
Ruggero Orfei (Perugia 1930) ha diretto la biblioteca della Cattolica di Milano fino al 1968, e successivamente è stato dirigente delle ACLI e responsabile delle relazioni culturali della STET. Ha collaborato a varie riviste e ha pubblicato numerosi volumi di interesse politico. Presso Marietti è uscito nel 1998 Gli anni di latta. Osservazioni sull’epilogo della DC.
Un ritratto di Gramsci "a figura intera, con i tuffi del sangue e della carne". Pubblicato per la prima volta nel 1966, sconvolse l'ortodossia comunista, che di Gramsci vedeva o voleva far vedere solo "la testa", e da allora non è mai invecchiato, anzi in un certo senso ha ricevuto sempre nuova freschezza dai materiali inediti su Gramsci via via ritrovati. Questo libro è stato tradotto, oltre che in quasi tutte le lingue europee, in giapponese e coreano.
Guido Carli (1914-1993) ha ricoperto tutte le cariche di alta responsabilità nell'economia italiana. Durante la sua lunga e prestigiosa carriera, ha avuto modo di conoscere personalmente le maggiori autorità politiche e finanziarie italiane e straniere e di occuparsi delle questioni più diverse, dalla moneta al Mezzogiorno, dall'Unione Europea al costo del lavoro. Di tutto ciò egli parla, con lucidità e spregiudicatezza, in questa autobiografia. Un documento storico: l'autobiografia di uno tra i maggiori protagonisti della vita economica e politica italiana della Prima Repubblica. In appendice, gli interventi di Mario Arcelli, Pierluigi Ciocca, Mario Monti, Guido Rey.
Il ritmo precipitoso e la profondità delle trasformazioni che caratterizzano questa fine millennio, sono stupefacenti. La mondializzazione dell'economia, stimolata dall'accellerazione delle tecnologie dell'informazione, sovverte ogni cosa. Il mercato e la comunicazione si impongono come modelli creativi che sconvolgono tutte le attività umane. Gli stati-nazione, i governi, i partiti e i sindacati stanno perdendo le loro funzioni tradizionali e danno l'impressione di non essere più all'altezza dei loro compiti, di non capire la portata dei cambiamenti epocali in atto. A che cosa somiglia questo nuovo paesaggio planetario? Quali stati, quali forze, quali nuovi paradigmi emergono in questo contesto?