
Questo sussidio formativo trae la propria origine dal Progetto Formativo dei frati cappuccini italiani con lo scopo di riprendere alcune tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti. Il titolo è stato scelto per evocare una prospettiva centrale del testo, e cioè l'importanza del tempo come fattore che determina la crescita e qualifica l'efficacia dell'intervento dell'animatore. L'attenzione al tempo, fattore decisivo della crescita e delle trasformazioni dell'identità, è compito centrale di chi si prende cura della crescita del singolo e della comunità. Il "tempo giusto" nella formazione va focalizzato all'interno della qualità della relazione educativa, dalla quale emerge il livello e il tipo di recettività dell'educando. I contenuti di questo sussidio formativo riguardano l'approfondimento di due ambiti dell'animazione: quello personale e quello della vita comune. Entrambi i temi vengono presentati dal punto di vista teorico e da quello delle competenze comunicative.
Il libro e uno strumento prezioso per indagare come laici la propria identita vocazionale e missionaria e per avvicinarsi come religiosi alla dimensione secolare.
Questo volume ha per oggetto le fondazioni che hanno o hanno avuto sede nelle attuali province di Parma e Piacenza, nell'area dell'Emilia occidentale, ex farnese". "
L AUTORE ESPONE L ORIGINE E LO SVILUPPO DELLO STUDIO TEOLOGICO DEI FRATI MIN. CONV. DI S.LORENZO MAGGIORE A NAPOLI, IN PARTICOLARE I SEC. 200- 600. EDIZIONE 1994.
Un esame ragionato e approfondito, dal punto di vista storico e teologico, dei principi ispiratori e dei concetti fondamentali della spiritualita di san Francesco e del movimento da lui fondato.
LIBRO DEDICATO A SFRUZ, PICCOLO PAESE TRENTINO DELLA VAL DI NON, CULLA DI MOLTE VOCAZIONI RELIGIOSE. SONO RACCONTATE LE FIGURE DI DIECI FRATI OLTRE A QUELLA PERSONALE DELL AUTORE STESSO. EDIZIONE 1993.