
Una piccola guida personale, scandita lungo le settimane, per condurre il lettore a curare la propria vita spirituale in vista delle giornate quaresimali e delle feste pasquali. Con uno spazio per scrivere le proprie riflessioni. Un libro da comprare per sé stessi o da regalare ad amici e parenti che vogliono vivere la preparazione al Triduo Santo in maniera originale. Perfetto da leggere la sera, o in viaggio; una compagnia preziosa con le parole di padre Enzo Fortunato, per i giorni in cui vogliamo dare spazio ai grandi temi della Passione, Morte e Resurrezione, per comprendere meglio il mistero della nostra salvezza.
La Quaresima è un tempo prezioso per prepararsi alla Pasqua. È un po' come quando un contadino prepara il terreno che deve accogliere la semina. Gesù lo sa bene, tanto che parla di sé stesso proprio come di un seme: un chicco di grano che deve morire per portare frutto. Abbiamo dunque davanti a noi quaranta giorni in cui preparare il cuore e la mente al più grande gesto d'amore di tutti i tempi. Soprattutto abbiamo tempo e modo per permettere che anche in noi germogli il seme dell'amore, dono del migliore dei nostri amici. In questo testo troverai una guida davvero speciale, una catechista di nome Ida che ha una storia preziosa da raccontarti. Per ogni domenica di Quaresima e per i giorni della Settimana Santa avrai dunque a disposizione: Storia di una semina - Il racconto della nostra catechista Ida; Semi di parola - Un brano del Vangelo; Un seme da far germogliare - Un'azione per metterti in gioco. Età di lettura: da 7 anni.
Nel libro precedente, dedicato al Natale, don Gennaro Matino ci aveva introdotto a comprendere come l'incarnazione di Dio abbia conseguenze che trasformano l'esistenza umana: in questo nuovo volume, che va a completare il percorso dei cosiddetti tempi forti della liturgia cristiana, l'autore ci guida alla comprensione del mistero della Pasqua. Le pagine di don Gennaro non sono semplicemente meditazioni per le feste che andremo a vivere e celebrare, ma offrono un percorso chiaro, preciso, scritto con un linguaggio evocativo e capace di parlare a tutti, che trasforma la preparazione alla Pasqua in un'esperienza interiore per cui, davanti al dono di un Dio che accetta di morire per amore e alla sua resurrezione che dichiara la vittoria della vita sulla morte, nulla resterà mai come prima. La Pasqua è, infatti, un tempo che cambia tutta la storia umana: dal mattino in cui le donne e gli apostoli scoprirono che la tomba era vuota, la percezione del futuro dell'umanità stessa è completamente cambiata. Non siamo più soli, non lo saremo mai più.
Ispirate al metodo del libretto di Sant'Ignazio, queste 5 meditazioni a voce alta hanno lo stile diretto e vivace della predicazione. Dedicate al cammino di Quaresima, dilatano la riflessione avvalendosi di alcune pagine della Scrittura e sono ricche di riferimenti biblici, articolandosi nella prospettiva della lectio divina. Un testo di preghiera adatto alle persone che desiderano riflettere su sé stesse e sulla necessità, sempre viva, della personale conversione alle esigenze radicali del Vangelo.
Mi chiamo Nicodemo e ti scrivo. Lo faccio perché ho avuto un'esperienza particolare: ho seguito Gesù da sempre. [...] Secondo me la più grande fatica, il più grande nemico da sconfiggere è la paura perché proprio quella ti attanaglia, ti paralizza e non ti concede di essere te stesso: sei in preda, in balia di tante cose, di vortici tra giudizi, prese di posizione, fallimenti. Insomma la paura è proprio la notte che tante volte viviamo non solo perché manca il sole, ma perché la portiamo dentro. Era notte, sì era proprio notte quando sono andato da Gesù per paura. E ci sono andato pieno di tante domande, alla ricerca di qualche risposta o anche con la consapevolezza che le domande non fossero del tutto sbagliate, perché non è detto che a ogni domanda debba corrispondere necessariamente una risposta. Tante volte la domanda va lasciata aperta perché è il corso della vita che pone le sue risposte, risposte certe. Quello che conta è non avere mai la paura di porsele e di cercare la verità. E la verità la si cerca solo nel momento in cui si ha la capacità di dire a se stessi che la verità non siamo noi. (Dalla Presentazione)
Una Via Crucis inedita del Card. Angelo Comastri. La Via della Croce è per il cristiano anche la via della fraternità, cioè della condivisione del dolore: se condiviso, il dolore pesa meno. Lo sguardo sempre rivolto al Crocifisso che lì, da 2000 anni, indica la via per la felicità: la Risurrezione di Cristo, via verità e vita salvezza per tutti gli uomini e le donne di buona volontà.
