
Con risposte semplici e puntuali a questioni riguardanti la vita quotidiana della famiglia, l'autore propone come linee guida per il rapporto genitori-figli la fiducia e il considerare i piccoli non solo soggetti da guidare.
Per spiegare il comportamento quotidiano di individui e gruppi è indispensabile studiare il loro rapporto con molteplici forme di organizzazione. L'interazione in ambienti organizzati è una capacità fondamentale per i membri delle società complesse e un compito impegnativo dal punto di vista psicologico. In alcune attività organizzate, e segnatamente in quella lavorativa, sono investite risorse decisive per l'identità personale e sociale dell'individuo. Tra i primi ad occuparsi in Italia di queste problematiche, Marco Depolo traccia qui il bilancio di una disciplina di crescente rilevanza non solo in ambito psicologico: ad essa guardano infatti con interesse anche importanti settori della sociologia e dell'economia.
Il sottotitolo racchiude in maniera emblematica il contenuto del volume. Infatti l'autore, intende dimostrare come la riuscita di un rapporto di coppia si misuri non sulla fusione totale dei partner, ma sulla valorizzazione delle loro caratteristiche distintive. Perché la relazione possa crescere e favorire l'arricchimento reciproco, occorre innanzi tutto che ciascuno sia responsabile di se stesso. Ciò significa non accettare facili compromessi che, a lungo termine, scontentano entrambi, ma imparare a costruire un rapporto nel quale ognuno, pur aprendosi alle necessità dell'altro, non si senta defraudato di sé.
Un quadro aggiornato delle nostre conoscenze sul cervello umano. Al centro dell'attenzione, la sua plasticità, ossia la capacità di adattarsi all'ambiente, evidenziata da analisi affascinanti del cervello del bambino e di quello dell'anziano, del gioco e delle emozioni, della memoria e dell'intelligenza, dei farmaci psicoattivi e dello stress.
Il testo e un trattato di Grafologia. Aperta al confronto interdisciplinare, l'emergente Grafologia si deve confrontare con lavori di ricerca, integrando solide basi psicologiche, in collaborazione con il campo pedagogico, clinico, neurofisiologico, psicoanalitico, statistico, senza trascurare le origini paleografiche e l'antropologia culturale. La Grafologia elabora pero le sue proprie teorie e tecniche per approdare allo studio del GESTO GRAFICO che svela l'essere umano. Espressione profonda, spontanea o costruita, il nostro gesto grafico caratterizza e differenzia ognuno di noi, come un'impronta, un testimone indelebile: ne possiamo seguire la sua evoluzione dai primi scarabocchi, fino allo sviluppo adolescenziale, avvertirne i segnali d'allarme, precursori di futuri disagi, oppure residue cicatrici di tempi passati, percepirne le forze nascoste....