pensate per l'uomo e per il cristiano di oggi, spesso investiti da informazioni senza valori nè schemi interpretativi coerenti, queste 70 Voci riconducono al nucleo dell'esperienza cristiana trinitaria, per una nuova cultura e teologia "personalista", in comunione tra noi e il volto proprio di ciascuna delle tre Persone divine.
Questo GLOSSARIO vuole essere un prezioso contributo culturale e teologico, sia ecumenico, per l'unità di tutti i cristiani nella stessa fede biblica-ecclesiale, sia interreligioso, per una vera e coerente identità del cristianesimo, in dialogo con le scienze umane psicosociali, pe rla promozione di un umanesimo globale, meno materialista e più "personalista", in comunione e solidarietà fraterna.
Si tratta di un umanesimo cristiano, perché riflette la Persona di Gesù Cristo, nella fedeltà ai segni di verità ("ortodossia"), nel fare il bene ("ortoprassi") e nel godere della bellezza, che rende lieta l'esistenza ("ortoestetica").
In tale prospettiva "personalista triassica", troviamo pure le prime parole di papa Francesco agli operatori delle comunicazioni sociali, che invita "non a comunicare noi stessi, ma questa triade esistenziale che conformano verità, bontà e bellezza" (conferenza stampa del 16-03-2013).
Compendio storico, trattato di teologia e riflessione poetica sulla fede e sull'esistenza, La discesa della Colomba è il racconto vertiginoso e visionario di quasi duemila anni di storia cristiana. Il suo autore, Charles Williams, ancora poco noto ai lettori italiani, è stata una figura eccentrica eppure straordinariamente influente della cultura del Novecento: poeta, romanziere teologo, apparteneva alla cerchia di Lewis e Tolkien e fu amato da Auden, Eliot e Yeats. Questo libro, scritto mentre l'Europa si preparava al secondo conflitto mondiale, è forse la sua opera più ricca e complessa. Protagonista, occulto e presente, è lo Spirito Santo, la terza Persona della Trinità, il Paracleto al quale, nel Vangelo di Giovanni, Gesù consegna l'umanità la notte prima della Passione. Lo Spirito è la forza che accompagna Agostino e Dante, Paolo e Lutero, Costantino e Kierkegaard, è il soffio di Dio, il suo manifestarsi nel mondo, riconoscibile in trasparenza attraverso la lettura degli eventi. "Tutto quello che possiamo fare è decidere in che cosa credere" ha scritto, e lui scelse di credere nel Cristianesimo. Ma la religione di Williams, anglicano devoto e cultore delle scienze occulte, è un sistema proteiforme, aperto a mille influenze, attraversato da sottili ambiguità. Al centro del suo pensiero c'è il concetto di coinerenza, il mutuo scambio tra la natura umana e quella divina, la comunicazione delle anime tra di loro e dell'anima con il corpo.
"L'autrice esplora la struttura profonda della vita trinitaria cogliendo 'la kenosi d'amore vissuta dalle tre divine Persone nei loro rapporti l'una verso le altre, e nei confronti di noi loro creature. È di qui - sulla traccia, soprattutto, di autori come Sergej Bulgakov - che prende ispirazione il saggio di Tiziana Longhitano. Con una peculiarità accentuata: quella di voler penetrare, con la sensibilità sofiologica consentanea al 'genio femminile', nel significato non solo teo-logico e, dunque, in divinis, ma anche e di conseguenza antropologico ed ecclesiologico e, dunque, nella nostra vita, della kenosi quale forma Christi dell'esistenza cristiana. E ciò, da un lato, rileggendo l'intera Tradizione della Chiesa, in Oriente come in Occidente, per rilevarvi la presenza e l'efficacia crescente di questa coscienza; e, dall'altro, via via evidenziandone le ricadute nella delineazione dello stile della vita." (Dall'Introduzione di Piero Coda)
La "questione di Dio" è diventata un questione centrale sotto il pontificato del Papa teologo Benedetto XVI. La stessa Nuova Evangelizzazione, come ricordo e annuncio del Vangelo, non può prescindere dall'incontro con il "Dio vivente" che si mostra e si incontra sinfonicamente nella Sua Parola e nella sua Chiesa.
