
Il saggio del teologo svizzero, apparso originariamente come un capitolo della grande dogmatica ‘Mysterium Salutis’, viene qui presentato in rinnovata traduzione italiana.
Dalla quarta di copertina:
Questo libro è apparso dapprima come un capitolo della grande dogmatica Mysterium Salutis (1969, trad. it., vol. 6, 1971) ed è stato poco dopo ripubblicato dallo stesso autore come libro dal titolo Teologia dei tre giorni (1969). Questo contributo di von Balthasar fu riconosciuto da tutti i critici come un'opera teologica e spirituale di ampio respiro. Si tratta di una intensa meditazione del mistero pasquale secondo la scansione dei tre giorni: il mistero del venerdì santo (la croce nella vita di Gesù, l'eucaristia, l'agonia), il mistero del sabato santo (in cui il Cristo fa l'esperienza della 'seconda morte'), e infine il mistero della Pasqua come mistero della glorificazione del Figlio.
In questo libro l'autore ci guida, con profondità teologica, alla contemplazione di ciò che di più sconvolgente vi è nel mistero cristiano: l'abbassamento abissale del Figlio che ci rivela il mistero della vita trinitaria e ci coinvolge nella partecipazione.
L'opera viene riproposta in rinnovata traduzione italiana con introduzione di Giuseppe Ruggieri.
Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
Una sintesi solida e innovatrice su una complessa tematica storica, filosofica e teologica.
La comprensibilità del dettato e la completezza della trattazione ne fanno un testo nato dalla scuola e destinato alla scuola, ma insieme anche un libro di lettura e di riflessione su un tema centrale della fede cristiana.
È il progetto di una cristologia, che riflette sul cammino che va dalla missione messianica di Cristo fino al suo ritorno, e ne attende il futuro. Ed è un invito a percorrere la via aperta da Gesù Cristo e a dar forma alla vita terrena in una attesa creativa.
Un grande libro, che è come il testamento di un grande teologo, che da oltre mezzo secolo è partecipe delle speranze e delle lotte del popolo cristiano, e che non ha altra passione se non quella di dire ciò che Dio significa per gli uomini e le donne del nostro tempo.
Un approfondimento del tema trinitario condotto nella prospettiva della storia della salvezza e dell’esperienza umana di Dio.
L'autore chiarisce il principio sacramentale della rivelazione, poi presenta i sacramenti della chiesa, infine sviluppa una definizione analitica dei sacramenti della chiesa.
Il saggio presenta un quadro essenziale della Lumen gentium, con l'intenzione di evidenziare le nore salienti dell'insegnamento dato dal Vaticano II.
Lo sviluppo del dogma e un vitale processo, che riafferma e ripensa la fede immutabile.
Introduzione a una delle figure di maggior spicco della teolgia cattolica del secolo scorso.
Chi furono i profeti? Erano rivoluzionari? Hanno preannunciato Cristo? Anche oggi devono esserci dei profeti? Il libro offre soluzioni a queste domande.