
L'autore
CARL-A. KELLER, professore onorano all'università di Losanna, teologo protestante, indianista e storico della mistica. È autore di numerose opere e traduzioni.
Il libro
Vita e messaggio dei principali mistici, saggi e maestri spirituali delle grandi tradizioni filosofiche e religiose dell'umanità.
Come raggiungere l'estasi mistica? Essere completamente libero dalle passioni? Partecipare alla vita divina?
Avendo fatto molto presto l'esperienza dell'estasi e della trance, Ramakrishna (1836-1886) trascorse la vita ad apprendere e a insegnare la via dell'unione a Dio. Egli raccolse dai maestri più eminenti le tradizioni più antiche e venerabili dell'induismo. Formato nel tantrismo entrò in contatto con il sufismo musulmano e con il cristianesimo. Personaggio affascinante ed estremamente paradossale, vero "fuoco di Dio", Ramakrishna, che ha molto colpito lo spirito di Bergson e di Romain Rolland, è il massimo testimone di questa immensa corrente religiosa dell'India, la bhakti, la "via dell'amore e della devozione". Questo libro, molto ben documentato tiene conto degli ultimi lavori in corso e resterà come testo fondamentale. Esso permette di comprendere la vita e il messaggio di Ramakrishna, presenta un panorama storico della bhakti dalle origini ai giorni nostri e offre un'antologia delle più belle pagine della mistica indù, alcune delle quali sono state tradotte per la prima volta dall'autore.
I consigli pratici, elaborati in forma poetica dall'autrice, conducono il lettore in maniera naturale ad apprezzare consapevolmente l'essenza dello yoga.
Nel febbraio 2001 in India ad Allahabad, alla confluenza tra Gange e Yamura, si è svolto un grande pellegrinaggio di oltre otto milioni di persone. Uno studioso di arte indiana, uno di induismo, uno storico delle religioni e un giornalista indiano suggeriscono una lettura di questo grande evento.
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa né dogmi. A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo libro. Il lettore può farsi un'idea dei principali testi sacri e del rigoglioso pantheon indiano, di come è organizzata la vita sociale nel sistema delle caste e delle pratiche di culto, accostandosi alle discipline del corpo e della mente che conducono alla perfezione interiore, e che tanta presa hanno oggi anche in Occidente.
Terzo quaderno sull'Induismo. Un'organica esposizione dell'Induismo, corredata da una significativa antologia dei testi piu normativi e rappresentativi di questa tradizione religiosa. I due autori hanno redatto in piena sintonia i vari capitoli e i singoli quaderni a seconda dei loro prevalenti interessi e della loro speifica preparazione religiosa, tanto che per essi davvero glorificatore h stato lo studio e nessun contrasto e`mai sorto." questa introduzione gen erale si sofferma sui manuali delle discipline sussidiare dei vda, che aiutano l'apprendi mento e la recitazione. Sono inoltre presentate le tre "religioni" dell'induismo (vaisha nava, saiva e sakta) con la relativa letteratura (i purana e i tantra). Segue l'esposizio ne delle dieci principali "benefiche manifestazioni" di vishnu, il dio supremo, secondo una consolidata tradizione. La parte finale e`riservata ad un'organica illustrazione del ramayana, accompagnata da un'antologia sufficientement e ampia di questo celeberrimo e attualissimo pema epico dell india antica. "