
Approfondita indagine sulla basilica di S. Francesco in Assisi, nel suo significato architettonico.
LE SUORE DOROTEE A CAMPOSAMPIERO (1855-1955). Dal lontano 1855, una folta schiera di suore maestre ed infermiere dorotee dell'istituto farina di vicenza ha operato a camposampiero, negli istituti preposti all'educazione dell a gioventu`e all'assistenza d ei vecchi e degli ammalati. Una chiesa tutta al femminile, che si e`ispirata ai valori della trascendenza (fede) e della umana solidarieta (amore), esprimendo un'attenzione partic olare al mondo della sofferenza e dell'abbandono. Questa pr esenza ha favorito lo sviluppo di un piccolo welfare di paese - vanto di camposampiero e della sua classe dirigente - e per piu`di un secolo ha prodotto consenso, identita culturale, valori e mentalita, vale a dire le fondamenta della lunga egemonia dei cattolici nella societa e nella politica ed anche alcune delle virty, che hanno reso possibile il nostro r
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
L'intento di questa antologia di testi cristologici teresiani è quello di mettere in luce la dimensione fondamentale dell'esperienza di Cristo negli scritti di Teresa, che si fanno eco della sua preoccupazione principale: l'incontro con Gesù Cristo, Verbo incarnato, Parola vivente e presente fra noi nel mistero della sua umanità.
Il volume è una nuova e aggiornata edizione dell'opera, con una introduzione di Luigi Mezzadri e i saggi non apparsi nella prima edizione e dedicati a Paolo VI (Yves Chiron), le nuove prospettive della teologia postconciliare (Rosino Gibellini), la chiesa italiana dal Vaticano II a Giovanni Paolo II, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa (Giovanni Battista Varnier), nuovo protagonismo delle religioni (Elio Guerriero).
Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII vuole essere soltanto un titolo d'insieme entro il quale l'apporto specifico di studiosi particolarmente qualificati ha tentato di inquadrare tutta la complessa problematica che riguarda il confronto della Chiesa e delle sue strutture, consolidate nell'età carolingia, con ogni forma di potere esercitato in parte dalla Chiesa stessa e in parte dalle signorie laiche in una società in profonda trasformazione. Studiosi di diverse discipline hanno illustrato le molteplici manifestazioni della presenza della Chiesa nel mondo di allora. Ne è risultata una immagine di Chiesa e società ancorata su base documentaria assai più solida, atta a favorire una migliore comprensione di fenomeni che si collocano in momenti nodali nello sviluppo della civiltà europea.
Questo volume comprende alcuni saggi su aspetti fondamentali della teologia e filosofia di San Tommaso come: la contemplazione, la conoscenza per connaturalità, la legge nuova, alcuni orientamenti dell'antropologia, la relazione tra economia di salvezza e sistematica. Chiudono il volume alcune ricerche sul vocabolario dell'Angelico e un contributo su Dominique Chenu.