Un’affermata political theorist, Nadia Urbinati, e uno studioso di Relazioni internazionali, Stefano Recchia, hanno raccolto in questo volume i lavori fondamentali di Giuseppe Mazzini, che affrontò con incredibile lungimiranza temi quali la democrazia e l’autodeterminazione dei popoli. Secondo gli autori, l’originalità del pensiero di Mazzini fa sì che la sua importanza sia comparabile a quella di altre fondamentali figure politiche dell’Ottocento come Bakunin, Marx, John Stuart Mill, Tocqueville e Herzen. Precursore dell’idea di un’Europa unita, fu un geniale testimone e interprete delle passioni politiche che animarono il XIX secolo, e uno dei personaggi più carismatici e controversi del Risorgimento italiano. Gli scritti raccolti ne Il futuro delle nazioni confermano la grande modernità della sua visione filosofico-politica, in cui viene mostrato come l’aspirazione universale alla libertà degli esseri umani, l’eguaglianza e la pace possano realizzarsi solo attraverso una visione del mondo basata sul pacifismo e sulla liberal-democrazia, tra nazioni indipendenti che abbiano sviluppato al loro interno istituzioni democratiche.
Nei due decenni passati Mohamed El Baradei ha ricoperto un ruolo chiave nei conflitti più delicati del nostro tempo, mantenendo la propria credibilità di interlocutore sia nel mondo arabo sia in Occidente. Egiziano e strenuo oppositore del regime di Hosni Mubarak, nel 1997 viene nominato direttore dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, rendendosi protagonista di battaglie diplomatiche in cui denuncia l’ipocrisia del regime di non proliferazione nucleare, l’assoluta non cooperazione dei servizi segreti, il continuo raggiro delle regole a discapito dei concordati, della diplomazia e della collaborazione dei Paesi in possesso di armamenti.
Quando necessario, nella sua veste di diplomatico, non ha esitato ad ammonire l’operato degli inglesi, degli israeliani e soprattutto degli americani: nel 2003 smentì clamorosamente la presenza di un piano bellico nucleare di Saddam Hussein.
Per i suoi sforzi nel controllo della prolificazione delle armi nucleari, El Baradei e la sua agenzia hanno ricevuto nel 2005 il Premio Nobel per la Pace.
Per la prima volta in un libro, racconta dei suoi dodici anni passati alla guida dell’AIEA: le discussioni avvenute prima dell’invasione americana in Iraq, tra gli ispettori Onu e Dick Cheney, Condoleeza Rice e Colin Powel. Le richieste di Mubarak, di Gheddafi, i difficili rapporti con Ahmadinejad, la ricerca di diplomazia con Siria, India e lo scontro lacerante con Israele. In questi giorni, mentre il suo libro è pronto per andare in stampa, El Baradei ha infiammato, con i suoi interventi, Piazza Tahrir e a lui si guarda come uno dei probabili candidati alle prossime elezioni presidenziali egiziane.
MOHAMED EL BARADEI
(Il Cairo, 17 giugno 1942) è un diplomatico egiziano. E’ stato per anni l’ambasciatore del suo Paese presso l’Onu. Ha studiato diritto all’Università del Cairo, dove si è laureato nel 1962. Ha proseguito gli studi a New York, nel 1974 ha conseguito un dottorato in diritto internazionale presso la New York University. Nel 1984 entra a far parte dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea) fino a diventarne il segretario generale dal dicembre del 1997 al novembre del 2009. Dal 27 novembre 2002, assieme a Hans Blix, ha guidato gli ispettori Onu e dell’Aiea nell’ambito della risoluzione Onu 1441 per il disarmo delle armi di distruzione di massa. Nel 2005, per il suo impegno come direttore dell’Aiea, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.
Una storia delle idee (soprattutto) politiche sviluppatesi in Italia in centocinquant’anni di Unità, scritta da uno dei più autorevoli, conosciuti e appassionati studiosi di Storia delle dottrine politiche. Uno strumento per capire il presente, dove il rigore dell’approccio storico si coniuga a una scrittura pienamente godibile. D’Orsi segue le idee nel loro tragitto, cercandole non solo nei trattati e nella pubblicistica, ma anche in una più vasta produzione letteraria, drammaturgica, artistica, cinematografica: si delinea un percorso che dalla creazione delle idee da parte degli intellettuali giunge alla loro divulgazione da parte di giornalisti e insegnanti, fino all’ingresso nel senso comune. Il libro ricostruisce le biografie dei singoli intellettuali e dei gruppi di cui fanno parte (facoltà universitarie, riviste, movimenti culturali, partiti politici…), descrivendo con efficacia i loro incroci e i rapporti con la società, il potere e il mercato.
