
È la storia di una coppia straordinaria di medici missionari: la canadese Lucile Teasdale e l'italiano Piero Corti, che si conoscono a Montreal nel 1955. I due giovani si rivedranno a Marsiglia nel 1960, quando Lucile accetterà l'invito di Piero a seguirlo in Uganda dove lui, medico pediatra, appartenente a una famiglia dell'alta borghesia lombarda, sogna un ospedale. Di M. Arseneault.
L'impegno cui l'autore ha consacrato tutta la propria vita è stato quello di studiare come poter essere ponte fra Oriente e Occidente. Il cuore della sua riflessione è l'insegnamento di John Main (1926-1982), un benedettino che ha fondato a Montréal una comunità la cui spiritualità è ora diffusa in tutto il mondo. John Main e Bede Griffiths hanno cercato di vivere, l'uno in Occidente e l'altro in Oriente, una vita monastica ricondotta a due elementi essenziali: la contemplazione e la comunità. Così, pur nelle differenze della sperimentazione di nuovi stili di vita monastica, la lettura profonda che padre Bede ha fatto degli scritti di padre John ha finito per far confluire i due movimenti.
UNA SELEZIONE DI OMELIE DI PADRE VANNUCCI PRONUNCIATE NEGLI ANNI 1975.1977 DURANTE IL RITO EUCARISTICO CELEBRATO NEL PICCOLO EREMO DI SAN PIETRO ALLE STINCHE, NEL CUORE DEL CHIANTI cercando di mantenere il filo conduttore che lega le riflessioni di padre vannucci il libro tenta di far conoscere al lettore gli elementi essenziali della sua predicazione. Piu`che di prediche si tratta di un insegnamento libero e diretto all'ascoltatore, una comunica zione nello spirito piu` che un pensiero sistematico, un invito concreto ad una esperienza spirituale. Le omelie provengono dall'affetto e dal la devozione di alcuni amici e frequentatori dell'eremo las
Il libro
La Polonia soffrì più di ogni altra nazione l'oppressione e distruzione nazista durante la seconda guerra mondiale (1939-1945). La ferita più inumana e desolante di quel periodo è quella delle migliaia di morti nei Lager tedeschi. A Dachau, in particolare, è legata una delle pagine più tragiche e gloriose del Clero polacco: vi furono reclusi ben 1773 ecclesiastici e di essi 868 vi trovarono la morte. Tra gli eroici testimoni della fede e della carità cristiana uccisi a Dachau, brilla la figura di Mons. M. Kozal, vescovo di Wl'ocfawek, e la corona di "socii martyres", sacerdoti, religiosi e chierici. Giovanni Paolo II li ha proclamati beati il 13 giugno 1999. II libro, molto documentato storicamente, ne presenta uno: il n. 22666, don Francesco Drzewiecki. Nato a Zduny (Lowicz) il 26.2.1908, si formò accanto a Don Orione, a Tortona. Divenuto religioso e sacerdote, operò a Zduriska Wola e a Wloclawek. Fu internato a Dachau ed eliminato il 13 settembre 1942, quando aveva solo 34 anni e 6 di sacerdozio. La carità, frutto della abituale unione con Dio, fu il tessuto della sua vita. Dai compagni di Lager fu ricordato come "l'uomo che edificava con la sua cortesia e premura" (Mons. F. Korszynski).
Le storie contenute in questo libro, scritte da vari autori come Barbara Johnson, Florence Littauer, Charles Swindoll, sono la ricetta adatta a trasmettere slancio, fiducia, coraggio e ottimi spunti di riflessione. Un vero toccasana per lo spirito.
Régine Pernoud, la grande storica che ha fatto uscire il Medioevo dall'ombra, parla in questo libro, che esce ad un anno dalla sua morte, degli incontri illuminanti che l'hanno influenzata: Giovanna d'Arco, Matisse, padre Perrin... Per dire ai più giovani che i secoli passano ma si assomigliano tra di essi. Per dire soprattutto, che avere degli esempi da seguire, dei testimoni della luce, migliora la propria esistenza.
Accostandosi a queste meditazioni - tenute in occasione delle diverse festività liturgiche - il lettore non si troverà di fronte a parole, bensì a un'esperienza di fede, a una vita nello Spirito che ripercorre l'itinerario di ogni discepolo, dalla chiamata del Signore alla necessaria risposta di chi ascolta. I temi affrontati da Matta el Meskin abbracciano così l'intera esistenza cristiana e la illuminano con la luce che emana dal Risorto.
Attorno alla domanda fondamentale – Chi è Dio? – ruotano gli interrogativi più scottanti per l’uomo di oggi: È possibile conoscere Dio? Che senso hanno le nostre parole su di lui? Come coniugare Dio e la sofferenza? Domande inquietanti che
François Varillon (1905-1978) – gesuita, docente di lettere e filosofia, autentico rinnovatore dell’intelligenza della fede cristiana – affronta con rigore e precisione, con conoscenza di causa ed equilibrio. Un libro che parla al cuore di ciascuno perché capace di immettere in un testo di alta riflessione, la passione e l’autenticità di una ricerca personale e di un dialogo franco e cordiale con il mondo di oggi. Filosofia, teologia e spiritualità si uniscono senza confondersi per dare al lettore una parola “forte” in grado di narrare la “debolezza” di Dio e la grandezza che attende l’ uomo. L’opera, costantemente riedita in francese, ha ottenuto il Grand Prix catholique di letteratura.
Questa raccolta di saggi, scritti dalla mano sapiente di Renzo Fabris (1929-1991), primo presidente del sidic (organismo per il dialogo ebraico-cristiano), può aiutare in modo decisivo a scoprire quanto profondi siano stati i mutamenti dettati alla teologia cristiana dal riconoscimento del permanere di Israele nella storia. L’autore, ripercorrendo le tappe dell’incontro fra Israele e le chiese nel secolo che volge al termine, analizza criticamente il cammino percorso, senza esimersi dalla responsabilità di suggerire nuove ipotesi di lavoro per il dialogo tra ebrei e cristiani. Emerge così da queste pagine la convinzione che l’unità fra i due popoli già sussiste nella mano di Dio, in modo misterioso. Tuttavia, suggerisce Fabris, solo lasciando crescere la loro capacità di ascolto e di amore gli uni per gli altri, i figli d’Israele e i figli della chiesa potranno giungere, dopo duemila anni di incomprensioni, a quella riconciliazione nella differenza la cui importanza e urgenza per l’ umanità intera nessuno può negare.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.