
Il testo presenta, in maniera chiara e rispettosa, alcuni aspetti della fede cattolica a confronto con la dottrina e la prassi dei Testimoni di Geova. A otto anni dalla I edizione, il successo conseguito dal volume e l’esperienza ulteriormente accumulata dall’autore lo hanno stimolato a rielaborare completamente la materia, curando in special modo i più recenti aggiornamenti circa la dottrina e la prassi dei Testimoni di Geova, l’ampliamento o l’inserimento di tanti piccoli temi e notazioni psicologico-esperienziali, un indice degli argomenti.
Non è cambiato invece lo spirito rispettoso e dialogico: la franchezza nel rilevare e motivare le differenze dottrinali non toglie nulla alla stima per i seguaci di tale credo religioso.
Il volume è pensato per i semplici cristiani, i catechisti, i simpatizzanti dei Testimoni di Geova, i familiari o amici di persone che sono diventate Testimoni di Geova e vorrebbero comprendere meglio questa realtà anche per sapere come comportarsi.
Note sull’autore
BATTISTA CADEI, nato nel 1937, sacerdote dal 1963, laureato in lettere classiche. Da circa 20 anni si interessa di problemi pastorali legati alla realtà dei Testimoni di Geova e delle nuove religioni in genere. Per questo settore pastorale è attualmente incaricato per la diocesi di Bergamo, e segretario della Consulta regionale lombarda. Presso le EDB ha pubblicato: Testimone di Geova mio fratello. Confronti biblici alla ricerca della volontà di Dio (1996); Testimoni di Geova a confronto (1997); Sètte e nuove religioni: che fare? Un'introduzione pratica (1998); Testimoni di Geova: che fare? Un'introduzione pratica (1999) e, insieme a Patrizia Santovecchi, Da Testimone di Geova a...? Un aiuto per chi vuole uscire (2002).
Un affascinante confronto fra Cristianesimo e Induismo.
Antologia di meditazioni, dove la combinazione tra visione orientale e sapienza cristiana getta luce sui problemi del mondo.
LE VIE DEL SIGNORE SONO UNA GUIDA SICURA A DIO NELL ITINERARIO SPIRITUALE DI OGNUNO NEI SOLCHI DELLA VITA PERSONALE E COMUNITARIA. Le vie del signore sono una guid sicura a dio nell'itinerar io spirituale di ognuno nei solchi della vita personale e comunitaria. Camillo maccise sottolinea l'importanza del temp o e del cambiamento per seguire piu`fedelmente le vie del signore. Nei momenti di grazia occorre ricordare che le vie di dio non sono sempre le nostre vie", percir cambiamento e conversine diventano spesso ricerca. Partendo dall'in segnamento della bibbia, l'au tore affronta cinque temi significativi di spiritualita: il cammino personale di ognuno come esodo, personaggi emblematici che hanno vissuto la fede d'israele, l'aspetto dinamico della speranza, la dimensione comunitaria dell'amore, il c ammino dell'oscurita della no tte per raggiungere con forza le mediazioni di cristo, quale unica via per arrivare al padre e l'esperienza della vergi ne maria, quale prima discepola del cristo. "