
Il problema dei bambini morti senza battesimo e sempre stato al centro di complesse questioni religiose ma anche umane e ha impegnato molti dei maggiori teologi della Chiesa. In questo testo viene esposta in forma chiara e sintetica la posizione teologica di S.Agostino su questo. Il problema dei bambini morti senza battesimo e sempre stato fonte di dibattiti nella Chiesa cattolica. Questi bambini sono colpevoli del solo peccato originale, cioe peccatori di Adamo". Sant'Agostino e stato il Padre della Chiesa che si occupo esplicitamente della questione; il vescovo di Ippona fu spinto a cio anche dalla teoria di Pelagio che si opponeva alla condanna dei bambini morti senza battesimo. P. Attilio Carpin presenta in questo studio il sorgere e lo sviluppo di questa dibattuta questione esponendo la tesi pelagiana e quella molto piu rigorosa di Sant'Agostino. Nell'ultimo capitolo vengono esposte le dottrine di alcuni teologi, come Fulgenzio di Ruspe e Isidoro di Siviglia. "
L'insegnamento di Teresa di Gesu e in grado di dare risposte all'uomo d'oggi in cerca d'amore. L'esperienza della misericordia di Dio e senza dubbio un tema fondamentale dell'opera teresiana qui analizzato. Tra i numerosi studi su Teresa d'Avila, nessuno finora aveva studiato in tutta la sua ampiezza l'esperienza straordinaria della divina misericordia che ha plasmato questa donna di genio. Teresa ci conduce alla contemplazione del Dio vivente e ci introduce nel cuore stesso della Rivelazione biblica: Dio e Misericordia.
Questo libro rivela soprattutto un Giovanni innamorato di Gesu, desideroso di seguirlo in tutto cio che aspira all'unione con Dio. Un testo studiato soprattutto per chi e interessato a conoscere bene e ad approfondire la figura di San Giovanni della Croce, uomo profondamente innamorato di Gesu, proposto come ponte" tra Lui e noi. "
Uno scritto di San Giovanni della Croce per chi comprende il valore liberatorio di un distacco assoluto da tutto per tutto.
Una grande mistica del '500, attualissima per chi oggi e alla ricerca di una vera vita spirituale e non di palliativi a buon mercato. Edizione critica delle opere di santa Teresa d'Avila, alta testimonianza di misticismo cristiano e fonte di grande conoscenza per chi desidera percorrere le vie luminose della mistica.
Un prezioso contributo per la riscoperta della teologia spirituale di Teresa d'Avila. Teresa di Gesu Maestra, Teologa e Dottore della Chiesa, puo offrire il suo magistero sui grandi temi della Teologia e della Spiritualita cristiana. Il volume offre una sintesi, lucida e attuale, dei grandi valori della teologia spirituale teresiana, molto utile per un approccio sistematico alle sue opere.
Un itinerario profondo ed accurato nella filosofia e nella spiritualita steiniana.
La tradizione degli eremiti carmelitani e l'eredita tramandata da Teresa d'Avila. Contemplazione e Orazione.
Una lettera di Santa Teresa e un momento fermato nel tempo: leggerne una significa ascoltare la sua voce.
Introduzione del Card. Tarcisio Bertone. Edith Stein: il ponte, l'unione tra ebraismo e cattolicesimo attraversa il Carmelo. Con questo primo volume si apre la collana Quaderni dell'AIES", Associazione Italiana Edith Stein. L'obiettivo che questa associazione si e posta e quello di perseguire la conoscenza, lo studio e la diffusione dell'eredita spirituale, filosofica, teologica di Edith Stein: ebrea, filosofa, carmelitana, santa e martire. Il libro e costituito dai contributi dei maggiori studiosi steiniani che si sono dati appuntamento a Genova, nell'ottobre 2004, nel primo convegno dell'AIES. "
Il testo illustra la Regola del Carmelo in tutta la sua ricchezza ed attualita.