Jan Assmann e la "distinzione mosaica", a cura di Roberto Celada Ballanti e Francesco Ghia. Sezione monografica: R. Celada Ballanti - F. Ghia, Presentazione; E. Colagrossi, Nota bio-bibliografica su Jan Assmann; E. Colagrossi, Nessun altro nome. Origine e natura della "distinzione mosaica"; R. Celada Ballanti, La modernità e la revoca della "distinzione mosaica"; F. Ghia, Una rinnovata "liquidazione" della teologia politica. Note a margine su Assmann; G. Bonola, Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann; G. Cunico, L'uno che non divide e non esclude. Spunti a commento di Jan Assmann; I. Tonelli, Ermeneutica della traduzione e monoteismo inclusivo. Spinoza e lo spinozismo nell'interpretazione di Jan Assmann. M. F. Petraccia, Lo spazio geografico nella religione romana e in quella ebraico-cristianaG. Zamagni, La Risala sui monoteismi. Un ricordo di Pier Cesare Bori.
Heidegger tra filosofia e teologia
IN QUESTO NUMERO
I. BERTOLETTI, Alessandro Spina, signore della "spruzzatura". Un ricordo
Heidegger tra filosofia e teologia
a cura di Alberto Anelli
A. ANELLI, Oltre la modernità. Filosofia e teologia alle prese con l’evento
Th. SHEEHAN, Prolegomeni alla questione di Heidegger e Dio
Ph. CAPELLE-DUMONT, Teologia e soteriologia in Martin Heidegger. Studio critico
A. ANELLI, Heidegger e la teologia. Verso un nuovo paradigma
T. KLEFFMANN, Filosofia e teologia in Heidegger
D. ALBARELLO, Dalla metafisica alla verità come evento. La rilettura dell’Ereignis in J.B. Lotz, B. Welte e M. Muller
G. NOBERASCO, L’evento escatologico e la ridefinizione della ragione teologica. Sviluppi teologici dell’eredità barthiana
NOTE E RASSEGNE
R. CALDARONE, Attrezzi per vivere. Physis e natura umana dopo Heidegger
DOCUMENTI
A. FOGAZZARO, Cinque lettere inedite a Gida Rossi (a cura di E. Castelnovi)
Contributi di: A. Bianchi, Introduzione; G.L. Potestà, Louis Massignon a cinquant'anni dalla morte; M. Borrmans, L'opera di Louis Massignon a favore del dialogo islamo-cristiano; M. Diez, Louis Massignon interprete della cultura arabo-islamica; A. De Peretti, Louis Massignon e il Marocco di Mohammed V; F. Jacquin, Louis Massignon e Jean-Mohammed Abd al-Jalil; G. Rizzardi, Louis Massignon in dialogo con Giulio Basetti-Sani e Giorgio La Pira; P. Dall'Oglio, Massignon, l'uomo dell'intercessione abramitica.
Struttura e livelli ontologici del reale - Nunzio Incardona e il suo tempo. I - Struttura e livelli ontologici del reale, A cura di Mariano L. Bianca e Giuseppe Nicolaci. Sommario: Mariano L. Bianca - Giuseppe Nicolaci, PremessaStefano Besoli, Intorno alla nozione fenomenologica di realtà e alla sua genesi trascendentale- Mariano L. Bianca, Eventualismo degli alcunché e livelli del reale- Claudio Ciancio, L'essere, il dover essere, l'originarioAngelo Cicatello, Fenomeni ben fondati. Note sul realismo di Kant- Franca D'Agostini, La rinascita della metafisica dallo spirito della logica. Livelli ontologici e livelli semantici- Elio Franzini, Ontologia della cosa spirituale- Luca Illetterati, Pensiero e realtà. La problematizzazione del rapporto fra soggetto e mondo in Kant e Hegel- Paolo Piccari, L'ontologia della conoscenza ordinaria- Furia Valori, Soggetto, interpretazione e mondo in Hans Georg Gadamer- Achille C. Varzi, Livelli di realtà e descrizioni del mondo- Giovanni Ventimiglia, Senso o sensi dell'esistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto "tomismo analitico".II - Nunzio Incardona e il suo tempo, a cura di Giuseppe Nicolaci.- Giuseppe Nicolaci, Nunzio Incardona e il suo tempo. Avvertenza- Nunzio Incardona, Tempo e idea- Rafael Alvira, Il romanticismo di Nunzio Incardona- Leonardo Samonà, Esistenza, tempo e pensiero. La prospettiva di Nunzio Incardona- Angelo Cicatello, Questioni di principio. Pensare con Nunzio Incardona- Gaetano Messina.
