
Gli Scritti di Santa Veronica Giuliani e in particolare il suo diario spesso non sono facili da assimilare. Per questo viene riproposta la terza edizione di queste pagine scelte e commentate da Maria Teresa Carloni. Ristampa l'opera non p ur considerarsi come una antologia sul diario di santa veronica giuliani, poichi si sono individuati nei dieci volumi che compongono il diario i brani che maggiormente offrono una visione unitaria e organica, collegati da un nesso logico, evitando ripetizioni. E' facil e, infatti, in quest'opera, i ncorrere in ripetizioni, poichh la santa ha scritto il diario di seguito senza rileggere e consegnando gli scritti direttamente al suo confessore. Tutto questo si e`cercato di evitare al fine di rendere il diario accessibile a tutti coloro che vogliono intraprendere il cammino verso la perfezione. Il valore di veronica emerge in queste pagine in modo straordinario, il diario e`intriso dell'amore della santa per cris to redentore e in certi punti si raggiungono livelli di dolcezza, di delicatezza, di affetto che toccano il cuore lasciando un senso di profonda commozione.
L'uomo prevalentemente è, se sceglie e difende i suoi valori di vitale importanza soprattutto a seconda del loro senso, vale a dire in accordo con l'essere. L'uomo prevalentemente non è, se sceglie e difende questi valori soprattutto a seconda della loro realizzabilità, vale a dire in accordo con la situazione. Se un individuo si sforza ad ogni costo di sfuggire alle situazioni limite - il che è possibile solo con l'adattamento incondizionato a qualunque situazione - allora rifiuta il suo essere specificamente umano. Se al contrario si sforza di accettare una qualunque situazione in modo libero e responsabile - il che è possibile solo in una incondizionata fedeltà all'essere - allora il suo essere umano si sviluppa verso la sua pienezza specifica.
Indice: Prefazione * L'uomo nelle situazioni limite * L'amore assoluto * La veridicità della fede * Le premesse antropologiche della fede cristiana * La libertà e il rapporto * La grazia.
Un monachesimo di uomini e donne forti, temprato dalle sofferenze, vicino alla vita semplice dei contadini e dei pastori, mite e umile, senza rancori con nessuno, radicato nella profondità per resistere a tutte le tempeste. E nello stesso tempo un monachesimo interlocutore degli intellettuali, che fugge la mondanità ma è amico degli uomini e partecipe delle vicende del popolo cristiano. È il ritratto che emerge da quest’intervista a padre Roman Braga (1922, vivente), la cui vita è esemplare di tutte le vicissitudini che ha dovuto attraversare il monachesimo romeno in questo secolo.
Traduzione dall’originale romeno.
Il tempo è "vuoto" o è "pieno di Dio"?, si domanda A. Comastri di fronte alle contraddizioni e alla povertà di significati proprie del nostro tempo. In modo chiaro e persuasivo, egli accompagna il lettore alla sorgente della fede. Noi crediamo che in Gesù Cristo Dio è entrato nella storia degli uomini. È venuto a parlarci di sé: a rivelarsi come Padre, Figlio e Spirito.Ad ogni Persona della Trinità e dedicata una parte di questo libro. La presentazione e spiegazione della rivelazione biblica trova applicazione negli esempi della vita dei testimoni la cui esistenza permise al mistero della Trinità Divina di rivelarsi nella concretezza della vita umana.
Il messaggio del Cuore di Gesù al mondo, accolto con fedeltà e testimoniato con l'eroicità della vita da Suor M. Consolata è stato vagliato con la prudenza del direttore spirituale da P. Lorenzo Sales, che lo ha offerto a tutti con illumminata sapienza. La sua versione originale del 1952 viene ora ripresentata, aggiornata nella forma linguistico-letteraria, nelle annotazioni e nelle citazioni bibliche, offrendo così al lettore contemporaneo un gioiello di spiritualità cristiana.
L'esperienza di fede di don Sirio Politi
prima traduzione integrale in lingua italiana delle meditazioni e del metodo di orazione di la salle.