Albert Otto Hirschman, economista, sociologo, storico delle idee, mette a fuoco il principio intorno al quale girava, e gira, la politica moderna: l'interesse. Hirschman non sottovaluta il ruolo svolto dalle motivazioni materiali in altre epoche, ma sostiene che i moderni siano stati gli unici nella storia a teorizzare sistematicamente la "naturalità" dell'interesse come spontanea e benefica. Hirschman ricostruisce la genealogia storico-culturale del moderno concetto di interesse, indicando gli autori che, tra il Cinquecento e il Settecento (grosso modo da Machiavelli a Smith), ne avrebbero giustificato il ruolo positivo nella vita sociale, economica e politica. Due fattori avrebbero giocato un ruolo determinante: la tesi della forza pacificatrice degli interessi (nel senso che mentre lo scontro tra le passioni può provocare conflitti, il misurato calcolo degli interessi in gioco può evitarli) e la capacità dei moderni di tradurre, grazie alla diffusione del denaro, l'interesse in termini di guadagni e perdite monetarie, oggettivamente quantificabili. Una pietra miliare del pensiero sulle origini e le motivazioni razionali del capitalismo, un libro fondamentale per capire la quotidianità economica e politica.
«La crisi del sistema democratico è oggi il terreno della battaglia politica. La nostra buona ragione risiede in una visione umanistica, capace di tenere insieme il concetto di democrazia con quello di uguaglianza». Pier Luigi Bersani parla per la prima volta in un libro dell'Italia e del Partito Democratico nel tempo della crisi economica e dei grandi mutamenti indotti dal mercato globale. Affronta gli errori del centrosinistra, l'involuzione plebiscitaria della Seconda Repubblica e gli squilibri sociali del Paese. Per promuovere una nuova crescita e un impegno costituente propone l'«unità delle forze della ricostruzione». È il manifesto politico, culturale e civile del leader del Pd.
“Etica, democrazia, giustizia. Speranza. Fraternità. legalità.” Hanno ancora senso la coerenza e la lealtà in politica? Oppure si esaurisce tutto in uno squallido gioco di potere personale? Cos'è la legalità? Esiste ancora la Legge? Guidati da Don Virginio Colmegna e Maria Grazia Guida, un gruppo di politici e uomini di cultura ha cercato di rispondere a queste domande, proponendo un nuovo modo di fare e nominare la politica. Promuovere la coesione sociale, educare alla Solidarietà, recuperare l'importanza etica della sua funzione: sono queste le parole che servono alla nuova politica.
C’è il pensionato Inps più ricco d’Italia: 90000 euro al mese. Ci sono i tre onorevoli che sono stati in Parlamento 1 solo giorno e prendono la pensione da parlamentari per tutta la vita. C’è l’ex presidente del Consiglio che ha tagliato le pensioni altrui e ne ha ottenuta per sé una da 31000 euro al mese. C’è l’ex presidente della Repubblica che, oltre al vitalizio, incassa 4766 euro netti al mese come ex magistrato, pur avendo lavorato come magistrato solo 3 anni. Ci sono le baby pensioni, le pensioni ai mafiosi, le doppie, triple e quadruple pensioni: mentre ai cittadini comuni vengono chiesti continui sacrifici sul fronte previdenziale, mentre l’Europa insiste per allungare la vita lavorativa e i giovani non sanno se potranno mai avere una vecchiaia serena, la casta dei pensionati d’oro mantiene i suoi privilegi, anzi, se ne riserva sempre di nuovi. Dal dirigente della Banca d’Italia che va a riposo a 44 anni con 18000 euro al mese, al burocrate che ancora nel 2009 va in pensione a 47 anni con 6000 euro netti (e l’incarico da assessore), dal commesso del Senato che prende 8000 euro al mese, alla bidella pensionata a 29 anni, ecco il primo viaggio negli scandali, negli inganni e negli abusi della previdenza italiana: un buco nero che grava sulle spalle dei contribuenti e che mette a rischio il loro futuro.