Contributi di: Daniele Menozzi, Introduzione; - Paolo Prodi, Cattolicesimo tridentino e categoria della laicità; - Jean Baubérot, La construction du paradigme français de la laïcité, exportation et importation; - Francesco Mores, Ildefonso Schuster e l'episcopato lombardo di fronte alla nascita dello "Stato laico" (1945-1948); - Francesco Traniello, La questione della laicità nel secondo dopoguerra. Il caso dell'Enciclopedia Cattolica; - Franco Sbarberi, Democrazia, laicità e etica del dialogo da Calamandrei a Bobbio; Enzo Pace, Religioni identitarie, movimenti nazional-religiosi e secolarizzazione in Europa.
Sezione monografica: Da vescovi di Roma a papi. L'invezione del Liber Pontificalis.- Francesco Mores, Introduzione; - Andrea Antonio Verardi, La genesi del Liber Pontificalis alla luce delle vicende della città di Roma tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Una proposta; - Marco Stoffella, Società longobarda a Lucca e Chiesa romana tra fine VIII e inizio IX secolo; Gaia Elisabetta Unfer Verre, Ancora sul manoscritto 490. Precisazioni e problemi aperti; - Clemens Gantner, The Lombard Recension of the Roman Liber Pontificalis; - Rosamond McKitternick, Narrative strategies in the Liber Pontifi calis. St Paul, and San Paolo fuori le mura.
HERMENEUTICA 2013
Popolo e popoli
P. GRASSI, Introduzione
PROSPETTIVE
R. GATTI, “Popolo” nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre
I. DIAMANTI, Quanti sono i popoli e quanti i populismi?
P. VALADIER, Atene, Gerusalemme, Roma e Cordova. Nazioni e coesistenza dei popoli
D. CASTELLANO, Il “popolo” tra realtà e definizioni
A. PIRNI, Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente
R. PENNA, L’idea di popolo nella Sacra Scrittura
M. GIULIANI, Natura e missione dell’‘am Israel nella tradizione rabbinica e nel dibattito ebraico contemporaneo
A. GRILLO, Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo
G. SALMERI, Popoli e riti. Annotazioni sulla storia della liturgia cristiana
L. LUGARESI, Paradossi patristici: il popolo cristiano come “non-nazione”. Una nota su Peterson e Ratzinger
FIGURE E CONFRONTI
D. PAGLIACCI, Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino
D. BOSCO, Figure di “popolo”. Alcuni spunti sulla (prima) età moderna
F. GHIA, Sovranità popolare e diritti umani. Jellinek e Rousseau
G. BONACINA, L’idea di popolo in Hegel
V. CESARONE, 1933-1934: il Volk del “rettore” Martin Heidegger
MATERIALI
V. HÖSLE, L’Unione europea e gli Stati Uniti. Due versioni complementari di “imperi” occidentali?
Sezione monografica / theme section: Simboli, oggetti, parole. Nuove prospettive sui culti "orientali" nel mondo romano. Symbols, Objects, Words. New perspectives on Oriental Cults in Roman World. Alberto Gavini, I culti orientali in Zeugitana e in Numidia Militiana. Alcune riflessioni; Philippe Roy, Mithra et l'Apollon celtique en Gaule; Arnaud Saura-Ziegelmeyer, Le sistre. Un exemple d'élément cultuel polysémique; Céline Trouchaud, Bijoux à type isiaque sur les portraits d'enfantsdu Fayoum; Raffaella Marchesini, Il culto di Mithra ad Ostia nelle fonti epigrafiche. Un riesame di CIL, XIV 58 e 59 dal Mitreo del cd. Palazzo Imperiale; Valentina D'alessio, Ibunt semimares. I Galli di Cybele e l'etica sessualeromana; Marion Casaux, La gens isiaque chez Tertullien; Francesco Massa, Confrontare per distruggere. Firmico Materno e l'origine diabolica dei culti orientali.
