
Una esegesi dei passi del Vangelo di Luca in cui le donne sono protagoniste o di cui parla Gesù. L'autrice, docente di studi neotestamentari presso la Catholic Theological Union di Chicago, presenta una lettura impegnata e inerente ai testi biblici, per giungere a una soluzione del problema della presenza e della funzione della donna nella Chiesa e nella società. L'edizione italiana è preceduta da una presentazione del padre passionista Bonaventura Rinaldi.
CONTIENE TUTTO IL VANGELO, SECONDO L ORDINE STORICO E SENZA RIPETIZIONI, SUDDIVISO IN 365 PICCOLI BRANI, UNO PER OGNI GIORNO DELL ANNO. IN PRATICA IL VANGELO CHE DIVENTA PANE QUOTIDIANO PER IL CRISTIANO. Il libro contiene tutto il vangelo, secondo l'ordine storic o e senza ripetizioni, suddiviso in 365 piccoli brani. Si tratta di un libro di pic cole dimensioni, in modo che si possa portare facilmente in borsa, in tasca, in auto, tenere sul comodino o in uno degli altri luoghi dove svolgiamo le varie mansioni quotidiane. Questo dovrebbe incoragg iarne la lettura, in modo che la parola del signore accompagni noi, pellegrini nel tempo, in tutti i giorni, in ogni ora del giorno e in ogni circostanza della vita. Per ogn i giorno e` indicata la ricorr
L'Apocalisse non va letta come un'informazione sul corso della storia, ma come testimonianza sul Signore della storia, per favorire la fede e l'agire in base alla fede.
Questo libro ci fa meditare gli affascinanti racconti vocazionali contenuti nella Bibbia. Sulla base di un'interpretazione esegetica ben fondata, gli autori esprimono con chiarezza l'attualizzazione spirituale per l'uomo d'oggi. Questo libro intende dischiuderci l'affascinante molteplici ta dei racconti vocazionali contenuti nella bibbia. Mosh, la madre di sansone, isaia e molti altri costituiscono l'empi o di tutti coloro che dio chiama a collaborare con lui alla sua azione salvifica. Nel nuovo testamento le vocazioni dei discepoli, l'atteggiamento ap erto di maria e il cambiamento radicale di paolo rappresentano risposte piene di fede alla chiamata divina e sono insieme esperienza di realizzazioni personali, che danno un nuovo significato alla vita. Asulla base di un'interpretaz ione esegetica ben fondata si esprime qui con chiarezza e in modo coinvolgente l'attualiz zazione spirituale per l'uomo d'oggi. La vocazione non app are piu`limitata a sacerdoti e religiosi, ma s'inserisce ne l modo piu`ampio e consapevole
Per complessi motivi storici noi occidentali spesso leggiamo il testo evangelico trascurando il con-testo in cui la vicenda di Gesù si è svolta.
Quest’opera, scritta da un attento studioso del mondo giudaico, ci aita a scoprire l’umanità di Gesù, figlio del suo paese, del suo popolo e della sua cultura. Ne esce una lettura più profonda del vangelo, arricchita anche da molte citazioni dei Padri della chiesa, veri maestri nel collocare Gesù nel suo contesto giudaico.
Frutto di un'esperienza ventennale di proposta del Vangelo come catechesi narrativa, questo lavoro è guidato da due criteri interpretativi. Il primo è che i Vangeli, più che scritti per esegeti, sono ricordi raccontati per celebrare la propria fede e proporla ad altri. Il secondo è che dicono con sufficiente chiarezza ciò che vogliono comunicare.
E' un commento di tipo nuovo, secondo il metodo antico della lectio divina. Si tratta di una lettura piana e piena, che nella Parola cerca Colui che parla, per entrare in dialogo con lui, e così conoscerlo, amarlo e seguirlo sempre di più.
Questo libro, giunto alla terza edizione, è ormai diventato il manuale per eccellenza della lectio sul Vangelo di Marco.
La prima Lettera di Giovanni è considerata uno dei testi del NT più densi di dottrina - basti pensare alle affermazioni su Dio luce e amore, alle confessioni di fede cristologiche e alle esigenti condizioni della nostra comunione con Dio - ma anche uno dei più difficili per l'insieme dei problemi che presenta. Il volume affronta principalmente quello della struttura letteraria del testo giovanneo: nella prima parte l'autore espone il vasto panorama storico dei vari tentativi di soluzione, nella seconda propone una nuova soluzione che tocca il livello letterario, retorico e teologico.