
Chi è il Dirigente Scolastico? Che cosa è per noi la scuola? La definizione del ruolo del Dirigente Scolastico è indissolubilmente legata alla definizione della funzione assegnata alla scuola più in generale. E' evidente, infatti, che la natura e le caratteristiche di questo ruolo saranno diverse a seconda se si è convinti che la scuola debba essere, per esempio, qualcosa di analogo a una impresa rispetto al modo di stabilire e di perseguire i propri fini, a un'istituzione dello stato deputata a trasmettere un patrimonio di informazioni, a un luogo di istruzione, ma anche di educazione, a una comunità di persone che apprendono.
Il volume raccoglie una serie di interventi francesi ed italiani riguardanti la problematica educativa nell'attuale contesto di inizio secolo XXI. La loro origine è da collocare nelle iniziative che periodicamente offre, a Roma, il Centre Culturel Saint-Louis de France dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Cultura, formazione ed educazione sono fatte interagire in un di rimandi che, pur focalizzati sull'ambito pedagogico-scolastico, incrociano tematiche più vaste, relative alle novità dell'attuale domanda sociale di formazione, alla questione della laicità istituzionale e quella scolastica in particolare, alla crisi dei modelli di educazione dell'ultimo trentennio, al rapporto tra culture nazionali e mondiali.