
Come nei libri precedenti, anche qui i testi presentano alcune risposte scientifiche ad interrogativi intorno ad alcune questioni bibliche.
Qual'e il volto di Dio, dell'uomo, della storia, della speranza? L'autore approfondisce i testi antichi di Genesi 1-11, con particolare interesse per gli aspetti antropologici e i risvolti pastorali che essi suggeriscono. IL VOLUME RACCOGLIE LA TRASCRIZIONE DI QUATTRO CONFERENZE SUI PRIMI UNDICI CAPITOLI DELLA GENESI, TENUTE DALL'AUTORE NE LL'AMBITO DELL'INIZIATIVA I NVITO ALLA BIBBIA", CHE SI TIENE A VICENZA DA DIVERSI ANNI. OGNI CAPITOLO INOLTRE E`CORREDATO DI ALCUNE DOMANDE CHE AIUTANO L'APPROFONDIMENTO PER GRU PPI BIBLICI, CATECHISTICI E DI "
E' il quinto volume della collana. Come nei precedenti, i testi presentano delle risposte scientifiche su alcune questioni bibliche. Tutti i temi immaginabili sulla bibbia sono gia stati trattati, studiati, investigati, e hanno una risposta, la migliore che si possa offrire al punto delle attuali ricerche. Tutte le difficolta, gli enigmi, le apparenti contraddizioni, le questioni insolite, le sfide storiche e geografiche gia sono state poste e risolte, per quanto possibile. Tuttavia, e nonostante questa prolifica produzione, la gente, il popolo semplice, i laici, i catechisti, non se ne sono accorti, non hanno accesso alle nuove scoperte e non conoscono molto di qu
L'Autore affronta questo testo di difficile lettura e a prima vista sconvolgente per la fede di un cristiano, conducendo per mano il lettore attraverso le inquietanti domande di Qoélet: qual è il senso dei tempi della vita? La risposta all'enigma dell'uomo mortale? Il vantaggio del ricorso a Dio?
Questo Cd-rom costituisce uno strumento facile per la realizzazione di stampati da affiggere o spedire: cartelloni, volantini, depliant e cosi via.
Una raccolta di studi con cui l’Associazione Biblica Italiana e le EDB intendono onorare la memoria di mons. Fusco, vescovo di Nardò-Gallipoli e illustre biblista. Il volume segue gli ambiti di interesse che hanno caratterizzato la sua ricerca e vede il contributo di insigni studiosi italiani e stranieri.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Una stretta relazione tra cultura e religione conduce gran parte della riflessione scientifica di M. Douglas e, nell'ampio ventaglio dei temi da lei affrontati, il fenomeno religioso è certamente quello che nel corso del tempo ha acquisito maggiore importanza. Con lo stile stimolante che la contraddistingue, l'autrice propone un grande quadro, di tono storico-etnografico, del mondo israelitico, così come è riflesso nel libro dei Numeri. La sua analisi è attenta a rilevare nei testi le pratiche dei gruppi socio-politici e ancor più le posizioni dialettiche delle parti, il contatto conflittuale e il cambiamento, fattori nei quali si trova la radice di ogni forma culturale, inclusa quella religiosa. Il libro dei Numeri contiene racconti, leggi, resoconti, storie di personaggi, censimenti e molto altro. L'accostamento di narrazioni piene di imprevisti, disgiunzioni, collegamenti e riprese ha impegnato l'autrice in un lavoro di scomposizione e riassemblaggio, entro un quadro socialmente plausibile, del tessuto narrativo e dei diversi livelli etnografici e normativi del testo. Ella arriva quindi a identificare la comunità in cui il libro dei Numeri si forma come una enclave guidata dal ceto sacerdotale, nonché a difendere il testo come "poema" ben costruito, retto da parallelismi e alternanze di due generi letterari - quello narrativo (le storie) e quello normativo (i precetti legali) -, che seguono costumi retorici dell'antichità.