Il mondo contemporaneo va spogliandosi del senso del divino. È un fenomeno individuale e collettivo. Tuttavia, la disperazione non può e non sarà mai la religione delle masse; queste ultime non rimarranno per sempre sotto l’influenza del relativismo. Sappiamo che per risvegliare il bisogno di salvezza è d’obbligo che la religione venga più vivamente proposta all’intelligenza e che non sembri avversa alla scienza e ai suoi progressi che sono sotto gli occhi di tutti e per il bene di tutti. Fede e ragione camminano insieme sulla strada della verità (Benedetto XVI).
Si tratta di riannunciare il Vangelo a quelli che l’hanno conosciuto e poi abbandonato. Sappiamo che questa missione di conversione, di risveglio e di ritorno è più difficile della prima. Non c’è più l’effetto della novità. L’annuncio della fede a un popolo non si può compiere, come ogni rivincita, che di casa in casa, di città in città. È necessario veramente che ognuno di noi renda conto al proprio vicino della speranza che è presente in lui, come raccomandava in origine Pietro. C’è chi dice che questa resa ragionevole dei conti esiga una conoscenza profonda delle origini, un adattamento allo spirito contemporaneo, ad ogni modo un’infinita pazienza nella verità e nella carità.
Pasquale Brizzi, ordinato sacerdote nel 1993, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, specializzandosi in teologia biblica. Presso la Pontificia Università Teresianum ha conseguito il dottorato di ricerca in Teologia spirituale con una tesi sull’esegesi spirituale in Ignace de la Potterie.
La gioventù dell’era globale non può fare a meno della religione. I giovani sani sono convinti che una vita senza ideali non può che generare noia. L’essere umano non si risolve nella materia. In lui freme uno spirito affamato di assoluto. I giovani, il cui cuore non si è ancora appesantito nel sonno stanco della mondanità, avvertono più degli altri l’anelito per ciò che è eterno.
Questo libro vuole offrire squarci di luce sulla bellezza e la grandezza dell’esistenza umana. L’uomo è immagine di Dio, capace di Lui e predestinato alla vita eterna. La via per conseguire la meta è Gesù Cristo, l’amico da incontrare, da conoscere e da amare. In questa prospettiva la vita diventa un dono incomparabile, un’avventura affascinante, un progetto da realizzare per l’eternità.
Destinatari
Giovani ed educatori
Autore
Padre livio Fanzaga, nato a Bergamo nel 1940, ordinato sacerdote fra i Padri Scolopi nel 1966, si è laureato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma) e in filosofia presso la Cattolica (Milano). Per anni si è impegnato nella pastorale giovanile in una parrocchia di Milano. Nel 1987 assume la direzione dei programmi di Radio Maria. Attualmente è direttore della medesima emittente, ormai di- venuta un network di dimensioni internazionali.
In lingua polacca. Su incarico di Benedetto XVI, la Congregazione per la Dottrina delle Fede ha redatto questa Nota con alcune indicazioni per l'Anno della Fede. In allegato il Motu Proprio La porta della Fede" di Benedetto XVI. "
Che senso ha la vita? Dove siamo diretti? C'è qualcosa oltre la morte? Le più importanti domande di senso non sono cancellate dai grandi progressi del mondo moderno. Per rendere tutto ciò ancor più evidente, l'autore affida il suo pensiero alle parole di personaggi di rilievo - scienziati, scrittori, giornalisti, poeti, artisti, medici, filosofi, teologi -, consentendo così al lettore di confrontarsi con la testimonianza di tanti compagni di viaggio alla ricerca del senso ultimo dell'esistenza. Prendendo avvio dalle domande che nascono dalla vita e proseguendo con l'interrogativo su Dio, viene offerta una risposta in Cristo Gesù. L'ultimo capitolo affronta il tema del dialogo tra scienza e fede. Il testo va incontro alle domande dei moderni "cercatori di Dio"
L'autore di questo libro, da buon conoscitore dell'animo umano e da infaticabile evangelizzatore della Gioia cristiana, avverte come obbedienza al Vangelo offrire aiuto, asciugare lacrime e preservare dalla disperazione. Ben distante dal voler proporre rimedi o ricette, legge la sofferenza umana alla luce del Vangelo e, con lo stesso Vangelo, indica all'uomo la strada della consolazione e della guarigione: il Cristo Risorto, l'Uomo nuovo, il Primogenito di molti fratelli.
L'obiettivo del testo è quello di cogliere, a partire da alcuni brani del Nuovo Testamento, gli aspetti essenziali della predicazione
Una lettera alle famiglie per la Pasqua.
Descrizione dell'opera
«Il tema proposto da questa 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, ultima della serie realizzata dal Centro Orientamento Pastorale, ha subito attirato la mia attenzione per l'attualità che la tematica scelta, «Educarsi alla corresponsabilità - I battezzati nel mondo alla prova della vita quotidiana», riveste nel quadro degli orientamenti pastorali della Chiesa italiana in questo decennio. È così che ho prontamente accolto la proposta di organizzare a Firenze, i lavori della Settimana. Si tratta di un tema certamente urgente e coinvolgente per la sua importanza e consistenza» (dalla Prefazione).
La 61ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e invita a riflettere sulla relazione pastorale per aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi.
Sommario
Prefazione (G. Betori). Studi. Promozione dei laici e pastorale del COP (G. Bonicelli). Il laicato in parrocchia. Linee di tendenza (G. Villata). Dall'analisi dei dati all'assunzione dei compiti (L. Ammannati Martini). Corresponsabili perché battezzati (G. Savagnone). Essere laici: corresponsabili della missione evangelizzatrice della Chiesa (G. Campanini). Corresponsabilità nella cultura e nell'impegno educativo (P. Bignardi). Corresponsabilità laicale nella cittadinanza (G. De Palo). Corresponsabilità nella fragilità e nella vita affettiva (P.M. Blasetti). Approfondimenti. Educhiamoci alla corresponsabilità. Introduzione alla tavola rotonda (U. Ughi). La comunicazione della fede attraverso l'arte (T. Verdon). I cristiani in campo (M. Livia). La famiglia risorsa della società e della Chiesa (D. e M. Bellomaria). Postfazione (U. Ughi). Riflessioni spirituali. Corresponsabili della missione evangelizzatrice della Chiesa ( S. Manetti). Prospettive pastorali. La corresponsabilità è una vocazione esigente. Lettera al laico (D. Sigalini).
L'iniziazione cristiana, terzo ambito della verifica pastorale della Diocesi di Roma, costituisce l'architrave della nuova evangelizzazione, tema del prossimo Sinodo ordinario dei Vescovi, e del progetto educativo, che è al centro degli orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020. Per comprendere tale ruolo è necessario riannodare il suo legame con il dies Domini, il primo giorno dopo il Sabato, senza del quale non è possibile promuovere la trasmissione della fede che è la vera forza rinnovatrice dell'evangelizzazione e delle dinamiche educative nella Chiesa e nella società. Le riflessioni proposte sono, in questa prospettiva, innovative e di grande interesse per l'elaborazione di nuovi percorsi per l'azione pastorale delle comunità cristiane e per diakonia della storia.
Raccolta degli interventi del cardinale Angelo Scola, dedicati alla famiglia, pubblicati sul "Messaggero di sant'Antonio" tra gennaio 2011 e marzo 2012.