
I saggi e i contributi raccolti in questo volume sono il frutto di un confronto fra la tradizione della chiesa e le diverse sollecitazioni che alla teologia contemporanea provengono dallo spirito dell'età moderna: illuminismo, critica storica, secolarizzazione e teoria critica della società.
Un’opera magistrale, che raccoglie il frutto di lunghi anni di ricerche e di insegnamento.
Un completo trattato sistematico della teologia dei novissimi in dialogo con le moderne scienze dello spirito.
Un'esposizione d'assieme della dottrina dei princìpi teologici morali.
Un’opera magistrale, che guida alla scoperta dell’autentica esperienza del cristianesimo, in modo che salvezza, redenzione, grazia riacquistino la loro pienezza di significato per la vita dell’uomo.
L'opera dell’autore di ’Teologia della speranza’ che approfondisce la via escatologica in teologia.
Da alcuni decenni ormai si osserva una grande vivacità nel campo della teologia dei sacramenti, tutta una ricchezza di nuove indicazioni, accenti e spunti. Il volume ritesse in riuscita sintesi il nuovo materiale storico e sistematico.
Dalla quarta di copertina:
Da alcuni decenni ormai si osserva una grande vivacità nel campo della teologia dei sacramenti, tutta una ricchezza di nuove indicazioni, accenti e spunti. Il volume ritesse in riuscita sintesi il nuovo materiale storico e sistematico.
Questo compendio di teologia dei sacramenti riesce ad assumere i tanti aspetti di questo ripensamento e a inquadrarli in una prospettiva che, da un lato riesca davvero a cogliere la tematica nel suo complesso, ma dall'altro offra anche un'informazione sufficientemente dettagliata a chi desidera rapidamente orientarsi nelle questioni singole.
«Un'opera che è ormai un classico della teologia dei sacramenti del XX secolo» (Jüngel).
«Credo in Dio»: è la prima, la più importante e onnicomprensiva enunciazione della fede cristiana. Ma come si può formulare oggi con responsabilità questa confessione di fede di fronte a un ateismo esplicito, fenomeno che il concilio Vaticano II reputa «fra i più gravi del nostro tempo»? È l'interrogativo di fondo di ogni teologia cristiana, al quale cerca di rispondere in modo sistematico questa trattazione. La prima parte fa un bilancio su come si pone oggi la questione su Dio. Nella seconda parte si tratta del Dio concreto della storia: il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, il Padre di Gesù Cristo, il Dio che dona all'essere umano vita, salvezza e libertà. Sono così poste le basi per trattare, nella terza parte, la dottrina trinitaria.
L’’opus magnum’ di Bultmann esegeta e, verosimilmente, il capolavoro degli studi biblici del Novecento.
Dalla quarta di copertina:
Uscita (a puntate) a partire dal 1948 e pubblicata in prima edizione nel 1953, la Teologia del Nuovo Testamento costituisce l'opus magnum del Bultmann esegeta e, verosimilmente, il capolavoro degli studi biblici del Novecento.
Essa unisce il rigore del testo scientifico e il páthos della scrittura militante, l'ampiezza visuale della sintesi e l'attenzione analitica al dettaglio testuale, la disposizione ordinata e oggettiva del manuale e il taglio soggettivo dell'opera personalissima.
Un libro che ha ormai l'autorità di un classico, ma che non ha perso nulla in attualità. Si può tranquillamente affermare che soprattutto i capitoli centrali su Paolo e Giovanni resteranno un punto di riferimento obbligatorio per la ricerca biblica di domani. E per una fede che voglia avere con le proprie fonti un rapporto insieme critico e appassionato.
Il volume affronta il difficile problema ecclesiologico ed ecumenico: qual è la funzione propria del papato secondo la grande Tradizione?
Con questo libro l’Autore non si limita ad una semplice esposizione della teologia dell’apostolo Paolo, ma si impegna in una ‘ripresentazione attualizzante del suo messaggio’. È l’opera di un grande esegeta che si pone al servizio del rinnovamento della teologia, della predicazione e della catechesi.
Dalla quarta di copertina:
Con questo libro l'Autore intende presentare una teologia paolina nei suoi tratti fondamentali.
Non si tratta però di una esposizione della teologia dell'apostolo Paolo, storicamente ricostruita a partire dalle sue lettere e vista come parte di una più ampia teologia del Nuovo Testamento. L'Autore, partendo dalla sua esperienza di esegeta, che lo colloca tra gli studiosi più eminenti di s. Paolo del nostro secolo, intende con quest'opera affrontare un lavoro teologico e pastorale ad un tempo, e cioè ripresentare le linee fondamentali di una teologia che si ispiri al messaggio delle lettere paoline e ricuperi così alla teologia, alla predicazione e alla catechesi odierne la forza espressiva e la capacità di convinzione, che sono proprie della teologia paolina.
Non una semplice esposizione, dunque, della teologia dell'apostolo Paolo, ma «una ripresentazione attualizzante del suo messaggio». È l'opera di un grande esegeta, che si pone al servizio del rinnovamento della teologia, della predicazione e della catechesi.
Il titolo di questo libro ne mette in risalto i tre temi fondamentali: rivelazione, fede, teologia. Nella trattazione di questi temi risalto particolare viene dato al problema ermeneutico e al problema del rapporto tra ortodossia e ortoprassi, particolarmente acuto, perché sta al centro della ‘teologia della liberazione’ che viene qui criticamente esaminata.