
LA METAPSICOLOGIA DI FREUD, FRUTTO DI UN PENSIERO CHE, SOTTO MOLTI ASPETTI, CONTINUA A ESSERE COLLEGATO A DELLE CONCEZIONI DEL SECOLO SCORSO, E`MOLTO CRITICATO. ANDRI NE RIVALUTA IL RUOLO NELLA PSICOANALISI MODERNA. La metapsicologia e`la teoria di cio`che si colloga dall'a ltro lato della coscienza". Compito congetturale, aperto a tutte le differenze e a tutte le divergenze d'interpretazion e. E' da molto che la psicoan alisi non si riassume piu`nella sola opera di freud. Il confronto con gli altri pensatori h salutare per capire le psote epistemologiche, ma non per questo deve essere abbandonato le conquiste importanti del ps"
SONO PRESENTATI I NUOVI PERCORSI E GLI INSPERATI CONFINI DI ATTIVITA TERAPEUTICHE E AUTOCONOSCITIVE COME LO PSICODRAMMA. IL GIOCO TEATRALE E LE IMPROVVISAZIONI, SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO, SONO UTILISSIMI. Lo psicodramma e`una innovativa attivita che si muove a confine tra la psicologia, la medicina, la cura, la riabilitazione e rieducazione, da una parte, e il momento divertente, ricreativo e creativo, espressivo e liberatorio, dall'altra. Una terapia puo`avere, infatti, connotati ludici e rivitaliz
Che cos'è la vita comunitaria e su quali prospettive si fonda?Esiste una metodologia per costruire significative relazioni interpersonali all'interno di una comunità familiare, religiosa, educativa?E' possibile recuperare le realtà comunitarie in crisi? Perché è importante oggi rilanciare una proposta di vita comunitaria di ispirazione cristiana?Al termine di ogni capitolo vengono proposte due schede con domande per la riflessione personale e di gruppo per promuovere l'educazione e l'autoeducazione alla vita comunitaria.
Ragazzi e ragazze, tra i 10 e i 14 anni, descritti e “spiegati” nel loro percorso verso l’identità personale: le loro relazioni familiari, la loro religiosità, il loro comportamento negli spazi extrafamiliari tra amici ed educatori. Gli Autori, tutti salesiani, sono esperti di pedagogia e di psicologia e da anni si occupano con successo di educazione dei preadolescenti. Ferrero è stato direttore editoriale dell’Editrice Elledici.
Napoleone Bonaparte, ufficiale del re, ribelle corso, generale rivoluzionario, imperatore dei francesi, re dell'Isola d'Elba, di nuovo imperatore dei francesi e infine prigioniero degli inglesi a Sant'Elena è stato protagonista di 20 puntate del programma radiofonico "Alle otto della sera". Questa è la trascrizione del racconto della vita di Napoleone fatto per Radio2 da Sergio Valzania, con un punto di vista che privilegia l'avventura militare e quella personale del geniale personaggio rispetto agli eventi economici e sociali degli anni di passaggio fra il XVIII e il XIX sec. Valzania descrive le grandi battaglie, le campagne, i momenti eroici e dolorosi, gli amori e le amicizie di un uomo che si impadronì del potere su tutta l'Europa Continentale.
Chi vincerà le prossime elezioni? Questo libro non lo dice, ma aiuta a capirlo. Come? Descrivendo e analizzando il fattore decisivo per la prevalenza dell'uno o dell'altro schieramento: la conquista degli astenuti. E' stata infatti l'assenza dalle urne di alcuni e il ritorno di altri ad avere determinato, molto più che altri elementi, il risultato delle passate consultazioni. E così sarà anche per le prossime.
Perché i cicli sono stati ridotti da tre a due? Scomparirà la figura della maestra? E cosa ne sarà del liceo classico? Sono solo alcuni degli interrogativi che trovano risposta in questo volume. Luigi Berlinguer, autore della riforma della scuola che è in corso di attuazione, analizza il sistema educativo italiano, spiega le ragioni e i contenuti del rinnovamento, le sue basi culturali e la sua architettura, senza nasconderne le difficoltà e i rischi. Con una prefazione di Tullio De Mauro.