Studi e Materiali di Storia delle Religioni 1/2013
anno 79/1
Oracoli, visioni, profezie. L'Egitto da Alessandro il Grande all'Alto Medioevo
SOMMARIO
- PAOLA BUZI, Editoriale
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Oracoli, visioni, profezie. L’Egitto da Alessandro il Grande all’Alto Medioevo
Oracles, Visions, Prophecies. Egypt from Alexander the Great to the Early Middle Ages
- PAOLA BUZI, Introduzione
- EMANUELE M. CIAMPINI, Oracoli e regalità a Napata
- GIUSEPPINA CAPRIOTTI VITTOZZI, Lampade e visioni. Forme oracolari di origine egizia
- MARCO ZECCHI, Horo-sema-tawy-pa-khered, che predice (sr) ciò che accadrà
- MARILINA BETRÒ, Letteratura profetica e opposizione politica nei primi secoli dell’Egitto romano. Storia di un’assenza?
- SERGIO PERNIGOTTI, Qualche osservazione in tema di domande oracolari
- RICHARD WESTALL, Monks as Philosophers and Oracles in Late Antique Egypt
- ALAIN DELATTRE, L’oracle de Kollouthos à Antinoé. Nouvelles perspectives
- GIANFRANCO AGOSTI, La Visione di Doroteo. Paideia classica ed esperienza visionaria nell’Egitto tardo antico
SAGGI / ESSAYS
- LEONARDO AMBASCIANO, Tempi profondi. Geomitologia, storia della natura e studio della religione
- BARBARA FAES, Marcella Ravà, Ernesto Buonaiuti e un’inedita revisione de Il Sacro di Rudolf Otto
- GIUSEPPINA PAOLA VISCARDI, In limine. Religious Speech, Sea Power, and Institutional Change. Athenian Identity Foundation and Cultural Memory in the Ephebic Naumachia at Piraeus
NOTE / NOTES
- DAVIDE ERMACORA, Una nota su Leland, le sopravvivenze etrusche e la continuità dei teonimi del mondo classico nel folklore moderno
María Zambrano. La politica come "destino comune" (a cura di Silvano Zucal). Orizzonti del liberalismo. M. Nicoletti, Che cosa è la politica. María Zambrano tra liberalismo e democrazia; F. Ghia, Liberalismo e religione in María Zambrano; N. Bombaci, "Horizonte del liberalismo". Politica e tempo in María Zambrano; L. M. Durante, L'evoluzione del pensiero politico in María Zambrano. L'esperienza quale fonte di riflessione politica e filosofica.Le donne e la polis. S. Bignotti, L'Antigone di María Zambrano, specchio dei liberalismi; A. Buttarelli, Politica dell'altro mondo; E. Nobili, Abitare l'esilio. Tra biografia e destino; C. Zamboni, Il materialismo di María Zambrano e la politica delle donne; W. Tommasi, La passione della figlia; F. Falappa, L'anima e l'azione. Ripensare la politica con María Zambrano. Persona E Democrazia. S. Piromalli, L'essere concavo. Vuoto, ospitalità, democrazia; R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da María Zambrano; L. M. G. Parente, "Revolución de la paz acercada". La dimensione politica come vocazione di figlia. L'Europa e la sua "agonia". S. Zucal, María Zambrano e la nuova "formazione" dell'umano nell'Europa agonizzante; M. Mariani, Il Dio europeo secondo María Zambrano; R. Prezzo, Essere al mondo/venire al mondo.Educare e scrivere come atti politici. A.M. pezzella, Sul ruolo e sulla responsabilità politica del maestro in María Zambrano; A. Fronza, La scrittura come atto politico; C. Brentari...