
In un'ottica antroposofica, le avventure del personaggio collodiano possono essere lette come un passaggio dal corpo astrale all'anima senziente e poi all'anima cosciente per arrivare, dopo la totale purificazione dall'astrale, al sé spirituale: un movimento verso la libertà attraverso la coscienza ... dell'io.
Abbiamo tante porte dietro le quali ci chiudiamo per nasconderci al nuovo, all'imprevisto, agli stimoli di approfondimento e di crescita che ci vengono offerti ogni giorno. Queste pagine di F. Bisogno, intendono suggerire spunti per riconoscere alcuni atteggiamenti che ostacolano la crescita ... verso la maturità e la libertà, in definitiva, verso la gioia. I capitoli sono brevi, il linguaggio essenziale e concreto; un libro agile, ma ricco di stimoli, che può essere letto da tutti; è pensato in particolare per chi non ha una specifica cultura psicologica.
I pensieri, anche quelli negativi, ci accompagnano e solo se siamo attenti possono non sopraffarci, soprattutto quando questi pensieri sono alimentati da esperienze negative. V. Albisetti, offre, in queste pagine, alcuni suggerimenti per superare la dipendenza dalle proprie esperienze negative ... e da una errata dipendenza dagli altri, per trovare nella fiducia e nel senso di responsabilità una strada verso la realizzazione di sé e la gioia.
Questa biografia presenta il grande generale e l'uomo privato alle prese con il conflitto tra ideali e realtà storiche in un epoca di rotture e nuovi orizzonti. Il volume non è solo una "Vita" di Napoleone ma anche la rivisitazione delle interpretazioni che gli storici ne hanno dato in questi ... due secoli.
All'uomo di oggi, spesso insicuro e pessimista, paralizzato dal timore di non riuscire e da un senso di inadeguatezza, l'autore offre rassicuranti parole di conforto e di incoraggiamento. Attraverso brevi frasi, riflessioni e massime illuminanti aiuta il lettore a vivere una vita piena e ricca.
Chi fu veramente Virginia Oldoini, contessa di Castiglione? La sincera patriota che sedusse Napoleone III per favorire l'unità d'Italia, o la scaltra cocotte che mise le proprie grazie a disposizione di Cavour per fini assai meno nobili? Aristocratica, ricca, annoiata, bellissima, la contessina ... aveva appena diciotto anni quando Vittorio Emanuele II decise di servirsi di lei per guadagnare alla causa italiana l'imperatore francese. Nell'alcova di Virginia passarono le più importanti teste coronate d'Europa, tanto che alla sua morte i servizi segreti sabaudi bruciarono tutti i documenti che la riguardavano, lasciandosi però sfuggire lettere, diari e memoriali, grazie ai quali Arrigo Petacco è riuscito a ricostruire questa pagina di storia italiana.
Molti sono, per l'autore, i processi che mettono a repentaglio la democrazia. Prima di tutto la globalizzazione economica e l'accentramento di un grande potere decisionale nelle mani di poche multinazionali che sfuggono al controllo politico. Poi la creazione di organismi sovranazionali, più ... lontani dai cittadini, spesso governati da élite tecnocratiche non formate attraverso competizioni elettorali. E come se non bastasse, anche le nuove tecnologie, come Internet che alterano il meccanismo tradizionale della rappresentanza politica (basta pensare all'uso spesso arbitrario dei sondaggi).