
Uno strumento per la meditazione quotidiana basato sulle letture del giorno, che si arricchisce dei ritratti di santi e beati e delle testimonianze di chi vive e mette in pratica gli insegnamenti del testo evangelico, quale stimolo a informare di esso il proprio vissuto. Un utile contributo che si avvale inoltre, di significative note esegetiche, diretto a chiunque desidera che la propria vita non sia solo esteriorità, ma sia fondata su una ricchezza interiore.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Contiene:
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Orazioni delle domeniche e solennità
• Compieta del giorno
Direttore responsabile: don Nicola Baroni ssp
Coordinamento editoriale: don Vito Morelli ssp
Contributi di: Daniele Menozzi, Introduzione; - Paolo Prodi, Cattolicesimo tridentino e categoria della laicità; - Jean Baubérot, La construction du paradigme français de la laïcité, exportation et importation; - Francesco Mores, Ildefonso Schuster e l'episcopato lombardo di fronte alla nascita dello "Stato laico" (1945-1948); - Francesco Traniello, La questione della laicità nel secondo dopoguerra. Il caso dell'Enciclopedia Cattolica; - Franco Sbarberi, Democrazia, laicità e etica del dialogo da Calamandrei a Bobbio; Enzo Pace, Religioni identitarie, movimenti nazional-religiosi e secolarizzazione in Europa.
DON GIUSSANI/1
Il testo integrale del contributo di Giorgio Buccellati
DON GIUSSANI/2
Una rassegna stampa sulle presentazioni della biografia
NY ENCOUNTER/1
L'assemblea del Clu con don Julián Carrón
NY ENCOUNTER/2
L'assemblea di Gs con don Julián Carrón
BENEDETTO XVI
Video e testi di alcuni dei passaggi chiave del Magistero
CARDINALI/1
La lettera del Papa ai nuovi porporati (12 gennaio 2014)
CARDINALI/2
Chi sono i nuovi "creati"
FACEBOOK
Il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali
PATRICK KAVANAGH
Alcune poesie
FOTOGRAFIA
Irving Penn
CINEMA
Hannah Arendt tra i fantocci e il male
CENTRAFRICA
I diecimila "ospiti" del nostro convento
PORTOFRANCO
Maturità: «Lo studio? Può essere sempre più mio»
MODENA
Cosa fa riemergere dall'acqua?
ECUADOR
Lettera: «Tutta la mia vita in una "Dioincidenza"»
BRASILE
La partita di donna Ró
RUBRICA
Per comunicare meglio
9. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/2 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 44. Diavolo / Maligno / Satana
Presentazione a cura della Redazione (pag. 13)
1. Diavolo: il significato del termine nell’uso comune e nel linguaggio cristiano (pag. 15)
(Valeria Boldini)
2. La figura del diavolo nelle Scritture (pag. 20)
(Pino Pulcinelli)
3. Il tema del diavolo nella teologia contemporanea (pag. 24)
(Giovanni Ancona)
4. Diavolo: indicazioni per la predicazione (pag. 28)
(Chino Biscontin)
5. Diavolo / Maligno / Satana: breve antologia di testi (pag. 32)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
La riconciliazione nella comunità parrocchiale (pag. 37)
(Battista Borsato)
PREPARARE LA MESSA
Dal mercoledì delle ceneri alla Veglia pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 47)
Mercoledì delle ceneri
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi:
Il digiuno che salva (pag. 50)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 60)
(Roberto Laurita)
1a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 69)
Interpretare i testi:
Egli mi invocherà e io lo esaudirò (pag. 70)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 78)
(Roberto Laurita)
2a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 88)
Interpretare i testi:
Cercate il suo volto (pag. 89)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 97)
(Roberto Laurita)
3a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 105)
Interpretare i testi:
Vi raccoglierò da tutta la terra (pag. 106)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 117)
(Roberto Laurita)
4a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 126)
Interpretare i testi:
Esultate, voi che eravate nella tristezza (pag. 127)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 138)
(Roberto Laurita)
5a domenica di quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 147)
Interpretare i testi:
Tu sei il mio Dio e la mia difesa (pag. 148)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 158)
(Roberto Laurita)
Domenica delle palme
Presentazione a cura della Redazione (pag. 166)
Interpretare i testi:
Gloria a te che vieni (pag. 167)
(Francesco Vannini)
Programmare la celebrazione (pag. 174)
(Roberto Laurita)
Triduo pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 185)
Interpretare i testi:
(pag. 187)
(Roberto Laurita)
Programmare la celebrazione (pag. 189)
(Roberto Laurita)
Rivista mensile n. 130, febbraio 2014.
Articolo. PAPA FRANCESCO E LA COMUNICAZIONE. La 48 Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali -
Articolo. PAOLO VI. CHIESA E DIALOGO CON IL MONDO -
Articolo. IL DILEMMA DELL'INFINITO -
Focus. LA SITUAZIONE DELLE CARCERI ITALIANE -
Vita della Chiesa. GLI INCONTRI DI INIZIO ANNO DI PAPA FRANCESCO -
Vita della Chiesa. LA RADIO VATICANA E LA MULTIMEDIALITÀ -
Rivista della Stampa. NUOVI ORIZZONTI DI TEOLOGIA A PARTIRE DALLA PREGHIERA EUCARISTICA -
Arte Musica Spettacolo. «HUNGER» E «SHAME», DUE FILM DI STEVE MCQUEEN -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
In questo secondo tomo dedicato alla Antropologia della generatività, si affronta il tema del matrimonio e della famiglia, cioè di quella fase dell'esistenza umana successiva all'atto di amore che trova la sua più grande espressione nella generazione di una nuova vita.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste
• Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese