
Questo volume ha l'intenzione esplicita di intervenire nel dibattito ecclesiale e sinodale sul tema dell'accesso della donna al ministero ordinato e di affrontare in modo sistematico la tradizione teologica sul sesso femminile come impedimento all'ordinazione. Tre sono le questioni-chiave oggetto di altrettanti capitoli: l'apparire della tematica dell'ordinazione delle donne dopo il Concilio Vaticano II e la soluzione assunta a partire dal 1976 con la Dichiarazione Inter insigniores circa l'ammissione delle donne al sacerdozio ministeriale; la domanda di ordinazione diaconale delle donne messa a tema nel recente Sinodo (2023-2024); il lavoro teologico necessario per scavare all'interno dei cortocircuiti magisteriali in rapporto alle motivazioni della "riserva maschile" relativa al ministero ordinato. Il percorso qui tracciato può aprire lo spazio per elaborare una nuova vocazione universale al ministero ordinato che non faccia della differenza di sesso il perno dell'ecclesiologia.
All'indomani del Concilio Vaticano II numerose sono state le pubblicazioni volte a riscoprire e far scoprire i carismi della Chiesa, dei santi e delle congregazioni da questi create o a loro ispirate. Il libro di padre Librado Cuadrasal si pone sulla stessa scia ma, grazie al suo rigore scientifico, si spinge oltre il carattere meramente informativo e diventa un vero e proprio manuale che offre spunti a chi vuole avvicinarsi alla congregazione passionista ma anche a chi deve facilitare questo avvicinamento, cioè direttori e maestri. Il testo, preceduto e seguito da contributi di importanti personalità della congregazione, si divide nettamente in due parti: la prima è dedicata a far conoscere il fondatore della congregazione, san Paolo della Croce, e riporta per intero il Diario redatto durante il ritiro di Castellazzo, esperienza fondamentale della vita e della spiritualità del santo; la seconda parte esamina l'identità carismatica e vocazionale della Congregazione della Passione ed espone le difficoltà e gli obiettivi delle varie dimensioni e tappe formative, offrendo vere e proprie linee guida pedagogico-formative, utili ai formatori della congregazione. Il volume di padre Cuadrasal, con il suo linguaggio chiaro e scorrevole e la sua ricchezza di fonti e riferimenti bibliografici, diventa così un testo fondamentale per chi pensa di diventare passionista, per chi già lo è e vuole dedicarsi alla formazione dei giovani, ma anche per chi, semplicemente, voglia conoscere meglio la congregazione che ha fatto della memoria della passione di Gesù il suo carisma.
Divenuto vescovo, Joseph Ratzinger scelse come proprio motto "Cooperatores Veritatis" e una volta eletto papa con il nome di Benedetto XVI mantenne quest'espressione paolina quale stile di vita e modo di vivere la missione ricevuta da Dio a servizio della verità del Vangelo. A un anno dalla sua scomparsa la sua vita, la sua riflessione teologica e il suo magistero continuano a interpellare pastori, studiosi, artisti e chiunque sia alla ricerca sincera della verità. A questa chiamata, lasciata in consegna da papa Benedetto XVI, prova a rispondere questo volume che raccoglie i contributi di diversi studiosi e che mette a tema soltanto alcuni dei frangenti nei quali si è spesa la sua vita: lo studio della Sacra Scrittura e della Tradizione, le sfide etiche e il dialogo interreligioso, il rapporto tra fede e scienza e tra fede e cultura laica, l'amore per l'arte e la passione per la musica.
E se l'illuminazione non avesse a che fare tanto con i fuochi d'artificio e la beatitudine eterna quanto con il dissipare le illusioni su che cosa sia la vera vita? Con il diventare più autentici, compassionevoli e realisti, e con lo smettere di fingere? Con il lasciare che gli strati strutturati della nostra personalità crollino?
Le nuove generazioni, anche se non ce lo dicono con parole esplicite, domandano coerenza e ci "obbligano" a prendere in mano la nostra vita di fede per poterla condividere con loro in modo convincente. Spesso pongono domande semplici, ma poi noi adulti (preti o laici) andiamo a cercare risposte complesse. Altre volte, invece, rispondiamo con argomentazioni banali a domande che i ragazzi pongono con serietà.
12 bellissime riflessioni che toccano una varietà di argomenti: il matrimonio, litigi e discordie, la malattia, le delusioni, i desideri, il perdono. Un curioso scambio online di opinioni sulla fede e sulla vita. Nella narrazione si avvicendano tanti interlocutori metaforici, da @ilGesuita a @Citazio, da @Puntodidomanda a @BigBubble, che rispondono, interpuntano e dicono la loro, aggiungendo ricchezza.
“Georges Bernanos, scrittore brillante e fervente cristiano, parlando con alcuni amici fece questa confidenza: «Non vivrei neppure cinque minuti fuori della Chiesa Cattolica; e se venissi cacciato, vi tornerei subito a piedi nudi, in camicia e con la cenere sul capo e accetterei qualunque condizione per rientrare nella Chiesa ». Perché? Perché solo nella Chiesa Cattolica poteva ricevere il perdono di Dio, del quale tutti abbiamo bisogno. Il profondo pensatore Søren Kierkegaard ha scritto: «Perché ci si possa veramente fidare di un uomo, si esige la sua parola. Anche Dio ci ha dato la Sua Parola: Cristo!». E Cristo, in mezzo alla nostra cattiveria, ha gridato: «Padre, perdonali perché non sanno quello che fanno»” (dalla presentazione dell’autore).
Il volume raccoglie gli studi sviluppati da vari collaboratori in vista della Tavola Rotonda su L'amore come perfezione dell'esistenza. La sezione storica, con 8 contributi, approfondisce la concezione dell'amore in Aristotele, Padri Cappadoci, Alberto Magno, Dante, Leibniz, John Stuart Mill, Kierkegaard e Arendt. La sezione teoretica, con 6 contributi, presenta le riflessioni sull'amore di Tommaso Demaria, Sabino Palumbieri, nel "Nahe Biti Boot" di Timor Est, in Gabriel Marcel, in Tommaso d'Aquino e in Emmanuel Lévinas. La sezione teologica, con 8 contributi, spazia in ambiti suggestivi: nell'islam africano occidentale, in Bernard Lonergan, sul ruolo educativo dell'eros, nella liturgia, in Francesco di Sales, in don Bosco, nel grande mistico Giovanni della Croce e in Maria di Nazaret.
Sono nato nel 1926 a Miglionico (MT) e sono cresciuto tra le montage di Albano di Lucania (PZ) in una familia numerosa e credente. La mia vocazione? "Mamma, mi dai questo campo? Così lo vendo vado a farmi missionario." Grazie ai sacrifici della famiglia ho frequentato la scuola missionaria dei Redentoristi a Scifelli di Veroli (FR). Ho continuato gli studi a Cortona (AR), dove sono stato ordinato sacerdote nel 1952, e poi ho frequentato il Pontificium Athenaeum Internationale Angelicum di Roma per gli studi di teologia e filosofia. Negli anni seguenti mi sono dedicato alla pastorale e alle missioni popolari in Italia. Dopo circa 70 anni di sacerdozio, il Sacro Cuore di Gesù mi ha sussurrato "Scrivi e riempi il mio cuore di io umano. La mia ribellione è stata immediata: "Non ho mai scritto!... Sono vecchio!... Siamo in regime di lockdown!..." Ma la voce ha insistito ed ecco nascere, aiutato da persone meravigliose, un libro a coronamento di un'intera vita spesa al servizio della nostra Chiesa cattolica. Benché nell'Antico Testamento Dio faccia risuonare l'Io migliaia di volte e nel Nuovo Testamento Gesù se ne appropri per circa 300 volte, Padre Scelzi scopre con stupore che dal sesto secolo a. C. nella cultura e e nella filosofia greco latina, poi nella Patristica, nel Medioevo e nel Rinascimento l'Io resta nell'ombra fino agli accenni di Cartesio. Solo verso l'anno 1650 d. C. l'io diviene un tema interessante per filosofi, psicologi, psichiatri, artisti e letterati, finché dal 1900 anche numerosi teologi di grande levatura trattano esplicitamente dell' io in Cristo.
L'autore, inseguendo un suo proprio sogno, inizia quindi una scrupolosa ricerca fino alla realizzazione di un testo che considera l'Io come espressione dell'autocoscienza e lo approfondisce sotto l'aspetto psico-filosofico e teologico. Padre Scelzi conclude confermando per fede che Cristo è una sola Persona con la natura divina autocosciente e l'Io divino, e con la natura umana autocosciente e l'Io umano.
Imparare a pregare presuppone la libera decisione di affidarci alle mani di Dio, affinché sia lui a plasmarci, a portare a compimento l'opera iniziata in noi, a far risplendere la sua vera immagine che è in ciascuno di noi, e che ciascuno di noi è.
Una sorprendente lettura femminista della storia biblica che culmina con la figura di Maria. Questo piccolo libro, che riscosse grande successo in Germania, è il risultato di tre conferenze tenute da Ratzinger poco prima della sua nomina a cardinale di Monaco. La lettura dell'Antico Testamento attraverso le figure di grandi donne, Eva, Sara, Rachele, Anna e Giuditta, prende concretezza con la promessa del messia. La mariologia secondo Ratzinger ha un proprio spazio nella teologia e non deve essere considerata un'imitazione, quasi un sottoprodotto della cristologia. Joseph Ratzinger nasce nel 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, e diviene sacerdote nel 1951. Dopo la laurea in Teologia è docente presso le Università di Bonn, Münster e Tubinga. Giovane e influente perito al Concilio Vaticano II, nel 1977 è arcivescovo di Monaco di Baviera e riceve la dignità cardinalizia. Dal 1981 è prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il 19 aprile 2005 viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI; si dimette l'11 febbraio 2013. Dall'elezione di papa Francesco assume il titolo di Pontefice Emerito.
L'attenzione - scrive Simone Weil - consiste nel sospendere il pensiero, nel lasciarlo disponibile, vuoto e permeabile all'oggetto, nel mantenere vicino al pensiero, ma a un livello inferiore e senza contatto con esso, le varie conoscenze acquisite che si è costretti a utilizzare. In un mondo che, nello studio, nella politica, persino negli spazi deputati all'istruzione, alla comunicazione e al pensiero, manca sempre più di attenzione, queste parole richiamano ognuno di noi a una doppia responsabilità: non confondere l'attenzione con la prestazione e comprendere pienamente che è sempre un'apertura, un'attesa - attesa dell'altro, attesa di sé, attesa dell'Altro da sé. L'attenzione è una disposizione del corpo, della mente e dello spirito: nella sua forma più pura è già preghiera.