Il presente lavoro nasce a conclusione di una serie di dialoghi con studenti e docenti universitari. Se è vero che ormai siamo molto lontani dal tempo in cui la teologia rappresentava anche nelle università statali italiane la disciplina che unificava tutto il sapere, tuttavia parlare di Cristo oggi nelle università rappresenta un'affascinante sfida e un'inaspettata chance di evangelizzazione. Così il discorso su Dio appare in questo contesto come una luce amica che accompagna ogni visione del vero ed ogni personale cammino di ricerca.
Guardare con fede il Dio trinitario, nella sua identità di natura e nella sua distinzione personale, è guidare ogni uomo creato "a sua immagine" alla perenne scoperta del proprio fondamento e della propria vita, sempre nuova, sempre differente.
La relazione" co-principio originario dell'essere insieme alla sostanza. "
Di fronte alla crisi che ha investito la società e in modo specifico le relazioni personali, ha senso parlare ancora di noi? E cosa significa noi in ambito ecclesiale? E' la domanda di fondo della presente ricerca che trova nella proposta teologica di Muhlen uno stimolante e originale punto di partenza e di riferimento.
Attraverso le memorie della mistica Angela da Foligno, le intuizioni e le acquisizioni teologiche sulla Trinità
Per il suo valore scientifico e la sua portata, lo studio costituisce un'opera fondamentale nel campo della teologia dello Spirito Santo. Scritto nel 1936 e tradotto dal russo in francese nel 1946, prende in esame tutta la dottrina cattolica e ortodossa su un argomento vasto e controverso.
Bulgakov centra il tema facendo perno su quattro capisaldi: il posto della terza ipostasi nella Santissima Trinità; la processione dello Spirito Santo; Spirito di Dio e Spirito Santo; la diade del Verbo e dello Spirito Santo.
Lo Spirito Santo, dicono gli Atti degli apostoli, era la vita stessa della Chiesa primitiva. Poi, a misura che ci si allontana dalla Pentecoste, questa fede diventa sempre pi√π lieve.
Sommario
Premessa alla seconda edizione italiana. Introduzione all'edizione italiana. Al lettore. INTRODUZIONE: DOTTRINA DELLO SPIRITO SANTO NELLA LETTERATURA PATRISTICA. 1. Antichità cristiana. 2. Il subordinazionismo di Tertulliano e la filosofia stoica. 3. Il subordinazionismo cosmologico nell'arianesimo. 4. Il subordinazionismo ontologico nella dottrina trinitaria di Origene. 5. L'omousianismo nella dottrina trinitaria di s. Atanasio di Alessandra. 6. La dottrina della santissima Trinità e dello Spirito Santo presso i padri cappadoci. 7. Il sistema occidentale della teologia trinitaria e omousiana. S. Agostino. 8. La dottrina trinitaria e pneumatologia di s. Giovanni Damasceno. Conclusione. I. IL POSTO DELLA TERZA IPOSTASI NELLA SANTISSIMA TRINITÀ. 1. La trinitari età e la Terza ipostasi nella santissima Trinità. 2. La taxis o l'ordine delle ipostasi nella santissima Trinità. II. LA PROCESSIONE DELLO SPIRITO SANTO. 1. I primi tentativi del suo insegnamento: διά o et (que). 2. La teologia occidentale. 3. L'insegnamento del patriarca Fozio sulla processione dello Spirito Santo. 4. La polemica greco-latina nel XIII secolo e al concilio di Lione (1274). 5. La polemica greco-latina al XV secolo e il concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439). 6. La dottrina occidentale e il dogma fiorentino. 7. Conclusioni generali: διά τού Υίού e Filioque. III. SPIRITO DI DIO E SPIRITO SANTO. Introduzione. 1. Nell'Antico Testamento. 2. Nel Nuovo Testamento. 3. L'ipostasi misteriosa. IV. LA DIADE DEL VERBO E DELLO SPIRITO SANTO. 1. Nella Sofia divina. 2. La diade del Verbo e dello Spirito Santo nella Sofia di creatura. V. LA RIVELAZIONE DELLO SPIRITO SANTO. 1. La kenosis dello Spirito Santo nella creazione. 2. L'ispirazione divina nell'Antico Testamento. 3. L'ispirazione in Cristo. 4. La pentecoste. 5. I doni della pentecoste. Epilogo. Bibliografia. Indici.