Dalla penna avvincente e carismatica di don Matteo Gattafoni, noto autore di altri libretti per i bimbi molto diffusi, questa Via Crucis intende portare il tema del dolore vicino ai più piccoli, con dinamiche pedagogiche adatte ai bimbi. Il tutto impreziosito dai disegni delle classi di Catechismo delle Parrocchie dell’autore, Fara San Martino e Palombaro
Sulle orme di Elia è il sussidio dell’Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il tempo di Quaresima e Pasqua. Ogni domenica di Quaresima i bambini vengono accompagnati dal profeta Elia alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso le illustrazioni i bambini conosceranno alcuni passaggi della vita di Gesù insieme ai suoi discepoli, fino alla sua morte e risurrezione. "Per i genitori" è uno spazio dedicato alle famiglie, in cui sono presenti suggerimenti e proposte sulla storia di Elia per vivere al meglio il cammino insieme.
Sulle orme di Elia è il sussidio AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI di preghiera personale pensato dall’Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i bambini dai 7 ai 10 anni a vivere il Tempo di Quaresima e Pasqua. Il profeta Elia è il protagonista di questo sussidio e ci racconta come ha anticipato la presenza del Signore prima che Gesù nascesse nella storia dell'uomo: grazie a lui i bambini comprendono che il grande evento della Pasqua va vissuto nell'attesa. La Quaresima è il tempo in cui si può sperimentare, anche attraverso la vita del profeta, la bellezza di essere chiamati ad annunciare e ad attendere, scoprendo il grande dono che il Signore ci riserva nel suo amore gratuito. Le giornate sono scandite dal racconto della vita di Elia e ogni domenica viene proposto un breve momento di preghiera da vivere in famiglia.
Sulle orme di Elia è il sussidio di preghiera personale pensato dall'Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni a vivere il Tempo di Quaresima e Pasqua. Il profeta Elia è il protagonista di questo sussidio e ci racconta come ha anticipato la presenza del Signore prima che Gesù nascesse nella storia dell'uomo: grazie a lui i ragazzi comprendono che il grande evento della Pasqua va vissuto nell’attesa. La Quaresima è il tempo in cui si può sperimentare, anche attraverso la vita del profeta, la bellezza di essere chiamati ad annunciare e ad attendere, scoprendo il grande dono che il Signore ci riserva nel suo amore gratuito. Le giornate sono scandite dal racconto della vita di Elia e ogni domenica viene proposto un breve momento di preghiera da vivere in famiglia.
Mediteremo le stazioni di questa Via Crucis contemplando gli ultimi, quelli che comunemente si chiamano anche "poveri cristi": sicuramente ci ritroveremo un po' anche noi in questi personaggi. Questa Via Crucis allora è un'occasione per pregare per queste persone, pensiamoci bene a quante ne abbiamo conosciute e a quante ne incontriamo. È un viaggio nelle "periferie" del vivere.
Quello di Quaresima è un tempo liturgico prezioso e importante; amo definirlo "un lungo ritiro spirituale" che ci prepara - giorno per giorno - a celebrare "i misteri pasquali della nostra salvezza". Si cammina insieme verso la Pasqua con il desiderio di rinnovare radicalmente la propria vita, affinché la nostra sequela di Cristo sia sempre più generosa e autentica.