in Rito ambrosiano, con commento e attualizzazioni, delle domeniche di Quaresima, della Settimana Santa e del tempo di Pasqua;
2) la Via Crucis, con essenziali e profonde meditazioni delle singole Stazioni, per contemplare il mistero della croce di Cristo.
Il commento alle letture è di mons. vincenzo paglia, recentemente nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia, i testi delle meditazioni della Via Crucis sono di don Vito Morelli, sacerdote paolino e direttore del periodico Parola e Preghiera.
Per vivere nella preghiera personale e comunitaria la preparazione alla Pasqua di Risurrezione.
In breve
Questo sussidio offre lo schema completo di quattro celebrazioni della Penitenza, insieme ad altro materiale orientativo appositamente pensato per dare concreta realizzazione alla seconda forma del sacramento, ovvero la celebrazione comunitaria.
Descrizione
Questo sussidio offre lo schema completo di quattro celebrazioni della Penitenza, insieme ad altro materiale orientativo appositamente pensato per dare concreta realizzazione alla seconda forma del sacramento, ovvero la celebrazione comunitaria.
Da un lato, è d’importanza decisiva non ridurre la Penitenza a un semplice gesto di carattere giuridico-disciplinare, necessario per accostarsi devotamente alla comunione eucaristica. Dall’altro, è dimostrato che la pastorale delle nostre parrocchie può beneficiare largamente della celebrazione di momenti penitenziali comunitari, capaci di ritmare ogni itinerario di formazione e di crescita cristiana. Tali esperienze accrescono nei fedeli, infatti, la comprensione piena sia della natura sia dell’efficacia del sacramento del perdono in Cristo.
«La celebrazione comunitaria del sacramento della riconciliazione manifesta più chiaramente la natura ecclesiale della penitenza. I fedeli infatti ascoltano tutti insieme la Parola di Dio, che proclama la sua misericordia e li invita alla conversione, confrontano la loro vita con la Parola stessa e si aiutano a vicenda con la preghiera. Dopo che ognuno ha confessato i suoi peccati e ha ricevuto l’assoluzione, tutti insieme lodano Dio per le meraviglie da lui compiute a favore del popolo, che egli si è acquistato son il sangue del Figlio suo» (Rito della Penitenza, n. 22).
Età di lettura: da 8 anni.
Per ogni giorno di Quaresima questo libretto offre: la citazione del testo biblico proposto dalla liturgia: si potrà leggere l'intero testo con calma a casa o ascoltarlo durante la celebrazione una frase biblica in risalto: può illuminare l'intera giornata una breve meditazione una proposta di preghiera un'immagine simbolica. Per vedere nella Quaresima un invito all'autenticità, e ad aprire il cuore e la vita a questo Dio che è Padre e ci vuole felici.
Dopo quello dedicato all'Avvento e al Natale, ecco il volume che accompagna il lettore nel tempo della Quaresima. 40 intense riflessioni di autori contemporanei per fare della quaresima una stagione di grazia, di ascolto, di conversione, di deserto, di preghiera, di gioia...
È un cartoncino per la benedizione delle famiglie nell’anno dedicato alla riscoperta e approfondimento della fede.
Per questo motivo è stata scelta l’immagine del Cristo pantokrator ed è stato riportato (a fronte) il testo integrale del Credo Niceno- Costantinopolitano.
Anche la preghiera di intercessione (retro) è più orientata alla richiesta della fede.
L’icona del Pantokrator riproduce un bel volto di Cristo, imponente e dolcissimo, che esprime molto bene l’onnipotenza e la misericordia di Dio.
Don Pino Puglisi
Costruire una Via Crucis partendo dall'esperienza quotidiana di chi, danzando, accetta di trasformare il proprio corpo in uno strumento capace di comunicare emozioni profonde. Questa la sfida accettata dall'autore. Una sfida vinta, alla luce di quanto scrive Mariafrancesca Garritano nella sua prefazione: "Non credo proprio che Gesù si sarebbe offeso nel sentirsi paragonato, nel suo percorso verso la Croce, a un ballerino che usa tutto il suo corpo per comunicare ciò che di più profondo si porta dentro". D'altra parte è lo stesso rito della Via Crucis che, con quel suo spostarsi da una stazione all'altra, si struttura come una danza costruita per rievocare la passione di Gesù e per dar voce al suo immenso dolore
"Ogni anno la liturgia della settimana santa ci pone dinanzi i racconti della passione e della risurrezione, a partire da essi si punterà l'attenzione orante e contemplativa su una parola, un concetto, una immagine affinché vadano a svelare i molteplici aspetti della Pasqua" (dall'Introduzione). L'autore propone tre percorsi di meditazione, uno per ogni anno liturgico, a partire da tre concetti chiave. Lo squarcio, ovvero il rileggere il mistero della Pasqua come mistero di apertura, come forza che spalanca, infrange barriere e ostacoli, allarga orizzonti e prospettive. La dismisura, cioè una misura esagerata dell'amore di Dio, che, come fece la donna con l'unguento profumato sul capo di Gesù, ha fatto sovrabbondare la grazia laddove ha abbondato il peccato. Le vesti, che, menzionate di frequente nei racconti della passione, consentono di cogliere, ripercorrendo le loro sorti, il vero e autentico volto di quel Dio manifestatosi pienamente proprio nel mistero pasquale.