
Si tratta di dieci prediche, due in apertura di quaresima e una per ogni giorno della settimana santa, predicate a Firenze nel 1425. Il tema dell'amore del prossimo, il problema della giustizia e dell'usura, la conversione e l'eucarestia e, ovviamente, la passione di Gesù e la sua resurrezione sono presentati dal santo senese con passione e forza, proprio perché su di essi egli aveva costruito la sua esistenza, facendo emergere l'unità tra vita predicata e vita vissuta.
Il rispetto, l'incomprensione, la routine, il lavoro, il progresso, il tempo, la solitudine, il peccato, la Chiesa... Le risposte di un misterioso Profeta alle domande che spesso angustiano il cuore dell'uomo.
L'autore analizza nel volume le applicazioni pratiche, per laici e religiosi, in molteplici situazioni della vita materiale e spirituale. Nel progetto divino vi è la stessa sofferenza terrena, che può essere per l'uomo una prova necessaria, in quanto condizione di merito o demerito per l'eternità. Numerosi esempi e scritti di grandi maestri di spiritualità, quali sant'Alfonso de' Liguori, santa Teresa di Gesù Bambino e san Francesco di Sales, costituiscono il fondamento delle riflessioni di Lehodey. Il santo abbandono richiede distacco e indifferenza per tutto ciò che non è Dio e la sua volontà, pur essendo ben lungi da un atteggiamento di mera passività da parte dell'uomo.
Sette riflessioni sulla Madonna, ripensata nei momenti più importanti della sua vita: accoglie l'annuncio dell'angelo, canta la sua gioia a Elisabetta, interviene a Cana, è presente ai piedi della croce, nel cenacolo dopo la risurrezione, e diventa Madre della Chiesa.
Questa antologia non e soltanto una selezione di testi edificanti, ma e la documentazione della storia di un mondo spirituale.
Un libro per la meditazione personale o comunitaria. Contiene alcuni capitoli sul significato della Quaresima e sulle sue dimensioni spirituali e presenta orientamenti catechetici e suggerimenti pastorali per la Settimana Santa.
Queste pagine spiegano cosa significa che il Signore viene, quali sono gli atteggiamenti che l'avvento semina in noi, l'itinerario delle sue domeniche, il cammino di preghiera che ci propone.
Il testo presenta le concordanze verbali e gli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi, arricchite da numerose annotazioni critiche del curatore.