
All'epistolario - una delle rare scritture femminili di quell'eta', unico carteggio medievale tra due donne - segue la Visione dello Specchio, singolare racconto di un sogno di Santa Chiara.
Se la meditazione ha un valore inestimabile nell'aiutare a sviluppare la concentrazione, nel favorire il rilassamento e incoraggiare lo sviluppo personale e spirituale, allora chi più dei giovani, anzi dei bambini, può approfittarne per coltivare ed esprimere al meglio le proprie potenzialità? Destinato ai genitori, agli insegnanti e a tutti gli adulti che sono a contatto con i giovani, questo libro istruttivo e piacevole vuole offrire un bagaglio di conoscenze e di esperienze sul modo di rendere accessibile, piacevole e preziosa la meditazione per i bambini.
Biografia di colui che in Francia ha ri-fondato i Benedettini, portando in auge l'abbazia di Solesmes.
Abbracciare la vita, dice l'autore, un gesuita americano, significa coglierne il significato più profondo per poi innamorarsene e desiderare di volerla riabbracciare di nuovo con più vigore. E' lasciare le proprie angosce, l'agitazione, i momenti di crisi, sottrarsi alla programmazione, ai pregiudizi.
Pregare è scoprire il volto di Dio che Gesù ci rivela come Padre: capire questo significa entrare in un mondo completamente nuovo. Con la cordialità dell'amico e l'esperienza del sacerdote, Michele Dolz guida passo passo il lettore attraverso le tappe del riconoscimento di Dio e del dialogo con lui: la preghiera vocale, l'orazione mentale, la liturgia, le devozioni mariane, il riconoscersi figli di Dio e la pratica traduzione di questo rapporto filiale nella presenza di Dio e nell'offerta di tutte le azioni della giornata.
Il libro raccoglie una scelta degli scritti di Phil Bosmans e affronta le tematiche pi diverse: non violenza, felicit, sofferenza, amore, voglia di cambiare, fede in Dio e nella persona umana.
L'autore presenta questa aggiornata opera di 440 pagine, sensibilmente rielaborata ed ampliata sul ""sistema preventivo di don Bosco"": Prevenire, non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco. Essa vuol costituire la base storica, documentata e contestuale, di una riproposizione, oggi, della realtà teorica ed operativa della ""prevenzione"" nelle sue svariate dimensioni: assistenziale, educativa e rieducativa, psicologica, sociologica, clinica, terapeutica. Per quanti sono interessati non solo alla conoscenza del metodo educativo di don Bosco e del suo graduale specificarsi in varie istituzioni ma anche alle sue attuali potenzialità, in diversi contesti, legate al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità, per quanti legittimamente aspirano a operare ""con don Bosco e coi tempi"". Il nuovo volume del prof. Braido costituisce una condizione ineludibile, ricco, come si presenta, di sicuri e aggiornati dati storici e scevro di talune idealizzazioni proprie delle due edizioni precedenti.
L'aspetto esistenziale nella vita di un religioso e di una religiosa. E' questo l'argomento che gli autori affrontano nel libro, avvalendosi della loro personale esperienza e dei numerosi colloqui con i confratelli e le consorelle. Quale puo`essere oggi il cammino di maturazione umana di un religioso e di una religiosa? Come dovrebbe configurarsi la realizzazione di sh nella vita di una comunita religiosa? Come si possono efficacemente compenetrare vita quotidiana e fede vissuta? A quali condizioni una comunita diviene fonte di scelte e atteggiamenti maturanti per le persone consacrate? E quando invece favorisce una pieta nevrotica o immatura? Anselm grun (osb) e christiane sartorius (op) hanno approfondito con onesta questi urgenti interrogativi esistenziali. In questo libro di orientamento hanno fatto confluire il frutto di numerosi colloqui con confratelli e consorelle, oltre alle riflessioni scaturite dalla loro pluriennale esperienza

