
L'integrazione europea, il federalismo, la liberta' religiosa, la famiglia, la professione forense sono argomenti di grande attualita' che gli Autori del presente volume hanno trattato secondo un punto di vista comune: la centralita' dell'uomo.
I principi essenziali della religione cristiana ed il loro confronto con il cristianesimo.
Insieme al “caso Galileo”, quello di Giordano Bruno, morto sul rogo nel 1600, è uno dei più utilizzati per attaccare la Chiesa cattolica. Questo quaderno ricostruisce le vicende realmente accadute basandosi sui fatti e soprattutto cercando di “entrare” nella mentalità e nella cultura dell’epoca, ... presupposto indispensabile per scrivere sinceramente di storia. Adatto soprattutto ai docenti e agli studenti delle scuole medie superiori.
La complessa e affascinante figura di Giovanni da Parma, frate minore e ministro generale (tra il 1247 e il 1257) dell'Ordine dei Frati Minori, è oggetto di uno scavo che restituisce le dimensioni reali di fatti e di motivi spesso sottoposti, nel passato, a letture di parte. Il volume, dunque, ... si propone come un tentativo di riflettere sulla persona e sulla azione del parmense rilasciandone una trattazione a tutto tondo di indubbio valore che getta nuova luce sul periodo in oggetto. Si tratta di un lasso di tempo decisivo per la fisionomia che l'Ordine dei Frati Minori andava assumendo non solo al suo interno, ma anche rispetto al ruolo che andava rivestendo nella chiesa e nella società. Anni tumultuosi, schieramenti diversi, dibattiti spesso accesi su questioni di capitale importanza. Il tutto, però, all'insegna della identità ministeriale dell'Ordine che doveva trarre la sua ragion d'essere nella memoria di Francesco d'Assisi. Ne conseguono una novità di motivi che la ricerca recupera dall'ombra e la felice ricaduta su un cammino di conoscenza e di riflessione che rimane affrancato da anacronistiche posizioni fuorvianti.
Questo libro, basato su un’ampia documentazione archivistica reperita in Italia e in Germania, ricostruisce l’azione pastorale svolta dal vescovo Giuseppe Bernardo Döbbing in due piccole diocesi del Lazio settentrionale all’inizio del Novecento. Egli cercò di rianimare la vita cristiana dei ... fedeli attraverso le visite e le lettere pastorali, curò con opportune istruzioni la disciplina del clero, riorganizzò i due seminari diocesani, celebrò il sinodo e sovvenzionò con cospicue elargizioni di denaro il clero e le opere cattoliche. In linea con il programma di Papa Pio X teso alla restaurazione cristiana della società, il vescovo Döbbing promosse la riforma liturgica, si oppose al socialismo e al modernismo. Questo gli valse una feroce campagna diffamatoria da parte dei media che contribuì ad accelerarne la fine avvenuta nel 1916.
Destinatari
Chi vuole conoscere alcuni degli aspetti della ricca personalità del vescovo Döbbing e uno spaccato della vita religiosa diocesana dell’inizio del secolo scorso.
Autore
FORTUNATO IOZZELLI, francescano minore, ha conseguito il dottorato in storia della chiesa presso l’Università Gregoriana, la laurea in lettere presso la Sapienza di Roma e il diploma in studi medievali all’Université Catholique de Louvain-la-Neuve. Attualmente insegna presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma.
Il libro offre un panorama generale sulla rilevanza che la Chiesa cattolica ha avuto sullo sviluppo della civilta occidentale.
Il volume pubblica in esclusiva internazionale un'intervista a Mons. Fellay, successore di Mons. Lefebvre, fondatore della Fraternita' San Pio X. Ne emerge un profilo straordinario ed inedito sui sacerdoti che celebrano la Messa di Pio V, portano la veste talare e parlano di Tradizione.
L'Autore, in questo libro dedicato ai figli spirituali" di Giovanni Paolo II, cerca di osservare l'amore filiale dello stesso verso la Madre di Dio. "
Questo film-documentario cerca di seguire le tracce dell'enigmatico Sudario" dalla sua preistoria orientale fino alla ricomparsa in Europa. Il cofanetto allegato al libro contiene 2 dvd. "
Statuto del Cammino Neocatecumenale, in lingua inglese con testo integrale italiano.