E' la passione della libertà che cambia il mondo: lo sanno bene quanti, rischiando la vita, si oppongono alla verità del potere. Questo libro parla delle icone eroiche della libertà: da quelle che difendono la propria libertà contro chi la minaccia dall'esterno (Bruto, Giovanna d'Arco) a quelle, più moderne, che lottano per un sogno, alla ricerca di una libertà mai posseduta (Martin Luther King, Che Guevara). Oggi le figure eroiche si svuotano nelle immagini dei supereroi digitali e nelle imprese virtuali. Come fare per sperimentare ancora la libertà se non ascoltare le voci di quanti - uomini liberi come Ambrosoli, Impastato o Saviano - senza sentirsi eroi hanno il coraggio di combattere per una libertà che coincide con la propria vita?
Laura Bazzicalupo insegna Filosofia politica nell'Università di Salerno. Tra i suoi libri "Il governo delle vite. Biopolitica ed economia" (Laterza, 2006), "Biopolitica" (Carocci, 2010) e, con il Mulino, "Superbia" (2008).
"Quando discuti con un avversario prova a metterti nei suoi panni, lo comprenderai meglio... Ho seguito questo consiglio ma i panni dei miei avversari erano così sudici che ho concluso: è meglio essere ingiusto qualche volta che provare di nuovo questo schifo che fa svenire."
Di quale virtù sia provvisto Marco Travaglio lo sappiamo tutti: la memoria, difesa da un archivio che probabilmente disegna l’autoritratto della storia contemporanea italiana meglio di quanto facciano i ritratti canonici, degli storiografi e dei giornalisti di cronaca. Quello che fa la differenza in Travaglio è che tale archivio è diventato metodo. Uno stile giornalistico che contrappone alla fuggevolezza della notizia, dell’opinione e della dichiarazione, la sedimentazione dei fatti. Travaglio riconsegna il giornalismo alla sua funzione di contropotere, fa parlare l’Italia come l’Italia non ama parlare e, se ancora servisse sottolinearlo, non fa sconti né a destra, né a sinistra. Con Travaglio torniamo a credere che non solo la storia non è finita ma la si può ancora fare, e quindi chiarire e depurare – riconsegnare, intonsa, alla sua attualità – attraverso quel grande lavacro che sono i libri.
ISBN 978887424737 | Pagine 105 | € 10
«Quando do una notizia, non voglio par condicio tra i piedi. O si è mai visto un articolo di giornale affiancato da un altro che dice il contrario? O una vignetta di Forattini accanto a una di Vauro che dice il contrario?»
«Senti Tremonti e ti dice che c’è un certo Pil. Senti Bersani e ti dice che il Pil è un altro. Ma insomma, ci sarà pur qualcuno che mi dice qual è il Pil vero? O dobbiamo credere che l’Italia, caso unico al mondo, abbia un Pil di destra e un Pil di sinistra?»
«Per gli italiani l’illegalità è un po’ come la droga: una modica quantità per uso personale è generalmente ammessa»
Gli anarchici italiani furono, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, la prima minaccia terroristica globale: le polizie di tutto il mondo li cercavano e li temevano, mentre loro colpivano obiettivi di primaria importanza (primi ministri, teste coronate) in molti paesi europei. Dal punto di vista della storia d’Italia, il culmine fu raggiunto con il regicidio di Umberto I, compiuto da Gaetano Bresci il 29 luglio 1900. Come mai gli anarchici italiani (spesso emigranti) ricorsero alla violenza politica su una tale scala? Quale fu la reazione degli apparati di repressione e che effetti ebbe sul nascente Stato unitario? E come mai in Italia nascono terroristi, ma non rivoluzionari?
Le campagne elettorali contano? E' vero che la maggior parte delle elezioni è già decisa prima ancora che la campagna abbia inizio? Il libro illustra il ruolo che svolge la professionalizzazione della politica nella conquista del consenso in tempi di fast politics. Vendere al meglio partiti, programmi e candidati in un panorama politico mediatizzato che richiede comunicazione permanente, padronanza dei differenti media, capacità di rivolgersi in tempo reale a milioni di persone attraverso web, telefoni cellulari, notiziari non stop: perché lo strumento del marketing politico sia efficace occorre sempre - ricorda l'autore - anche una solida offerta di contenuti e valori.
Marco Cacciotto, consulente strategico e analista politico, insegna Marketing Politico e Public Affairs nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Milano. Tra i suoi libri "All'ombra del potere. Strategie per il consenso e consulenti politici" (Le Lettere, 2006).