
L AUTORE ESPONE CON CHIAREZZA LA QUESTIONE DEL COLLEGAMENTO FRA I SAL 20 E 21, INSERENDOSI NEL DIBATTITO CONTEMPORANEO SULL ORGANIZZAZIONE DEL SALTERIO. EDIZIONE 1999. L'autore analizza in maniera diffusa e ben documentata alcune questioni relative all'int erpretazione dei salmi nei padri della chiesa, scrittori medievali cristiani ed ebrei, studiosi moderni. Su questo ricco sfondo offre in seguito gli elementi contenutistici e formali per chiarire il problema del rapporto tra i suddetti salmi. Lo studio si prefigg e inoltre un altro obiettivo tematico, relativa al significato della preghiera regale, prospettando un ventaglio piu`apio del tema della supplica e del ringraziamento nell'ambito della realita israelitica.
Prediche sul secondo capitolo del 'Genesi'.
Ristampa della Sacra Bibbia in latino. Ristampa della Sacra Bibbia in latino. Il testo e stato redatto secondo i dettami del Concilio Vaticano II, secondo quanto stabilito per la revisione da Paolo VI e secondo quanto promulgato da Giovanni Paolo II
5ª edizione settembre 2014
Collana FAME E SETE DELLA PAROLA
Le pagine della Bibbia ci immergono nella storia della Salvezza. Gli autori sacri la delineano a partire dalla Parola che Dio, in un preciso contesto storico e sociale, rivolge all'uomo. Il contenuto e la forza di tale messaggio, aperto al credente di ogni tempo, non sempre sono di facile comprensione: la sintonia con lo Spirito e con i primi destinatari di questa Parola sono le due condizioni previe per accedervi.
Questo Atlante biblico interdisciplinare si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo biblico ponendosi nel contesto ampio dei testi sacri. A tal fine, esso pone in dialogo la storia e l'archeologia, la società e la geografia, la tradizione e la teologia, favorendo uno studio dinamico e vivace della Bibbia. Il volume è corredato da un sostanzioso apparato iconografico di miniature, sculture, ricostruzioni grafiche, fotografie, mappe (90) e da un nutrito apparato di appendici e indici.
Giacomo Perego, sacerdote paolino, ha studiato teologia a Roma nel Pontificio Ateneo "Sant'Anselmo" e si è licenziato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. In seguito ha frequentato corsi di specializzazione presso l'École Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme dove, nel gennaio 2000, ha conseguito il Dottorato. Attualmente collabora alla redazione biblica delle Edizioni San Paolo.
In questo saggio l'attualità del "problema Gesù" viene trattata alla luce degli studi più recenti e tenendo presente la problematica culturale contemporanea. Fra i temi trattati: le grandi ipotesi su Gesù, la storicità dei Vangeli, i miracoli, la risurrezione tra storia e mistero.