
"Carlo V non era veramente un diplomatico, e neppure un condottiero. La sua forza consisteva nell'assoluta certezza di raggiungere il fine e nella lealtà" così Karl Bradi, studioso del Cinquecento, tratteggia la figura complessa e sfaccettata del sovrano sul cui impero "non tramontava mai il sole". Un personaggio, dunque, dai toni e dagli stili differenti, talora in cruda antitesi tra loro, certo di difficile rievocazione. Al centro dell'interesse di Bradi sta Carlo e non l'impero di Carlo, e questa non vuole essere una biografia delle gesta bensì quella del pensiero e dell'agire politico di un imperatore costantemente sorretto dalla certezza di essere stato chiamato a quel compito dalla suprema volontà di Dio.
In una società dove il fitto tessuto di relazioni rende difficili e insidiosi i rapporti interpersonali, può risultare utile disporre degli strumenti per inquadrare, sin dal primo sguardo, il nostro interlocutore e per formulare un giudizio sereno ed obiettivo sul suo temperamento e sulla sua disposizione nei nostri confronti. Questa guida ci fornisce i mezzi per interpretare i tratti somatici più evidenti (dal colore degli occhi al disegno delle labbra, dalle rughe sulla fronte alle fossette delle guance) e il comportamento dell'individuo (come gesticola, ride, si siede, fuma, guida l'automobile), per rivelarne vizi e virtù, pregi e difetti, abitudini e pregiudizi. Scritto da un celebre psicoterapeuta, questo manuale si rivelerà una lettura piacevolissima e divertente, perché offre la possibilità di verificare su noi stessi e sulle persone che conosciamo, come in un gioco, la veridicità degli insegnamenti dell'autore.
I tre saggi contenuti in questo volume costituiscono una tappa sulla via della comprensione antropoanalitica delle forme schizofreniche di esistenza e del loro andamento esistenziale. Siccome la pluralità di strutture delle possibilità d'essere dell'esistenza può essere anche designata con l'espressione francese "condition humaine", anche per il lettore che non ha una preparazione filosofica sarà chiaro fin dall'inizio che i temi concernono l'uomo puramente in quanto uomo.
Allevato ed educato dalla nonna Caterina II, Alessandro trascorre l'infanzia nella corte russa. La precoce passione per il teatro diventerà una costante della sua vita: reciterà la parte di progressista a tal punto che il suo avvento al trono verrà salutato come l'esaudimento di ogni speranza in un futuro migliore e finalmente giusto. Dopo il disastro napoleonico in Russia, Alessandro si considera investito di una missione: distruggere lo spirito del male incarnato da tutti i rivoluzionari. Nasce così la Santa Alleanza, contro i fautori del nuovo cambiamento. Il libro è la storia di una involuzione politica e culturale e di un uomo dalla psicologia molto complessa.
Se ascoltiamo le nostre emozioni e diventiamo responsabili. Essere consapevoli delle proprie emozioni significa diventare liberi. Questo suggerisce V. Albisetti in questo libretto corredato di belle foto e che invita a riconoscere l'unicità di ciascuna persona che significa anche rispetto della propria individualità. Se manca questo riconoscimento si vivrà sempre in funzione degli altri, limitandosi a reagire al loro comportamento.
"Un giorno o l'altro bisognerà liberarsi di tanta correttezza politica, di tanto perbenismo intellettuale, e osare dire come uno la pensa veramente. No, gli uomini non sono tutti uguali; sì, le razze esistono, e si dividono in inferiori e superiori. E superiore a tutte è l'africana". Il libro presenta i reportages dei lunghi soggiorni in Africa dell'inviato speciale Pietro Veronese.