L'autore
SERGEJ BULGÀKOV, (1871-1944) figlio di un sacerdote e di famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall'educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all'università di Mosca. Si sposa nel 1898. Dal 1901 al 1906 insegna al politecnico di Kiev. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di economia politica ed è eletto alla II Duma. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l'ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento, fino a quando nel 1921 ne viene privato, a causa della sua qualità di sacerdote. Nel 1923 viene espulso dall'URSS e dal 1925 è a Parigi, dove risiederà stabilmente come professore di teologia e decano dell'Istituto teologico ortodosso.
In questo volume, Aldo Moda esamina con grande ampiezza il modo in cui la teologia cattolica ha trattato il tema dello Spirito a partire dal Concilio Vaticano II - visto come fondamentale momento di svolta e rinnovamento della dottrina trinitaria - e ne mette in dialogo il pensiero con la riflessione protestante - soprattutto quella di Barth, Pannenberg, Moltmann e Jüngel - e la tradizione ortodossa.
Questo trattato, proposto in edizione aggiornata e significativamente ampliata, intende offrire un chiaro punto di riferimento per approfondire le delicate questioni della teologia trinitaria. Si rivolge al pubblico dei lettori con due attenzioni fondamentali: offrire una sufficiente informazione sui principali dati neotestamentari, della tradizione e del magistero della Chiesa, nonché dei principali contributi sistematici sul tema; articolare l'abbondante materiale in una sintesi coerente che mostri la relazione che lega le diverse questioni e la loro cruciale attualità.
Questo breve lavoro sul mistero trinitario si pone sulla scia di quei trattati, di pensatori cristiani, che hanno voluto chiarire, attraverso gli esempi dell'amore umano, il mistero del Dio che si propone come Uno e Trino. Tenendo presente l'infinita distanza che intercorre tra Dio e la creatura umana, segnata dalla fragilità e dal peccato, è possibile scoprire un'analogia, tra la vita di Dio, che è comunione d'amore tra Persone, e la vita degli uomini che condividono e sono ispirati da questo amore. Mentre il punto di partenza per conoscere il mistero trinitario è la Rivelazione che Dio ha voluto donarci in Cristo: chi vede Cristo vede il Padre, ci ricorda l'Evangelista Giovanni (cfr. 14,9-10), i percorsi che portano ad approfondire tale mistero possono essere tanti: la via dell'analogia dell'amore è quello privilegiato in queste pagine.
Si tratta di riflessioni sull'amore umano che proiettano luce anche sull'esistenza amorosa di Dio. Riflessioni che sgorgano dalla meditazione, ma che non hanno la pretesa d'aggiunger niente al dogma trinitario, se non un chiarimento in più, memori dell'esortazione rivolta ai cristiani dall'Apostolo Pietro di dare ragione della speranza che è in noi (cfr. 1 Pt 3,15).
Il '900 ha conosciuto una vigorosa e imprevista rinascita d'interesse per la Trinità. Da qui l'intento del saggio: rivisitare il lascito della tradizione cristiana nella consapevolezza che il volto trinitario di Dio non è un accessorio secondario del credo cristiano ma il suo orizzonte di verità ultimo e risolutivo. Dopo un'introduzione di carattere metodologico, la riflessione si sofferma sulla promessa veterotestamentaria, si concentra sulla pienezza dei tempi nell'evento di Gesù Cristo e si ripercorrono alcune figure significative della Tradizione cristiana e della storia del pensiero.